ho trovato le foto, e soprattutto in questa si notano le "sfere" ... le stesse.
Non credo sia una coincidenza o un prodotto artificiale... perchè ripeto la roccia che avevo acquistato presentava solo alghe superiori di qualsiasi tipo ma assolutamente non presentava caulerpa (era in vasca del negozio esposta alla luce e nella stessa vasca e non c'erano caulerpe).
Confermo l'estrema durezza e l'adesione sulla roccia; avessi avuto l'idea di guardarle in modo approfondito magari sotto una lente, avrei visto forse una struttura uncinata, ciò spiegherebbe l'adesione e renderebbe più forte la teoria delle cisti.
Dubbio: come si riproducono le caulerpe? stoloni, frammenti e radichette. Ma se questo fosse una "nuova" via?
Dico ciò perchè quando ho smontato per via dell'invasione ipergiga della caulerpa racemosa sulla roccia non c'era più alcuna sfera, e reputo che sia giunta in vasca in quelle cisti.
((Cliccare sulla foto)) ((sulla roccia incriminata ne avevo moltissime e tutte quante sparite quando ho smontato))
e qui altre in macro
Erano diverse come forma e dimensioni come potete vedere.
Ossessionato

dalla caulerpa!