Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-12-2013, 21:32   #1
dimus90
Ciclide
 
L'avatar di dimus90
 
Registrato: Nov 2011
Città: Citta di castello
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1
Età : 35
Messaggi: 1.008
Foto: 21 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da euno83 Visualizza il messaggio
Grazie dimus
Ma secondo te come lumen ci siamo per il prato? O devo aggiungere led?
Toglierô i rb e metterò i rossi come dici tu ma vorrei sapere se come watt e lumen ci siamo
Grazie
Sono i Cree da 3w @ 700mAh vero ? oppure li vuoi tenere ò 350 mAh, Mah io dire che ne hai anche troppi se li tieni a 3 w sicuramente il 1 w/l dei led non é 1w /l dei neon quindi secondo me cé la fai bene anche con 0,7 w/l anzi si sicuramente bastano cosi
Con 258 W avrei paura che siano anche troppi e se non li utilizzi tu abbia un'esplosione di alghe.
__________________
Il mio puffer nano che mangia il chiro.
Altro video dei puffer nella vasca nuova
dimus90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2013, 00:41   #2
euno83
Plancton
 
Registrato: Nov 2013
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Dimus
ma secondo te quanti ne dovrei tenere...?
Li voglio far funzionare a 700mA e sono quelli da 3W...
La vasca 100x40x55h tutto netto in quanto il filtro è esterno..
piante o glosso o calli...
mi daresti un consiglio su quanti led prendere e quali?
i blu mi servono per la luce notturna..
grazie
euno83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2013, 02:31   #3
dimus90
Ciclide
 
L'avatar di dimus90
 
Registrato: Nov 2011
Città: Citta di castello
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1
Età : 35
Messaggi: 1.008
Foto: 21 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da euno83 Visualizza il messaggio
Ciao Dimus
ma secondo te quanti ne dovrei tenere...?
Li voglio far funzionare a 700mA e sono quelli da 3W...
La vasca 100x40x55h tutto netto in quanto il filtro è esterno..
piante o glosso o calli...
mi daresti un consiglio su quanti led prendere e quali?
i blu mi servono per la luce notturna..
grazie
Allora, ok i blu li devi tenere come luce notturna allora non li considererei nemmeno nello schema del giorno e secondo me se metti 3 led blu normali e non blue royal che sono chiari illumini bene la vasca, ti dicevo non li conterei visto che di giorno sono 1 inutili e 2 non scaldano li puoi anche inserire in uno spazio stretto tra altri led che di norma non li metteresti cosi vicini...
Per gli alimentatori, penso che userai direttamente quelli che hanno l'ingresso della 220v e l'uscita switching a 700 mAh costanti cioé quelli che ti dicono tipo da 10 a 20 led da 3w... Quindi per i blu con un alimentatore da 3-5 sei ok e lo metti direttamente con un timer a parte.

Arriviamo alla domanda da 1000 euro o anche più perché ancora con risposte infinite. Quanti watt ? E qui se ti scrivo io che ragiono ancora in watt o qualcun'altro in lumen che li vediamo solo noi ma alle piante non importano arriviamo a natale senza risposta
Allora per esperienza ho visto e ho letto varie esperienze qui sul forum anche quando mi informavo per la mia plafoniera che dove con i neon per un certo tipo di piante ti servivano 0,5 W/L con i led visto il maggior rapporto di potenza e luce emessa o lumen come volete misurarla bastavano circa 0,3 w/l e continuando questo ragionamento a te ti bastano in teoria 0,7 w/l led più o led meno. Ma... cé un ma, la colonna d'acqua cé l'hai altina e niente che ti si ambra un pò l'acqua potrei dirti che non ti bastano più quei famosi 0,7 w/l che prima non ho considerato l'altezza della vasca.
Quindi io, o almeno il mio consiglio é che tu parta con 0,8 w/l quindi circa 130 - 135 watt e non usare degli alimentatori al limite ma tenerne più di alimentatori a media potenza di lavoro cosi se più avanti vedi che non ti basta la luce che hai o ti manca poco ne aggiungi altri 10 watt o 9/12 watt visto che si parla dei led da 3w . Perché io ma nessuno in questo forum ti possa dare i watt precisi di cui tu hai bisogno penso che sarebbe una cosa impossibile.

Adesso ti faccio io delle domande il dissipatore lo hai già trovato ? Oppure lo devi costruire ancora ? Se si ci dai qualche informazione cosi vediamo se in teoria basta ? Prima hai scritto di un foglio di alluminio , spero che non tieni solo il foglio perché sarebbe inadatto a dissipare tutto quel calore .
Ps mi scuso per la punteggiatura mancante ma non é mai stato il mio forte
__________________
Il mio puffer nano che mangia il chiro.
Altro video dei puffer nella vasca nuova
dimus90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2013, 10:49   #4
euno83
Plancton
 
Registrato: Nov 2013
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora Dimus,
grazie ancora!!!

Per i led a questo punto scenderei sui 50/55 led su foglio di alluminio di 2 o 4mm sopra incollerei dei dissipatori larghi 15 alti 3 e lunghi quanto tutto il foglio e ne metterei 2 per lasciare spazio agli alimentatori...

Per quanto concerne gli alimentatori li cercherò un pò più potenti in modo che se dovessero servire altri led vado tranquillo!! ma secondo te posso poggiarli sulla lastra di alluminio? o si riscaldano troppo? tieni in considerazione che metterò anche due ventoline...
Grazie ancora...
euno83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2013, 16:09   #5
dimus90
Ciclide
 
L'avatar di dimus90
 
Registrato: Nov 2011
Città: Citta di castello
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1
Età : 35
Messaggi: 1.008
Foto: 21 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da euno83 Visualizza il messaggio
Allora Dimus,
grazie ancora!!!

Per i led a questo punto scenderei sui 50/55 led su foglio di alluminio di 2 o 4mm sopra incollerei dei dissipatori larghi 15 alti 3 e lunghi quanto tutto il foglio e ne metterei 2 per lasciare spazio agli alimentatori...

Per quanto concerne gli alimentatori li cercherò un pò più potenti in modo che se dovessero servire altri led vado tranquillo!! ma secondo te posso poggiarli sulla lastra di alluminio? o si riscaldano troppo? tieni in considerazione che metterò anche due ventoline...
Grazie ancora...
Gli alimentatori di solito sono fatti almeno quelli completi che non hanno bisogno di dissipazione m ali puoi mettere sopra la lastra tranquillamente per i dissipatori penso che sarai ok poi con le ventole figuriamoci basta che la il foglio ed i dissipatori metti la pasta termica se no non servono a niente. Per il foglio io ti consiglierei il 4 mm solo perché avrebbe più scambio di calore sulla superficie proprio quindi più trasmissione di calore ai dissipatori anche se in teoria la superficie di contatto non cambia, mi potrei sbagliare ma di solito i dissipatori già pronti hanno la base più spessa proprio per distribuire in egual modo il calore tra le ''alette'' . Non sò se sei benestante ci sono anche dei bei dissipatori già fatti larghi. Oppure http://makersled.com/ che sarebbe il mio sogno da 150€ solamente per il dissipatore
www.youtube.com/watch?v=ShzNvYljRDI
__________________
Il mio puffer nano che mangia il chiro.
Altro video dei puffer nella vasca nuova

Ultima modifica di dimus90; 18-12-2013 alle ore 12:04.
dimus90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2013, 16:29   #6
euno83
Plancton
 
Registrato: Nov 2013
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dimus
direi che per la situazione che c'è in questo momento benestante è gran parolone ma sto mettendo da parte dei soldini da un pò per realizzare la vasca...
€150 mi sembrano un pò troppi....
con 50€ prendi quei due dissipatori che ti dicevo e vanno + che bene!!

mi daresti qualche dritta per gli alimentatori? quali prendere per far girare i led da 3W a 700mA?
mi dovrei far aiutare da qualcuno per fare i collegamenti elettrici in quanto non ne capisco nulla...
mi spieghi un pò?
grazie ancora
------------------------------------------------------------------------
Dimus....ma hai i pesci palla?
non riesco a vedere il video...
io metterò i palla nella vasca....è il mio sogno!!!
mandami qualche foto o video sulla mail personale please...
studio.inserra@gmail.com

Poi ti romperò anche per i pesci palla....
appena parte tutto farò una vaschetta per allevare le lumache!!

Ultima modifica di euno83; 17-12-2013 alle ore 16:32. Motivo: Unione post automatica
euno83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2013, 18:15   #7
dimus90
Ciclide
 
L'avatar di dimus90
 
Registrato: Nov 2011
Città: Citta di castello
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1
Età : 35
Messaggi: 1.008
Foto: 21 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da euno83 Visualizza il messaggio
mi daresti qualche dritta per gli alimentatori? quali prendere per far girare i led da 3W a 700mA?
mi dovrei far aiutare da qualcuno per fare i collegamenti elettrici in quanto non ne capisco nulla...
mi spieghi un pò?
Si certamente sono tanti soldi ma non si sà mai con chi si parla quindi io faccio vedere dalla panda alla mercedes ovvio che la mercedes é più comoda e pratica da usare almeno parlando di dissipatori poi per le macchine io preferisco il pandino vecchio

Allora per gli alimentatori puoi usare come ti dicevo degli alimentatori già belli pronti che si collegano direttamente alla corrente di casa (220V) e producono in uscita la corrente continua costante a 700mAh a voltaggio variabile cioé switching , che in parole povere si adatta a quanti led sono collegati da solo e varia il voltaggio ci sono alcuni che fanno da soli da 24 V a 48V ecc o più tipo questi

http://www.satisled.com/waterproof-d...nput_p758.html

http://www.satisled.com/12183w-led-p...put_p1524.html

Che ti dicono che puoi mettere dai 12 ai 18 led per alimentatore
oppure:
http://www.satisled.com/meanwell-lpc...0ma_p1329.html
questo della meanwell che ne puoi mettere meno di led ma se quelli di prima sono cinesi anche se tutto ormai é made in cina... questi sono made in USA quindi migliori in teoria e con questi basta collegare il numero desiderato di led in serie certo entro nel limite che ti dicono loro quindi per questo non più di 14 led. Questo era un modo che é molto comodo ed userò per le mie prossime due plafoniere di cui ho già i dissipatori ma non ho i dindi per i led ancora essendo in cassa integrazione ...
L'altro modo é quello che ho usato per la plafoniera del mio 300 L qui
Cioé usare un alimentatore tipo da computer portatile che produce corrente continua o a 12v o a 24V e quella rimane a 1, 2 , 3 ,4 A e oltre e tu oltre questo devi mettere dei driver ( tipo questo ) che stabilizzano la corrente a 700 mAh solo che in tal caso ne puoi mettere solo 3 led per driver per quanto riguarda la 12v o 6/7 per la 24V ( o piu led per 36, 48 V dipende dai alimentatori che trovi ci sono anche da 90V) e quindi devi mettere tanti più driver e dividere in diverse stringhe... é più dispendioso cosi. Ma... é più sicuro per i led cosi se ti si guasta una stringa non ti funzionano solo quei led e il resto funziona e ti da tempo per cercare e risolvere il problema senza che le piante ne risentano, é più sicuro per te e la tua vita se non sei un bravo elettricista :) o anche se sei bravo un errore si puo fare sempre perche cosi non porti la 220V vicino alla vasca ma la tieni lontana e alimenti con solo corrente continua a basso voltaggio che non ti fa niente nel caso degli alimentatori pronti il rischio é maggiore che comunque per comodità la gente li mette sopra il dissipatore ma se cé un contatto sul dissipatore rischi moltissimo!! Fidati la 220 V non da gusto ed é pericolosa sopratutto in presenza di acqua! Se si usano gli alimentatori pronti io consiglio o di metterli dentro una scatola di plastica sopra il dissipatore e alimentarti con cavo con doppia guaina oppure di tenerli dentro il mobile e portare solo in uscita alla plafoniera ma é problematico sulle plafoniere spinte inquanto avresti tanti cavi ma non é impossibile!

Poi ti metto i link di @scriptors delle sue guide che sono molto comode e ben fatte
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505
e il suo sito con il suo permesso e la guida al montaggio della sua plafoniera
http://scriptors.info/
http://scriptors.info/seconda_esperienza_rio240
Io non sono molto bravo a spiegare e lui ha più esperienza di me , anche se lavoro nell'ambito elettrico fino ad agosto non sapevo dove mettere le mani con i led capirai io lavoro o lavoravo per essere precisi con impianti che partivano da 16A a 100A e corrente industriale.

Aggiungo io lavorando ho sentito sia la 220V in alternata che la 500V corrente continua che lavoravo a inverter aperto e mi sono avvicinato dove non dovevo con il braccio ma se ti devo dire preferisco la 500 V in continua che la 220V in alternata che ti da molto più fastidio. Quindi occhio sempre per la sicurezza in casa!
__________________
Il mio puffer nano che mangia il chiro.
Altro video dei puffer nella vasca nuova

Ultima modifica di dimus90; 18-12-2013 alle ore 12:05.
dimus90 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , led , plafo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22016 seconds with 14 queries