Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
C'è qualcuno che ha esperienza con il baby microgranuli della SHG ? In particolare come va somministrato? Io lo metto prima in un bicchierino d'acqua e poi lo aspiro con la siringa ma non essendo particolarmente apprezzato finisce tutto sul fondo e così facendo stanno spuntando anche le alghe. Di solito lo unisco alle artemie ma a differenza di queste ultime che rimangono in sospensione il granulare va a depositarsi sul fondo dove non viene più considerato.
Io sto tirando su i piccoli di borelli con artemie e daphnie e l'altro prodotto che mi sta dando veramente tante soddisfazioni sono le cisti di artemie decapsulate che fornisco spesso e volentieri e i piccoli borelli gradiscono tantissimo! le prendi anche su ebay a pochi soldi e secondo me ne vale la pena .
@davide.lupini
correggimi se sbaglio
Io sto tirando su i piccoli di borelli con artemie e daphnie e l'altro prodotto che mi sta dando veramente tante soddisfazioni sono le cisti di artemie decapsulate che fornisco spesso e volentieri e i piccoli borelli gradiscono tantissimo! le prendi anche su ebay a pochi soldi e secondo me ne vale la pena .
@davide.lupini
correggimi se sbaglio
Se posso chiedertelo che dimensioni hanno raggiunto i tuoi borelli? E in quanto tempo?
Ogni tanto torno a riesumare questo topic... oggi volevo chiedere qualche consiglio per provare a condurre una gestione di tipo stagionale; vorrei cercare di gestire la vasca imitando ciò che succede in natura ovvero seguendo tutte le variazioni che nel corso dell'anno si hanno in natura e che quindi determinano i periodi riproduttivi ecc. Mi rendo conto che tenere i pesci a valori costanti non giova particolarmente alla loro salute (e nemmeno alla mia) visto che depongono regolarmente e penso ciò determini anche una riduzione delle aspettative di vita.
Ma entrando nello specifico cos'è che varia in natura? Immagino sicuramente la temperatura ma allo stesso modo ph e durezze subiranno anche loro delle variazioni e mi piacerebbe capire in base a cosa sono determinate.