Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-12-2013, 13:48   #1
paliotto82
Ciclide
 
L'avatar di paliotto82
 
Registrato: Dec 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 16
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da paliotto82 Visualizza il messaggio

tutti sappiamo che il Ph è strettamente legato al Kh e che le bolle di Co2 teoriche da dissciogliersi le possiamo trovare seguendo una tabella empirica...
L'errore è qui: la tabella dà i mg/Litro di CO2 non le bolle. E' una concentrazione e come tale indipendente dal litraggio (appunto perchè esso è già al denominatore )
Son proprio una scarpa....

Diciamo che all'epoca avevo abbassato il KH tramite la torba e poi una volta che era costante avevo iniziato ad erogare Co2 partendo da 4 bolle al minuto,andando ad aumentare giorno dopo giorno fino ad arrivare a ph 6.5 con 20 bolle erogate al minuto.
In realtà la tabella l'avevo usata ben poco,precauzionalmente ero andato ad incrementare con molta calma,poi una volta raggiunto il 6.5 ho notato che le bolle corrispondevano circa al valore consigliato dalla tabella e da li è nata la mia confusione...


siete meravolgiosi
__________________


I miei "vecchi" acquari...un bel ricordo.. http://www.acquariofilia.biz/showthr...light=asiatico
paliotto82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2013, 14:00   #2
paliotto82
Ciclide
 
L'avatar di paliotto82
 
Registrato: Dec 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 16
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
piu che altro mi viene in mente un'altra cosa....

seguendo la tabella uno come fa a capire che sta erogando sufficienti bolle per una concentrazione ottimale?

A sto punto l'unico modo per essere sicuri sarebbe quello di avere un test per la concentrazione di Co2...esiste?


il mio terrore è sempre stato quello di avvelenare i pesci con la Co2....
__________________


I miei "vecchi" acquari...un bel ricordo.. http://www.acquariofilia.biz/showthr...light=asiatico
paliotto82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2013, 15:27   #3
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
L'ho scritto perché chiedevi questo:
Originariamente inviata da paliotto82 Visualizza il messaggio
seguendo la tabella uno come fa a capire che sta erogando sufficienti bolle per una concentrazione ottimale?
Se hai torba (o altri acidificanti) la tabella non funziona più, e la concentrazione dipende da quanti e quali acidi organici sono in soluzione (e non hai modo di stabilirlo a occhio).
Per questo si sconsiglia talvolta l'uso di torba + CO2 (se devi solo acidificare usi la torba, se devi fertilizzare le piante usi CO2).
Anche il test di misura diretta della CO2 utilizza lo stesso principio su cui è fatta la tabella, per cui da risultati errati nel caso di torba.

Se non usi niente, viceversa, la tua acqua è una buona approssimazione dell'acqua pura (in cui l'unico buffer è dato dai carbonati).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
phkhco2

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14418 seconds with 14 queries