Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-12-2013, 13:09   #1
Alexamb
Plancton
 
Registrato: Oct 2013
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'acquario è di 85-90 lt netti!
io solitamente nn aggiungo attivatori batterici ma solo un pizzico di mangime!
a questo punto l'idea sarebbe quella di fre cambi d'acqua parziali come con le vasche già avviate ed integrare con un attivatore batterico (magari seachem stability)...cosa ne pensate?

domanda: ma questo meccanismo di alterazione è accertato su flourite?
------------------------------------------------------------------------
stavo anche valutando un ulteriore ipotesi: sotto al mando ho uno strato abbbondante di jbl acquabasis plus....nn è che potrebbe avere accentuato il fenomeno??
dopotutto gli elementi nutritivi contenuti nei terricci sono pur sempre ioni che vanno in soluzione ed in un substrato leggero e poroso come il manado il rilascio di questi ioni potrebbe essere elevato.
mha...kissà...
alla fine è una situazione interessante da analizzare anche perchè dopotutto nn mi preoccupa...farò continui cambi con ro ritardando la maturazione!

Ultima modifica di Alexamb; 11-12-2013 alle ore 13:15. Motivo: Unione post automatica
Alexamb non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alterazioni , jbl , manado

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14740 seconds with 14 queries