Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-12-2013, 00:46   #1
tomcraft2xlc
Avannotto
 
Registrato: Sep 2013
Città: pisa
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che alghe sono? cosa fare?

Ho un acquario avviato a inizi ottobre.
1)Da 2 settimane mi sono comparsi dei filamenti sulle foglie della vallisneria. Sulle altre piante queste alghe non sono presenti. Ho provato a toglierle anche con le dita ma sono molto difficili da staccare. Sono totalmente inesperto sul problema di alghe quindi mi potreste dire cosa fare? Vi allego anche due foto.
(Mi sa che in acquario ho bassi valori di co2 ma il negoziante mi ha detto che avendo poche piante, in totale 5, non è fondamentale inserire co2 anche se le piante ne beneficerebbero. Ho effettuato il test ed ho ph = 7.5 e kh = 8. Per informazioni ho anche fondo fertile)

2)Sul vetro dell'acquario e sulle pietre dentro l'acquario ho invece delle alghe verdi e puntiformi, difficili da togliere. Come le posso eliminare senza graffiare il vetro?

Grazie dell'aiuto



tomcraft2xlc non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-12-2013, 11:30   #2
tomcraft2xlc
Avannotto
 
Registrato: Sep 2013
Città: pisa
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuno che mi aiuta??

Intanto scrivo ulteriori informazioni:
Ho una juwel rio 125 con fondo fertile e 2 lampade di serie High Lite Day che ho visto essere da 9000°K. Sono un po' troppi °K oppure sono contengono filtri apposta?

Oggi controllo i nitrati. Per il resto ho PH = tra 7.5 e 8 e KH = 8. Ho visto dalla tabella che la CO2 è poca ma il negoziante, dicendomi che ho poche piante, ha affermato non è necessario fornire CO2.
Ho notato tuttavia che su una echinodorus, sulle foglie, sono presenti dei sedimenti biancastri.
Di piante in totale ho 2 echinodorus, 1 hygrophila polysperma (ferma da quando l'ho presa = 2 settimane) 1 hygrophila difformis, 1 ludwigia e 1 vallisneria che ha già attecchito altre due piantine
tomcraft2xlc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2013, 15:36   #3
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
sono alghe a barba

Quote:
2 lampade di serie High Lite Day che ho visto essere da 9000°K. Sono un po' troppi °K oppure sono contengono filtri apposta?
Si son eccessivi, andrebbero sostituiti con lampade da 4000 - 6500K, cambiandole l'una a distanza di un mese dall'altra

Quote:
Oggi controllo i nitrati. Per il resto ho PH = tra 7.5 e 8 e KH = 8. Ho visto dalla tabella che la CO2 è poca ma il negoziante, dicendomi che ho poche piante, ha affermato non è necessario fornire CO2.
Ho notato tuttavia che su una echinodorus, sulle foglie, sono presenti dei sedimenti biancastri.
Di piante in totale ho 2 echinodorus, 1 hygrophila polysperma (ferma da quando l'ho presa = 2 settimane) 1 hygrophila difformis, 1 ludwigia e 1 vallisneria che ha già attecchito altre due piantine
Controlla anche i fosfati, prendendo l'acqua dal fondo con una siringa. Il deposito biancastro potrebbe essere dovuto a decalcificazione biogena, dovuto effettivamente a carenza di co2, che io aumenterei. Hai pesci in vasca? se si quali?

Fertilizzi in colonna? se si con che dosi(dimmi quelle che usi e cosa chiede il produttore) e con che prodotto? Le lampade da quanti watt sono? Entra molta luce dall'esterno? Puoi fare una foto panoramica della vasca?

Quote:
2)Sul vetro dell'acquario e sulle pietre dentro l'acquario ho invece delle alghe verdi e puntiformi, difficili da togliere. Come le posso eliminare senza graffiare il vetro?
lana di perlon, oppure una tessera tipo quelle dei vecchi telefoni pubblici
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2013, 18:14   #4
tomcraft2xlc
Avannotto
 
Registrato: Sep 2013
Città: pisa
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nitrati a 15. Il test dei fosfati purtroppo non li ho fatti: ho letto troppo tardi.

Per quanto riguarda la fertilizzazione, attualmente non sto facendo nulla in quanto, essendo totalmente novizio e affidandomi al negoziante, mi ha detto che per ora non ce n'è bisogno in quanto ho il fondo fertile. L'acquario l'ho avviato a metà ottobre con substrato fertile.
Come vedete alcune foglie sono marroni: non so se è perché si stanno adattando al mio acquario e cambiano foglie oppure se per mancanza di qualche sostanza. La pianta in primo piano a sinistra è rimasta così come l'ho presa: non è cresciuta neanche di un cm

Cosa mi consigliate di fare?

Ricapitolando ho:
PH = 7.5
KH = 8
Nitriti = 0
Nitrati = 15


tomcraft2xlc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2013, 22:10   #5
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Recidi le foglie rovinate dell'echinodorus,son cresciute in emersione ed e' normale che si deteriorino
la pianta di cui lamenti mancata crescita sembra una ludwigia,e' troppo in ombra necessita di co2 e fertilizzante in colonna
Poche piante assorbono solo per via radicale e quindi dovrai iniziare a fertilizzare in colonna,in dose ridotta visto le piante presenti in vasca(direi 1/4 di protocollo)
Alcuni pesci presenti in vasca(ramirezi),prediligono acque acide e mal sopportano i valori attuali
io farei una scelta,o platy o ramirezi ed in base alla scelta correggi i valori
Ciao
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2013, 00:40   #6
tomcraft2xlc
Avannotto
 
Registrato: Sep 2013
Città: pisa
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
hai ragione per i pesci...purtroppo essendo alle prime armi e essendomi fidato del negoziante questo è stato il risultato. Comunque penso che i ramirezi siano di allevamento europeo quindi abbastanza abituati ai nostri valori, anche se ovviamente in un'acqua più acida starebbero meglio.

Per quanto riguarda la fertilizzazione, cosa mi consigliate? Quale prodotto?
Scusate ma sono davvero inesperto riguardo ai protocolli di fertilizzazione
tomcraft2xlc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2013, 14:23   #7
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
purtroppo non bastano poche generazioni in cattivita per cambiare i bisogni che i pesci hanno da milioni di anni

In poche parole, se il pesce è acidofilo per vivere bene ha bisogno di acque acide, senza compromessi!

Come fertilizzante puoi provarne uno unico, io personalmente ho provato e mi son trovato bene con il jbl ferropol (che cmq doso giornalmente invece che settimanalmente)
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , chè , cosa , fare , sono

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19079 seconds with 16 queries