Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-12-2013, 00:50   #1
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Lo strumento a meno che non sia un giocattolo va sempre bene, avrà la sua tolleranza ma dovrebbe essere dichiarata per cui hai più o meno un range. La questione è sapere cosa misuri e come, è importante anche il sensore e le dimensioni. Immagina di misurare quanta acqua cade in un metro quadro di pavimento, hai due situazioni, la prima.... piove, la seconda acqua che arriva da uno spruzzino, mettiamo che l'acqua che "parte" sia uguale e che sia la nube che lo spruzzino bagnino solo un metro quadrato. Se misuri con un cucchiaio appoggiato al pavimento avrai probabilmente poca differenza dovuta alla differente distribuzione, se misuri alzandoti dal pavimento questa differenza aumenta, in centro a favore dello spruzzino, fuori dal centro a favore della nuvola. La luce del sole varia da 30.000 a 100.000 lux ma a differenza dei 70.000 misurati da Mauri ciò che misuri con il sole è costante mentre Mauri se misurasse di lato vedrebbe calare la misura a causa del flusso divergente. Il rischio in misure con la fonte così vicina è quello di dipendere dalla geometria del flusso luminoso (lumen)
1 lumen che illumina 1 metro quadro ti da 1 lux, ma se quel lumen parte da un punto e lo catturi con il sensore quando illumina 1cmq hai 10.000 lux, come vedi non ha senso
Spero di essermi spiegato
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
eshine , lux , plafo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11001 seconds with 14 queries