Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-11-2013, 00:16   #1
zanca
Guppy
 
Registrato: Feb 2011
Città: Zero Branco
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 145
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Interruttori galleggianti

Ciao a tutti.Vorrei cimentarmi in un acquario marino così prima di partire mi sono messo a leggere un po' di cose.Volendo rendere il tutto abbastanza stabile ho pensato di costruirmi un rabbocco automatico e ho visto anche qui sul forum guide su come farlo con interruttori galleggianti.Ho però due dubbi in proposito.Il primo riguarda l'inversione:dovendo funzionare in NC si dice che basta semplicemente girare sottosopra il galleggiante infilato nell'astina.Ma come funzionano questi interruttori se basta invertire un galleggiante?In secondo luogo riguardo tutti quelli che ho trovato in internet trovo scritto che funzionano in continua.Tuttavia sulla guida di AP che ho letto (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...automatico.asp) vengono collegati direttamente alla rete.Funzionano anche in alternata dunque?Perché alcuni montano dei relè?
Grazie mille in anticipo.
Matteo
zanca non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-11-2013, 15:22   #2
vania70
Pesce rosso
 
L'avatar di vania70
 
Registrato: Jan 2013
Città: bastiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 827
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Lo schema indicato è ipoteticamente alimentato a 220 V. dalla rete, lo schema dei fili ,galleggianti ecc... va benissimo...tu per fare una bella cosa installa un trasformatore da220V. a 24V. il tutto viene reso più sicuro .
__________________
In questa città vorrei piantarci un faro...per vederci più chiaro...in questa città che prende a calci un cane ...mentre muore di fame...!!!!
vania70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 15:28   #3
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I galleggianti tipo questi sono dei contatti reed, un magnete posto da una parte del galleggiante scorrendo sull'asta fa chiudere il contatto, che è dentro l'asta a metà, quando magnete e contatto sono di fronte, se il magnete è sulla parte bassa del galleggiante il contatto si chiude quando il galleggiante è alto, se togli la rondella di fermo dall'asta e sfili il galleggiante, lo reinserisci capovolto avrai il magnete sulla parte alta tenendo quindi il contatto chiuso quando il galleggiante è basso.
Si usano i relè in quanto quei contatti non sono in grado di reggere potenze elevate e quindi si deteriorano in fretta se li sottoponi a stress
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 15:31   #4
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
I galleggianti elettronici sono delle ampolle Reed dove il contatto magnetico è messo all'interno del galleggiante bianco
la cosa migliore è il 12V, 3000mA, basta veramente poco, poi dipende dalla pompa che installi a 12V e al suo assorbimento.
  1. Altrimenti fai azionare al galleggiante un relè che piloti la pompa
  2. Altrimenti fai azionare al relè un relay a stato solido che piloti la pompa
  3. Altrimenti fai azionare al relè un fotoaccoppiatore con mosfet di potenza che piloti la pompa
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 15:47   #5
vania70
Pesce rosso
 
L'avatar di vania70
 
Registrato: Jan 2013
Città: bastiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 827
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Davide ne hai dette troppe...finisce che il nostro amico fa ARAKIRI
__________________
In questa città vorrei piantarci un faro...per vederci più chiaro...in questa città che prende a calci un cane ...mentre muore di fame...!!!!
vania70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 16:22   #6
zanca
Guppy
 
Registrato: Feb 2011
Città: Zero Branco
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 145
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Non mi è troppo chiaro.Nel senso che io pensavo di usare direttamente una pompa da filtro che quindi va a 220 della rete.Se collego direttamente questi interruttori alla rete non va bene quindi?



Sent from my iPhone using Tapatalk
zanca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 16:31   #7
pata73
Ciclide
 
L'avatar di pata73
 
Registrato: Sep 2012
Città: mb
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 marino
Età : 52
Messaggi: 1.638
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 36
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 17 Post(s)
Feedback 0/50%

Annunci Mercatino: 0
a me con la 220 sono tutti bruciati compresi quelli da rs on-line
ti consiglio di farli lavorare in bassa tensione
ciao
pata73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 20:52   #8
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
CARATTERISTICHE
Tipo: N.O. (normalmente aperto) o N. C. (normalmente chiuso)
Corrente massima: 1 A (DC)
Potenza massima: 10 VA
Resistenza di contatto (max): 150 mohm
Materiale di contatto: rodio
Tempo di risposta: 0,6 ms / 0,1ms max.
Tensione massima: 100 Vdc
Tensione di picco massimo: 250 Vdc
Temperatura di lavoro: 0°C ~ 70°C
Materiale: polipropilene espanso, poliammide
Lunghezza cavi a terminali scoperti: 70 mm

Alcune caratteristiche di quelli da me usati, come vedi la tensione di picco è a 250Vdc, ma la massima è di soli 100Vdc, e cmq sempre in continua. Fossimo una nazione con il 110V si potrebbe provare.
Considera che se disperdi tensione in vasca, sarebbe a 220V, con possibile morte di pesci e/o incrementi inspiegabili di consumo di corrente per correnti vaganti
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 22:29   #9
zanca
Guppy
 
Registrato: Feb 2011
Città: Zero Branco
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 145
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quindi Davide,approfitto visto che ti vedo ferrato, la cosa migliore da fare qual'è?Intendo proprio praticamente.Cosa compro,come collego eccetera..O secondo te è meglio qualcosa del tipo Hydor Smart Level?
Grazie mille..
zanca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2013, 14:45   #10
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Alimentatore 220Vac --> 15 Vdc 500mA o 1000 mA
Inerruttore a galleggiante
Pompa a 12 V (qui guarda l'assorbimento e valuta l'alimentatore più adatto)

Questo a mio avviso è la cosa più semplice il costo va a circa (8 Alimentatore, 15 pompa, 5 € per il galleggiante)
Valuta tu...
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
galleggianti , interruttori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13321 seconds with 16 queries