Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 29-11-2013, 11:11   #16
Smashmouth
Plancton
 
Registrato: Sep 2013
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In effetti..... mettere pecore e lupi in un recinto pensando che i lupi terranno bassa la popolazione di pecore non è il massimo..... è vero però che molti usano cibo vivo per i loro pesci senza troppi problemi.

Figurati che noi ci siamo tenuti un 10 litri di artemie per un paio d'anni trasferite dalla boccia "Seamonkeys" da litro scarso in cui erano state prese originariamente per non farle soffrire.... credo di essere arrivato alla generazione "x" perchè mia figlia non voleva buttarle nè ucciderle. Consumavano più lievito loro della macchina del pane.... poi si è incasinato qualcosa nella salinità nella boccia e si sono incistate tutte.

La modifica del mio acquario è semplice: quattro angolari in plastica profilati, sistemati in modo da incastrarsi nei quattro angoli della vasca ma reggere la plafoniera in alto. Devo trovare il modo di tenerli fissi, e fare in modo che non sia brutto da vedere, ma al momento è un prototipo che ha senso solo se mi permette una popolazione diversa..... a dir la verità i litri in più se sono di spazio "vitale" hanno senso, sicuramente aiutano sul carico del filtro, ma se in realtà non allungano la vasca, forse servono solo a far tornare i numeri (cm vs litri....) In pratica la vasca chiusa diventa una vasca aperta con la plafoniera in appoggio su 4 "gambe".

Stessa cosa si potrebbe fare tenendo la plafo sollevata dall'alto, oppure tenendo la vasca chiusa costruendo un bordo continuo.... la cosa ha senso se trovo lo stesso nastro isolante con cui Askoll ha decorato il bordo in altro della vasca, in modo da rendere la modifica esteticamente accettabile. Risolve la mia voglia di "fai da te", ma farei prima come qualcuno ha suggerito a cambiare vasca...... se il prototipo diventa un oggetto serio, posto la foto da qualche parte.

Sulla flora, in effetti mi sono documentato parecchio perchè volevo qualcosa di molto stabile e compatibile con i pochi W della vasca. Il tutto pensato in funzione di pesci e non caridine, e quindi fondo fertile e in arrivo ferropol per concimazione giornaliera/settimanale, più aggiunte di carbonio organico.... ok forse ho esagerato .... sai, l'entusiasmo del dilettante.....

A questo punto, forse è effettivamente meglio concentrarsi su una sola specie: o caridine o endler/guppy, vivere l'esperienza della riproduzione, osservare e imparare..... tanto per i primi giri ho la sensazione che qualche errore lo faremo.... quindi meglio usare un "pesce scuola" (poverino).

Seguirò con attenzione @gemon01 e la sua vaschetta, per poi decidere se tentare la condivisione oppure passare al caridinaio e chissà.... magari troviamo il posto per una seconda vasca, magari tra un anno o due quando avremo capito se la cosa ci appassiona o è un fuoco di paglia.

Se dovessi convertire al caridinaio il fondo fertile che ho messo sarebbe un grosso problema? Le piante che ho, in effetti, sono abbastanza robuste da sopravvivere anche senza fertilizzazione.... ma ormai il fondo c'è e non si toglie..... immagino che dopo qualche mese il suo effetto dovrebbe essersi indebolito (ovvero, quello che doveva rilasciare inizialmente è finito in acqua, e resta solo l'effetto polmone per i minerali aggiunti con la fertilizzazione, ma se uno smette di aggiungerli).... o è una caxzata? Se il ragionamento ha senso, faccio il primo giro con pesci, e metto le caridine in attesa.

Grande! Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo e non ho ancora nemmeno un pesce.... chissà dopo.....

Ciao
Smashmouth non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
askoll , cercasi , consigli , maturazione , pure

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,58434 seconds with 14 queries