Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-11-2013, 22:39   #1
gemon01
Guppy
 
L'avatar di gemon01
 
Registrato: Oct 2013
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le rosse le ho prese per sbaglio ed infatti stanno morendo

Le rocce sono SEIRYU STONE però sono un po' calcaree...

Le caridine credimi sono simpaticissime!!
------------------------------------------------------------------------
Il fondo fine è molto più bello

Ultima modifica di gemon01; 28-11-2013 alle ore 22:49. Motivo: Unione post automatica
gemon01 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2013, 23:01   #2
Sirandrew
Guppy
 
L'avatar di Sirandrew
 
Registrato: Sep 2012
Città: la terra di mezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 345
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
a mio avviso l'accoppiata Endler/Caridine significa una cosa sola: pochissime speranze di vedere baby in vasca.
I pesci prederanno con molta probabilità le nannerottole, e le grandi rimarranno per lo più' nascoste....
io non ho mai provato a farli convivere, sia perché sono per le vasche dedicate, e sia perché mi piace vedere le caridine da sole che pascolano tranquille, che si riproducono e che vivono con la massima libertà.
Ammirare i piccolini, miniature perfette dei genitori..... è uno spettacolo unico!!!!
Vederli "combattere" con le più' grandi è uno spasso.....

Ovvio che se la vasca è grande, ben piantumata, piena di nascondigli, muschi ecc ecc...... allora il discorso potrebbe cambiare......ma in quei pochi litri la vedo un po' dura
Sfuggire agli endler li dentro sarebbe come cercare di non farsi prendere da Hulk dentro una stanza di 10 metri quadrati
sempre IHMO
Sirandrew non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 01:49   #3
Smashmouth
Plancton
 
Registrato: Sep 2013
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi sono letto tutte le pagine di compatibilità tra pesci e crostacei.... una botta.

Riassumendo, in effetti, dato che i piccoli fanno parte della dieta di praticamente tutti i pesci, ci sono buone probabilità che le caridine non si riproducano affatto, e passino il tempo molto nascoste.

Forse tenendo i poecilidi ben pasciuti è meglio, ma il rischio di esagerare e caricare il filtro già piccolo è un rimedio peggiore del male.

Tra tutti gli abbinamenti (convivenza, non certo allevamento di neo.....) quello con gli endler sembra uno dei meno peggio, date le dimensioni..... ma da come ho capito va un pò a fortuna.

L'altro aspetto che mi lascia perplesso è che dovrei evitare ogni forma di fertilizzazione, ma anche mettere un muschio.... ma con 18W di T5 la vedo dura.

Prova a guardare la foto della mia vasca.... ti sembra abbastanza piantumata per nascondere le red cherry? Non voglio introdurre pietre: avevo deciso o legni o pietre.... però ci metterei una mezza noce di cocco al posto del pratino, se servisse a nascondere le neo.

C'è da dire che, per assurdo, vista la dimensione della vasca, un sistema che mantenga una popolazione semistabile (e a quel punto è meglio neocaridine+betta) nel lungo periodo è meglio di una inevitabile esplosione demografica sia di caridine che di poecilidi.....

In conclusione, per ora.... forse è meglio iniziare con una sola specie per volta (betta o endler o neocaridine o guppy... se il volume "esteso" lo consente), farsi un pò di occhio ed esperienza, e riallestire successivamente, possibilmente dopo molto tempo (cioè sperando che tutto vada bene per un bel pò......).

Ogni volta che mi sembra di aver capito qualcosa..... mi tocca ricominciare da capo.....

Perlomeno non faccio errori sulla pelle dei pesci, per ora è solo progetto... ma fra un pò si parte, e se sbaglio io, pagano loro.

Ciao!!!!!!!!!!
Smashmouth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 09:13   #4
Sirandrew
Guppy
 
L'avatar di Sirandrew
 
Registrato: Sep 2012
Città: la terra di mezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 345
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
La tua vasca è molto carina, e si vede che nell'allestimento hai "studiato" e hai fatto le cose per bene
I muschi li puoi mettere, fidati non hanno bisogno di luce forte..... anzi......... pensa che in uno dei miei caridinai crescono con 9w in 30 litri netti.......... quindi
Ripeto che pensare di sovra alimentare i guppy o gli endler per eivtare predazioni di caridine è follia...... non ho mai visto poecilidi dire "basta cibo" ....... sono delle discariche, piu' ne dai, piu' ne vogliono.
E' giusta anche la tua considerazione, rischieresti di far soffrire l'intero sistema filtrante con possibili problemi ( che in litraggio piccolo poi sono dolori ).
Se vuoi mettere caridine puoi prendere muschi vari, e se proprio gli vuoi dare una casetta, ci sono dei tubi appositi ( che potresti ricoprire di muschio ).
Solo ora leggo che hai messo terriccio fertile, bhè anche qui ci sarebbe da discutere.
Alcuni dicono che con le piu' resistenti davidi ( red cherry & c. ) non dà problemi, e idem per la fertilizzazione, ma io sono di quella scuola che ha come regole fondamentali: caridine= no fondo fertile, no fertilizzanti ( se non un po' di potassio ).
Il betta è un bel pesce, mi ha sempre affascinato..... ma pensarlo da solo mi fà una tristezza unica ( poi è un mio parere.....).
Il betta con le caridine secondo me sarebbe come Erode a Roma.....
si insomma..... alla fine il mio pensiero è sempre quello..... o pesci o caridine ( nella tua vasca ).
Pero' se ( nota bene il se ) riesci a fare la modifica, allora con quel litraggio potresti anche mettere qualche endler.
Pero' non conosco bene il tuo acquario, non mi sono mai interessato perchè le vasche con quelle forme non mi piacciono, le preferisco sviluppate in lunghezza.
Tienici aggiornati e se hai bisogno ( per quanto poco possa contare la mia poca esperienza ) chiedi pure
Sirandrew non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 11:11   #5
Smashmouth
Plancton
 
Registrato: Sep 2013
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In effetti..... mettere pecore e lupi in un recinto pensando che i lupi terranno bassa la popolazione di pecore non è il massimo..... è vero però che molti usano cibo vivo per i loro pesci senza troppi problemi.

Figurati che noi ci siamo tenuti un 10 litri di artemie per un paio d'anni trasferite dalla boccia "Seamonkeys" da litro scarso in cui erano state prese originariamente per non farle soffrire.... credo di essere arrivato alla generazione "x" perchè mia figlia non voleva buttarle nè ucciderle. Consumavano più lievito loro della macchina del pane.... poi si è incasinato qualcosa nella salinità nella boccia e si sono incistate tutte.

La modifica del mio acquario è semplice: quattro angolari in plastica profilati, sistemati in modo da incastrarsi nei quattro angoli della vasca ma reggere la plafoniera in alto. Devo trovare il modo di tenerli fissi, e fare in modo che non sia brutto da vedere, ma al momento è un prototipo che ha senso solo se mi permette una popolazione diversa..... a dir la verità i litri in più se sono di spazio "vitale" hanno senso, sicuramente aiutano sul carico del filtro, ma se in realtà non allungano la vasca, forse servono solo a far tornare i numeri (cm vs litri....) In pratica la vasca chiusa diventa una vasca aperta con la plafoniera in appoggio su 4 "gambe".

Stessa cosa si potrebbe fare tenendo la plafo sollevata dall'alto, oppure tenendo la vasca chiusa costruendo un bordo continuo.... la cosa ha senso se trovo lo stesso nastro isolante con cui Askoll ha decorato il bordo in altro della vasca, in modo da rendere la modifica esteticamente accettabile. Risolve la mia voglia di "fai da te", ma farei prima come qualcuno ha suggerito a cambiare vasca...... se il prototipo diventa un oggetto serio, posto la foto da qualche parte.

Sulla flora, in effetti mi sono documentato parecchio perchè volevo qualcosa di molto stabile e compatibile con i pochi W della vasca. Il tutto pensato in funzione di pesci e non caridine, e quindi fondo fertile e in arrivo ferropol per concimazione giornaliera/settimanale, più aggiunte di carbonio organico.... ok forse ho esagerato .... sai, l'entusiasmo del dilettante.....

A questo punto, forse è effettivamente meglio concentrarsi su una sola specie: o caridine o endler/guppy, vivere l'esperienza della riproduzione, osservare e imparare..... tanto per i primi giri ho la sensazione che qualche errore lo faremo.... quindi meglio usare un "pesce scuola" (poverino).

Seguirò con attenzione @gemon01 e la sua vaschetta, per poi decidere se tentare la condivisione oppure passare al caridinaio e chissà.... magari troviamo il posto per una seconda vasca, magari tra un anno o due quando avremo capito se la cosa ci appassiona o è un fuoco di paglia.

Se dovessi convertire al caridinaio il fondo fertile che ho messo sarebbe un grosso problema? Le piante che ho, in effetti, sono abbastanza robuste da sopravvivere anche senza fertilizzazione.... ma ormai il fondo c'è e non si toglie..... immagino che dopo qualche mese il suo effetto dovrebbe essersi indebolito (ovvero, quello che doveva rilasciare inizialmente è finito in acqua, e resta solo l'effetto polmone per i minerali aggiunti con la fertilizzazione, ma se uno smette di aggiungerli).... o è una caxzata? Se il ragionamento ha senso, faccio il primo giro con pesci, e metto le caridine in attesa.

Grande! Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo e non ho ancora nemmeno un pesce.... chissà dopo.....

Ciao
Smashmouth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 11:18   #6
Sirandrew
Guppy
 
L'avatar di Sirandrew
 
Registrato: Sep 2012
Città: la terra di mezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 345
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Se fai la modifica e lasci la vasca aperta il betta non lo puoi mettere, se leggi nelle varie discussioni capirai perchè........ hanno un modo particolare di respirare...... non te lo so' spiegare bene, ma è facile torvare discussioni qui sul forum.
Il fondo fertile di norma dopo circa 2 anni si esaurisce, ma non è una regola fissa, dipende da quante piante hai , quanto assorbono e anche forse un po' dal tipo di fondo ...... si insomma non è facile stabilire quanto dura.
Penso che ora sia prematuro pensare al domani quando e se metterai caridine....... sai quante cose cambieranno da qui ad un anno.......... fidati..... si parte sempre cosi, poi se la passione c'è di vasche ne farai altre
Sirandrew non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 11:58   #7
Smashmouth
Plancton
 
Registrato: Sep 2013
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il betta non ha bisogno di più litri quindi l'ipotetica modifica sarebbe solo in funzione guppy.

Da quello che mi scrivono infatti... niente guppy sotto i 60 litri. Onestamente mi acconterei di una famiglia per fare un pò di scuola, con amici disposti a prendere avanotti e/o riprendersi anche gli adulti se la cosa non funziona, quindi sono tentato di andare controcorrente e iniziare da lì comunque: diciamo che potrei fare un pensionato per soli guppy a tempo determinato.

Però non sono il tipo che ignora i consigli dopo averli chiesti (ma non posso pretendere che mi si dica che va bene quello che non va bene....), e quindi avevo virato sugli endler, che però hanno altri problemi (Il più grande: gli avanotti a chi li do?).

Comunque hai ragione! E' solo un pò di confusione: ho ricevuto tanti consigli, immagino tutti giusti perchè frutto di esperienze personali

- c'è chi mi dice che in 45 litri un betta solo sta da dio.... c'è chi mi dice che è triste e solo
- c'è chi mi dice che 3 guppy e 3 piccoli cory in 45 litri ci stanno eccome, e c'è chi mi dice che anche solo i guppy sono già troppi
- c'è chi mi dice di far convivere endler e caridine, e chi preannuncia la strage degli innocenti

Giustamente l'allestimento pensato per pesci non è il massimo per le caridine.... anche se ho visto che c'è chi le mette in acquari spinti senza grossi problemi (ma non sono niubbi come me).

Sono sempre più convinto.... monospecie..... mi prendo il tempo per imparare cura ed alimentazione, gestione dell'equilibrio in vasca..... misura dei valori e aggiustamenti, superamento dei momenti di panico. Deve essere una esperienza divertente! Quando sarò più esperto, penseremo ad un progetto più serio, magari con una vasca diversa (che forse il primo consiglio che ho avuto, quello di mettere sole caridine nel 45L e fare un 60-70L per i pesci era il consiglio più sensato, anche se oggi non realizzabile).

E agli allestimenti futuri ci pensiamo dopo... resto sul forum, guardo cosa fanno gli altri.... imparo.

Ciao!
Smashmouth non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
askoll , cercasi , consigli , maturazione , pure

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21489 seconds with 14 queries