Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Si è proprio lei, ha un pò di alghe perchè stava già da prima all'interno della vasca... che devo fare per farla venire meglio?
niente, ormai le foglie colpite da alghe resteranno così, speriamo che la pianta emetta foglie nuove. gli Echinodorus una volta che partono emettono di continuo foglie nuove dal centro della rosetta, allora potrai man mano rimuovere le foglie più esterne (che sono quelle più vecchie) se sono brutte
se c'è qualche foglia particolarmente colpita puoi già rimuoverla adesso, ma non rimuoverle tutte
Va bene, ora la guardo bene e vedo..
Quote:
Quindi aspetto che crescano e poi inizio a comprare altre piante o lo faccio già da subito?
sicuramente (volendo) c'è la possibilità di inserire qualche altra piantina in alcuni punti precisi della vasca, ma non è obbligatorio, io l'avrei già fatto perchè sono abituato a piantumare maggiormente, però puoi anche aspettare, vedi tu,la vasca non è mia… io avrei inserito qualche altro Echinodorus (come quello che hai) in alcuni punti di richiamo visivo. quel tipo di pianta a rosetta per la sua forma e struttura va messa da sola, come punto di richiamo, invece gli steli vanno raggruppati come hai già fatto
esistono anche le mitiche Cryptocoryne che con CO2 e fondo fertile crescerebbero sicuramente bene, l'importante è non metterle a caso ma in alcuni punti precisi della vasca.
Si anche io vorrei mettere più piante, ho visto ora le foto dell'Cryptocoryne, non è che mi faccia impazzire.. preferirei l'Echinodorus! Eventualmente dimmi altre piante che potrei inserire, anche di color rosso.. sono molto belle, ma non conosco le loro caratteristiche, quindi dimmi tu!
Quote:
Per il pratino davanti posso aggiungere del fertilizzante in acqua oltre alla CO2 e al fondo fertilizzato?
beh una qualche fertilizzazione prima o poi dovrai iniziarla...ma non solo per il “pratino”, anche per le altre piante. adesso hai appena piantumato e hai poche piante, quindi sarebbe sbagliato partire in quinta con i fertilizzanti: io piantumerei maggiormente la vasca e poi partirei con una fertilizzazione blanda.
dipende da quali e quante piante metti e da come crescono
Ok, inizio a piantumare di più e poi più in là inizio con un fertilizzante! :)
E come al solito, GRAZIE! Siete tutti molto gentili e pazienti!
Si anche io vorrei mettere più piante, ho visto ora le foto dell'Cryptocoryne, non è che mi faccia impazzire.. preferirei l'Echinodorus! Eventualmente dimmi altre piante che potrei inserire, anche di color rosso.. sono molto belle, ma non conosco le loro caratteristiche, quindi dimmi tu!
io non comprerei piante "rosse" per ora, le hai già messe al centro. direi che qualche altro Echinodorus come il tuo puoi metterlo, nel frattempo la Vallisneria comincerà a stolonare e a diffondersi nella parte destra. la Limnophila potrai potarla e ripiantarla, ampliando così il cespuglio a sinistra. il fondo fertile ce l'hai quindi va sfruttato, in attesa di capire se il pratino va o non va, puoi inserire qualche Echinodorus in questi punti:
evitando di posizionare le rosette troppo vicine le une alle altre
poi se c'è da "tappare" qualche buco visivo, si ricorre alle epifite, molto utili dal punto di vista estetico, meno utili dal punto di vista della lotta alle alghe perchè troppo lente nella crescita, ma comunque sempre piante sono. meglio metterle che non metterle
basta comprare una grossa Microsorum pteropus e appoggiarla sul fondo contro il vetro posteriore (senza interrarla!) oppure comprare una bella Microsorum "trident" per creare immediatamente un cespuglio o per riempire uno spazio
ho aggiunto qui alcune Microsorum sulla radice a destra
se hai notato, ho spostato la tua Echinodorus più indietro e al centro tra le due radici, inoltre l'hai interrata troppo, devi interrarle un po' meno
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 21-11-2013 alle ore 15:45.
Si anche io vorrei mettere più piante, ho visto ora le foto dell'Cryptocoryne, non è che mi faccia impazzire.. preferirei l'Echinodorus! Eventualmente dimmi altre piante che potrei inserire, anche di color rosso.. sono molto belle, ma non conosco le loro caratteristiche, quindi dimmi tu!
io non comprerei piante "rosse" per ora, le hai già messe al centro. direi che qualche altro Echinodorus come il tuo puoi metterlo, nel frattempo la Vallisneria comincerà a stolonare e a diffondersi nella parte destra. la Limnophila potrai potarla e ripiantarla, ampliando così il cespuglio a sinistra. il fondo fertile ce l'hai quindi va sfruttato, in attesa di capire se il pratino va o non va, puoi inserire qualche Echinodorus in questi punti:
evitando di posizionare le rosette troppo vicine le une alle altre
poi se c'è da "tappare" qualche buco visivo, si ricorre alle epifite, molto utili dal punto di vista estetico, meno utili dal punto di vista della lotta alle alghe perchè troppo lente nella crescita, ma comunque sempre piante sono. meglio metterle che non metterle
basta comprare una grossa Microsorum pteropus e appoggiarla sul fondo contro il vetro posteriore (senza interrarla!) oppure comprare una bella Microsorum "trident" per creare immediatamente un cespuglio o per riempire uno spazio
ho aggiunto qui alcune Microsorum sulla radice a destra
se hai notato, ho spostato la tua Echinodorus più indietro e al centro tra le due radici, inoltre l'hai interrata troppo, devi interrarle un po' meno
Mi piace molto di base la tua idea, perchè comprire almeno uno dei 3 legni sarebbe un'idea geniale.
A destra dell'acquario non ci sta Vallisneria (visto dalle foto da internet) ma è un'altro tipo di pianta (non chiedermi il nome perchè non saprei proprio dirti) ma a descriverla ha il gambo fino e lungo con la foglia allungata, dovrebbe vedersi dalle svariate foto che ho messo
Può darsi che nel week compro le altre Echinodorus e le posizionerò dove mi dici tu!
La Microsorum mi sembra la soluzione giusta da metterla sul quel tronco, mi sembra una bella pianta mentre per la Microsorum guardando con un pò più di attenzione credo che manchi proprio del verde sopratutto dietro alla pianta rossa. Che ne pensi può andare o si può sbilanciare con la pianta sulla desta essendo anche lei una pianta alta? Per quanto riguarda l'Echindorus ho già provveduto a tirarla fuori.. Ora però in mezzo ai due tronchi ho uno dei tanti ciuffetti di prato, che faccio sposto tutto un pò più avanti per dare spazio all'altra pianta?
Ho una piccola domanda, nell'acquario per la diffusione della CO2 ho il "flipper", prima avevo l'altro tipo di diffusore della Askoll ma il cane appena appoggiato a terra per pulire l'acquario me l'ha rubato e rovinato tutto, quindi sono stata costretta a buttarlo. Il flipper va bene lo stesso o mi consigli il diffusore classico? Grazie
A destra dell'acquario non ci sta Vallisneria (visto dalle foto da internet) ma è un'altro tipo di pianta (non chiedermi il nome perchè non saprei proprio dirti) ma a descriverla ha il gambo fino e lungo con la foglia allungata, dovrebbe vedersi dalle svariate foto che ho messo
hai ragione, non è una Vallisneria, adesso che la guardo bene, sinceramente ho dato per scontato che fosse una Vallisneria senza nemmeno guardarla. in realtà non l'avevo osservata minimamente. ma hai comprato una pianta senza sapere nemmeno come si chiama? io non sarei capace di comprare una piantina ignorandone il nome, sono troppo curioso comunque lasciala dov'è, non spostarla per ora. a me sembra un Echinodorus
Quote:
Ora però in mezzo ai due tronchi ho uno dei tanti ciuffetti di prato, che faccio sposto tutto un pò più avanti per dare spazio all'altra pianta?
no, se continui a spostare piante non cresceranno mai, i "ciuffetti" lasciali dove sono, se cominciano a crescere si diffonderanno dove vorranno loro
Quote:
Ho una piccola domanda, nell'acquario per la diffusione della CO2 ho il "flipper", prima avevo l'altro tipo di diffusore della Askoll ma il cane appena appoggiato a terra per pulire l'acquario me l'ha rubato e rovinato tutto, quindi sono stata costretta a buttarlo. Il flipper va bene lo stesso o mi consigli il diffusore classico?
io sono sempre stato a favore del diffusore "classico", sinceramente il flipper lo trovo anche brutto da vedere, non c'è bisogno del flipper per fornire CO2
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 22-11-2013 alle ore 12:43.
A destra dell'acquario non ci sta Vallisneria (visto dalle foto da internet) ma è un'altro tipo di pianta (non chiedermi il nome perchè non saprei proprio dirti) ma a descriverla ha il gambo fino e lungo con la foglia allungata, dovrebbe vedersi dalle svariate foto che ho messo
hai ragione, non è una Vallisneria, adesso che la guardo bene, sinceramente ho dato per scontato che fosse una Vallisneria senza nemmeno guardarla. in realtà non l'avevo osservata minimamente. ma hai comprato una pianta senza sapere nemmeno come si chiama? io non sarei capace di comprare una piantina ignorandone il nome, sono troppo curioso comunque lasciala dov'è, non spostarla per ora. a me sembra un Echinodorus
Quote:
Ora però in mezzo ai due tronchi ho uno dei tanti ciuffetti di prato, che faccio sposto tutto un pò più avanti per dare spazio all'altra pianta?
no, se continui a spostare piante non cresceranno mai, i "ciuffetti" lasciali dove sono, se cominciano a crescere si diffonderanno dove vorranno loro
Quote:
Ho una piccola domanda, nell'acquario per la diffusione della CO2 ho il "flipper", prima avevo l'altro tipo di diffusore della Askoll ma il cane appena appoggiato a terra per pulire l'acquario me l'ha rubato e rovinato tutto, quindi sono stata costretta a buttarlo. Il flipper va bene lo stesso o mi consigli il diffusore classico?
io sono sempre stato a favore del diffusore "classico", sinceramente il flipper lo trovo anche brutto da vedere, non c'è bisogno del flipper per fornire CO2
Guarda fino a pochi mesi fa mi rifornivo da un'amico di mio padre (anche lui ex acquariofilo) e mi fidavo ciecamente di lui, quindi molti nomi non posso minimamente ricordarmelo! Perfetto allora la lascio così dove stanno e aggiungo le altre piante!
Bene, un'altra bellissima risposta :#O, quindi in realtà a cosa serve il flipper? conosci un sito dove vendono diffusori classici magari a poco prezzo?
Ultima modifica di Flavia36; 22-11-2013 alle ore 13:25.
Il flipper va bene, alla fine sono gusti estetici, l'importante è che ci sia la giusta percentuale di CO2 disciolta (ed il flipper mediamente funziona meglio di un diffusore ... mediamente)
Il flipper va bene, alla fine sono gusti estetici, l'importante è che ci sia la giusta percentuale di CO2 disciolta (ed il flipper mediamente funziona meglio di un diffusore ... mediamente)
Ah bene allora.. mi stavo preoccupando! come faccio a sapere la quantità? Più o meno quante bolle al minuto?
Misura il pH, misura il KH e trovi la percentuale di CO2 disciolta (che si misura in mg/l e non in 'bolle') dalle apposite tabelle, c'e ne sono alcune linkate nella mia firma.
Mediamente devi stare tra i 20 ed i 30mg/l di CO2 disciolta ... se ne hai meno conti le bolle e le aumenti di una o due, se ne hai troppa riduci le bolle ... in pratica le bolle che vedi servono solo per regolare l'impianto ... ognuno il suo
Misura il pH, misura il KH e trovi la percentuale di CO2 disciolta (che si misura in mg/l e non in 'bolle') dalle apposite tabelle, c'e ne sono alcune linkate nella mia firma.
Mediamente devi stare tra i 20 ed i 30mg/l di CO2 disciolta ... se ne hai meno conti le bolle e le aumenti di una o due, se ne hai troppa riduci le bolle ... in pratica le bolle che vedi servono solo per regolare l'impianto ... ognuno il suo
Usando la formula: CO2 = 3 * KH * 10^(7 - pH) mi è venuto fuori 1.8 ma dalle tabelle non ci capisco un gran che! La temperatura dell'acquario varia tra 20/25 °C.. Cosa intendi per 20 - 30mg/l? Pù o meno a quante bolle equivalgono al minuto? All'inizio inizio appena messo il diffusore mi avevano consigliato una media di 8 / 9 bolle al minuto per 100 l!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da dave81
alla fine il senso del "flipper" è quello di far rimanere le bollicine più tempo a contatto con l'acqua
io lo trovo antiestetico, ma se vuoi puoi tenerlo, vedi tu