Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-11-2013, 19:02   #1
drago65
Guppy
 
Registrato: Aug 2008
Città: pavia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 211
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i valori fondamentali (quindi anche gli elementi principali di cui si nutrono le piante sono:gh e kh(calcio magnesio carbonati di potassio e sodio)
ferro
nitrati
fosfati
potassio
microelementi
il ferro è un microelemento ,spesso possono esserci carenze e si evidenziano in ingiallimenti fogliari ma più spesso ancora ci sono degli eccessi,chi ha piante rosse è convinto che per rimanere rosse devono ricevere piu ferro e aumenta la fertilizzazxione provocando la nascita delle alghe.con seachem ti sarà difficile misurare il ferro che immetti nell'acquario,è ferro gluconato e dopo un ora dal dosaggio quello che non viene assorbito dalle piante precipita.
nitrati e fosfati:sono macroelementi che in teoria dovrebbero essere presenti con un rapporto 10 a 1,ossia con 10mg/lt di nitrati una concentrazione di 1mg/lt di fosfati è ideale.avere solo il valore di uno dei 2 elementi direi che non serve a molto,12.5mg/lt di nitrati è buono se hai 1.2 mg/lt di fosfati,è troppo se i fosfati sono a zero e dopo un po' arrivano le alghe(sempre loro,che a differenza delle piante riescono ad alimentarsi anche di un solo nutriente,mentre le piante se manca un elemento vanno in stasi,smettono di crescere e cominciano a deperire).la presenza dei fosfati e dei nitrati dipende molto anche dalla fauna che hai e da quanto mangime somministri ai pesci.
microelementi sono rame,zinco,boro,ecc ecc non sto a scriverli tutti,generalmente sono presenti in tracce nella maggior parte dei fertilizzanti completi o vengono aggiunti in vasca con fertilizzanti dedicati,come il seachem trace.
il potassio l ho lasciato per ultimo perchè difficilmente si hanno carenze di questo elemento,a meno che si parli di acquari particolarmente spinti come fertilizzazione e illuminazione.non esistono i test per il potassio in acqua dolce,lo si può misurare con un fotometro ma ti costerebbe 10 volte il valore dell'acquario,meglio lasciar perdere.
tornando alla tua vasca:se i cambi li fai usando acqua osmosi non trattata sicuramente puoi avere carenze di calcio e magnesio,come ho scritto prima sarebbe opportuno usare acqua per i cambi che abbia valori simili a quella che togli.per cui forse è opportuno che tu ti procuri un misuratore di gh e crei la tua acqua per i cambi miscelando osmosi con acqua di rubinetto.esistono diversi calcolatori online per conoscere le percentuali di osmosi e rubinetto da usare,te ne metto uno molto semplice da usare:
http://www.aquanature.it/index_file/...lity.htm#conta
ovviamente dovrai misurare il gh e kh dell acquario e anche dell'acqua di rubinetto.se vuoi un risultato migliore invece della miscela osmosi/rubinetto puoi aggiungere sali all acqua osmosi,in questo modo hai la certezza di avere acqua pura e libera da cloro,clorammine,nitrati,silicati,ecc. ecc.
i sali di cui parlo sono quelli che si usano per portare gh e kh dell acqua osmosi dei cambi a valori uguali a quelli della vasca.esistono diverse miscele di sali commerciali,quella con cui mi trovavo meglio era la dennerle osmose remineral plus,poi sono passato da un bel pezzo a soluzioni saline che mi preparo da solo,stesso risultato ma spesa molto inferiore.
se usi seachem come linea fertilizzante penso sia una delle migliori in assoluto.un po' complicata da seguire ma completa di tutto.
il kh che da zero passa a 8 no saprei,potrebbe essere qualcosa nella composizione del fondo.o potrebbe anche essere la membrana osmotica dell impianto che funziona male,mi è successo.
drago65 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aeree , radici

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15109 seconds with 15 queries