Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
purtroppo però sono sempre 60 cm, quindi è un litraggio mal sfruttato... o meglio se uno ha un idea di fauna da 60 cm, va anche bene... ma se uno pensa a un 120 litri e prende il lido come se fosse un rio 125, tanto per restare sulla juwell, fa un buco nell'acqua...
certo certo, quello che dico è proprio questo:
avendo 60 cm di spazio, meglio un lido 120, che un classico 50/60 litri, essenzialmente per 2 ragioni:
- un litraggio maggiore favorisce la stabilità, e aiuta non poco se a manutenere l'acquario è un principiante
- avendo più spazio ci si può divertire di più con l'inserimento delle piante e degli arredi
Poi in ogni caso, a parità di numero e tipo di pesci, lo spazio per il nuoto è maggiore.
La co2 per alcune piante è fondamentale e probabilmente questo è uno dei casi.
La "peste delle Cryptocoryne" è un fenomeno passeggero. Se avessi aspettato le piante di sarebbero riprese.
Di quali ricambi parli da sostituire facilmente? Io in tre anni nel filtro interno Juwel non ho mai cambiato nessun materiale filtrante. Eccezion fatta per la lana di perlon 4 - 5 volte al massimo.
La co2 per alcune piante è fondamentale e probabilmente questo è uno dei casi.
La "peste delle Cryptocoryne" è un fenomeno passeggero. Se avessi aspettato le piante di sarebbero riprese.
Di quali ricambi parli da sostituire facilmente? Io in tre anni nel filtro interno Juwel non ho mai cambiato nessun materiale filtrante. Eccezion fatta per la lana di perlon 4 - 5 volte al massimo.
Le crypto colpite dalla peste non le ho tolte, solo potate a zero e piantumate nuovamente.
Per ricambi intendo i materiali di consumo del filtro. Juwel consiglia per ogni tipo di spugna un periodo dopo il quale effettuare la sostituzione. Per esempio, la lana una volta a settimana, il carbone ogni mese, la spugna anti fosfati ogni due, ecc.
non è che è un cambio forzato quello della lana......non c'è una tempistica precisa; bisogna cambiarla o quando è troppo sporca o quando compromette la portata del filtro essendo perlappunto troppo intasata.....per questo è meglio inserirla in un posto raggiungibile facilmente all'interno del filtro.......dipende tutto da quanto si intasa, possono passare anche più e più mesi, questo è spigato dal modo nel quale gestisci l'acquario, quanto e quando alimenti, il num di pesci che hai etc.
non è che è un cambio forzato quello della lana......non c'è una tempistica precisa; bisogna cambiarla o quando è troppo sporca o quando compromette la portata del filtro essendo perlappunto troppo intasata.....per questo è meglio inserirla in un posto raggiungibile facilmente all'interno del filtro.......dipende tutto da quanto si intasa, possono passare anche più e più mesi, questo è spigato dal modo nel quale gestisci l'acquario, quanto e quando alimenti, il num di pesci che hai etc.
hai ragione anche te ma di solito si prende come esempio ogni mese xche in un mese l'accumulo delle sostanze è molto, poi è vero che varia dalla flora, dalla fauna, ecc... ovviamente nn è una cosa obbligatoria ognuno ha la sua gestione e le sue esigenze
Io il filtro interno, nel mio caso era il biofolow 6.0, lo toccavo si e no 2 - 3 volte l'anno e non sempre sostituivo la lana.
La lana se non si è compattata troppo può anche essere soltanto sciacquata con l'acqua dell'acquario e rimessa al suo posto. Stesso discorso se le spugne si dovessero inatasare.
Quando invece si compatta troppo è arrivato il momento di sostituirla.