Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Non è un animale difficile, Mettila e vedi come reagisce
si infatti, domani la inserisco vediamo come và, male che vada la riporto in negozio...
Sei sicuro sia una gorgonia....ce ne sono di molti tipi e alcune attenzione perchè vivono praticamente solo di cibo in sospensione.
Per i valori, direi che sono ottimi anche se i Nitrati non capisco come possano essere a zero. Comunque meglio così
Sai che mi hai messo il dubbio, sono andato indietro e ho rivisto la foto credevo parlasse di una gorgonia comune zoantellata tipo pinnigora.
Mentre invece dalla foto somiglia di più ad una gorgonia di profondita non zoantellata,tipo la guiagorgia, di non semplice alimentazione.
Per fissare ogni dubbio metti una foto in identificazioni e vediamo se qualcuno di più esperto in Gorgonie si fa vivo
@Giuseppe C.
@tene
, è una gorgonia zooxantellata, inserita ieri si è aperta subito
ho fatto due foto
Beppe i valori da due settimane sono sempre più che buoni, inquinanti a zero e sto solo alzando il magnesio, i nitrati li ho misurati con due test nuovi per sicurezza ( avevo prodac nuovo poi ho preso salifert ma sempre a zero sono) bohh, sinceramente quando son partito con la vecchia vasca ci son voluti circa due mesi per averli a zero! che dici devo provare con altre marche ?
------------------------------------------------------------------------
da ieri sto dosando fito per la lima scabra e da qualche giorno un pò di mangime in granuli, vediamo se si alzano i valori, che nè dite?
__________________
Ultima modifica di arcobaleno; 18-01-2014 alle ore 23:11.
Motivo: Unione post automatica
Pterogorgia Anceps...ok possiede zooxantelle ma è comunque da alimentare anche se in misura minore.
Per NO3, se i test sono recenti, ok ma tienili controllati.
Pterogorgia Anceps...ok possiede zooxantelle ma è comunque da alimentare anche se in misura minore.
Per NO3, se i test sono recenti, ok ma tienili controllati.
Beppe, io penso sia una Guadalupensis, so che và alimentata comunque quasi come un corallo duro....
cosa ne pensi del fatto che sto dosando fito e secco in granuli? non avendo altri coralli e nè pesci è troppo?
grazie
@Giuseppe C.
, ti volevo chiedere nonostante che continuo a dare fito e secco alla vasca, i valori non si alzano ( ho sempre i No3 a zero e PO4 a 0,03 ) ho iniziato a schiumare più secco, la vasca gira da un mese e non vedo alghe, qualche timido accenno di ciano (bollicine d'aria). Cosa nè pensi ? è solo un segno positivo oppure no?
ti riepilogo un attimo la vasca:
600 lt (compresa sump e refugium) ho la chaeto nel refu ma non cresce...
400 w led
movimento 9000 lt/h costanti
scambio vasca/sump 1500 lt/h
70 kg di rocce vive
skimmer lgs 800 sp
Grazie
@Giuseppe C.
, ti volevo chiedere nonostante che continuo a dare fito e secco alla vasca, i valori non si alzano ( ho sempre i No3 a zero e PO4 a 0,03 ) ho iniziato a schiumare più secco, la vasca gira da un mese e non vedo alghe, qualche timido accenno di ciano (bollicine d'aria). Cosa nè pensi ? è solo un segno positivo oppure no?
ti riepilogo un attimo la vasca:
600 lt (compresa sump e refugium) ho la chaeto nel refu ma non cresce...
400 w led
movimento 9000 lt/h costanti
scambio vasca/sump 1500 lt/h
70 kg di rocce vive
skimmer lgs 800 sp
Grazie
La maturazione di ogni biosistema è una storia a se. Non esistono regole e tempi fissi, inoltre un mese non è molto e le alghe possono ancora arrivare. Puoi alimentare ma poco e solo per ciò che hai in vasca anche se io avrei atteso. Non hai nemmeno diatomee sulle rocce?....dalle rocce non vedi spurgo?
@Giuseppe C.
, ti volevo chiedere nonostante che continuo a dare fito e secco alla vasca, i valori non si alzano ( ho sempre i No3 a zero e PO4 a 0,03 ) ho iniziato a schiumare più secco, la vasca gira da un mese e non vedo alghe, qualche timido accenno di ciano (bollicine d'aria). Cosa nè pensi ? è solo un segno positivo oppure no?
ti riepilogo un attimo la vasca:
600 lt (compresa sump e refugium) ho la chaeto nel refu ma non cresce...
400 w led
movimento 9000 lt/h costanti
scambio vasca/sump 1500 lt/h
70 kg di rocce vive
skimmer lgs 800 sp
Grazie
La maturazione di ogni biosistema è una storia a se. Non esistono regole e tempi fissi, inoltre un mese non è molto e le alghe possono ancora arrivare. Puoi alimentare ma poco e solo per ciò che hai in vasca anche se io avrei atteso. Non hai nemmeno diatomee sulle rocce?....dalle rocce non vedi spurgo?
Ciao Beppe,diatomene pochissime solo su alcune rocce , spurgo delle rocce un poco ( non ho fatto ancora nessun cambio, quando pensi lo debba fare? così aspiro il fondo..) in vasca ci sono: un riccio mespilia, una lumaca elysia crispata,la lima scabra e la gorgonia, cosa mi consigli di dosare solo fito ? oppure alternare con secco? grazie mille
ecco gli ultimi valori, test di ieri
osmosi : 0 tds dopo le resine
ph: 8 salifert
temp : 25
salinità: 33
no2: o salifert
no3: 0 salifert
po4: 0,03 fotometro
kh: 10 aqualigth
ca: 440 salifert
mg: 1200 salifert
oggi altro giro di test degli inquinanti
no2: assenti
no3: assenti
po4: 0,00
bohhh....mi sembra così strano, sono scesi anche i fosfati che prima erano a 0,03
sono più di 45 giorni che gira, pensavo che prima o poi avrei avuto il picco degli inquinanti...ma niente. Sto dosando a giorni alterni fito e secco...E' normale secondo voi?
@tene
Roby ,
@Giuseppe C.
Beppe...
oggi altro giro di test degli inquinanti
no2: assenti
no3: assenti
po4: 0,00
bohhh....mi sembra così strano, sono scesi anche i fosfati che prima erano a 0,03
sono più di 45 giorni che gira, pensavo che prima o poi avrei avuto il picco degli inquinanti...ma niente. Sto dosando a giorni alterni fito e secco...E' normale secondo voi?
@tene
Roby ,
@Giuseppe C.
Beppe...
In effetti è strano ma non impossibile, se le rocce erano ben spurgate e la produzione di nutrienti che hai in vasca è tale da non permettere accumuli, vai tranquillo. Il discorso per i fosfati è un pò diverso perchè quelli non si rimuovono tramite l'attività batterica (se non in minima parte).
Lo skimmer cosa sta tirando fuori?
oggi altro giro di test degli inquinanti
no2: assenti
no3: assenti
po4: 0,00
bohhh....mi sembra così strano, sono scesi anche i fosfati che prima erano a 0,03
sono più di 45 giorni che gira, pensavo che prima o poi avrei avuto il picco degli inquinanti...ma niente. Sto dosando a giorni alterni fito e secco...E' normale secondo voi?
@tene
Roby ,
@Giuseppe C.
Beppe...
In effetti è strano ma non impossibile, se le rocce erano ben spurgate e la produzione di nutrienti che hai in vasca è tale da non permettere accumuli, vai tranquillo. Il discorso per i fosfati è un pò diverso perchè quelli non si rimuovono tramite l'attività batterica (se non in minima parte).
Lo skimmer cosa sta tirando fuori?
@Giuseppe C.
, Beppe, lo skimmer tira fuori troppo secondo me...ho chiuso un pò l'aria, per farti fare un idea l'aria và da ore 0 (chiusa) a tre (tutta aperta) e l'ho regolata a 2, tira fuori tantissimo diciamo un quarto di bicchiere ogni tre giorni saranno 500ml...domani misuro la portata del bicchiere...
Alla fine volevo fare una vasca con lps e qualche molle, non verrei che fosse troppo magra ? o no? in pratica vorrei ricreare un reef profondo...
Fatto stà che la chaeto non cresce nel refu e questo mi fà pensare appunto che ci son pochi inquinanti, giusto?
Ti volevo chiedere: ad oggi ancora non faccio nessun cambio ed in vasca c'è del detrito che si è accumulato ed è ricoperto di ciano su qualche roccia ci sono le classiche bollicine d'aria... che faccio aspiro con il cambio? oppure aspetto?
posto qualche foto fatte col cellulare...
oggi ho visto questo:
lo vorrei inserire...una talea cosa nè dici?