io eviterei di ipotizzare su un argomento complesso...
Ginets ha ragione. La cosa funziona così: se una persona in condizioni di malattia si allontana dal domicilio segnalato dal datore di lavoro e se in quel periodo viene la visita di controllo (cioè caso vuole che il medico fiscale arriva quando si allontana), questi lascia in buca lettere un modulo preimpostato (doppia copia di cui una la trattiene) in cui, fra l'alto si invita il lavoratore a visita presso il centro di medicina fiscale in un determinato orario (ovviamente se è uscito vuole dire che puo' uscire). Quando egli si presenta deve giustificare la sua assenza (certificato medico od altro) e viene sottoposto a visita. Durante questa si po' riconoscere o non riconoscere lo stato di malattia (e dare una prognosi o fa rientrare il lavoratore al lavoro) ovvero inviare il paziente a visita collegiale in cui una commissione medica giudica se malato o no e in questo ultimo caso puo' addirittura indicare che il lavoratore non è mai stato malato ....
__________________
Associazione Progetto AITA a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
|