Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-10-2013, 18:03   #1
Albe
Discus
 
Registrato: Dec 2002
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 2.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Somma kg rocce vive

Buonasera a tutti i forumisti
Volevo chiedervi una cosa, più che altro un ragionamento, vorrei avere qualche conferma/smentita!

Ci sono pesci come i sinchy che necessitano di almeno del cibo proveniente da 50kg di rocce vive l'uno per sopravvivere. Mettiamo di tenerne 2, cioè 100kg di rocce (per semplificare, così ragiono in percentuale)

1) queste rocce devono essere tutti in vasca o possono essere anche tipo 40% in vasca e 60% sparse tra refugium/cripta (ovviamente senza predatori)?
2) le rocce in refugium/cripta apporteranno il 60% del cibo in vasca oppure una percentuale minore?
3) c'è davvero una sostanziale differenza tra un refugium che scarica in vasca per caduta e uno che è nella sump e usa una pompa? Leggo tanta teoria a riguardo, ma riscontri pratici no...

Spero di essermi spiegato!
Grazie a tutti!
__________________
La firma ti è stata rimossa in quanto troppo bella
Albe non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-10-2013, 19:00   #2
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Albe Visualizza il messaggio
Buonasera a tutti i forumisti
Volevo chiedervi una cosa, più che altro un ragionamento, vorrei avere qualche conferma/smentita!

Ci sono pesci come i sinchy che necessitano di almeno del cibo proveniente da 50kg di rocce vive l'uno per sopravvivere. Mettiamo di tenerne 2, cioè 100kg di rocce (per semplificare, così ragiono in percentuale)

1) queste rocce devono essere tutti in vasca o possono essere anche tipo 40% in vasca e 60% sparse tra refugium/cripta (ovviamente senza predatori)?
2) le rocce in refugium/cripta apporteranno il 60% del cibo in vasca oppure una percentuale minore?
3) c'è davvero una sostanziale differenza tra un refugium che scarica in vasca per caduta e uno che è nella sump e usa una pompa? Leggo tanta teoria a riguardo, ma riscontri pratici no...

Spero di essermi spiegato!
Grazie a tutti!
i kg di rocce consigliati per pesce sono indicativi ...... se hai la fortuna di avere rocce molto ricce di vita ne possono bastare meno ....... se le rocce sono quasi sterili ne servono di più
1) possono anche essere in rifugi e simili ..... l'importante è che l'importante è che producano vita
2) apportano in base a quanto nutrimento ricevono ....... più cibo = più crescita = più riproduzioni
3) la differenza è sugli organismi più grandi ...... un misis o un anfipode adulto rischia di essere tritato dalla pompa ......... larve e organismi piccoli (tipo copepodi) passano dalla pompa quasi tutti integri
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2013, 00:29   #3
Albe
Discus
 
Registrato: Dec 2002
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 2.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Stefano, grazie per avermi risposto.
Ovviamente l'esempio del 50kg era a puro scopo esemplificativo. Anzi, seguendo quanto mi hai scritto al punto 2, potremmo affermare che dipende dalla conformazione delle rocce, se sono quindi predisposte anche ad accogliere vita o no.

1) quindi una volta saturato lo spazio vitale in refugium, tutti i superflui vanno a finire in vasca si può dire?
2) con il solo limite di non innalzare i valori a suon di cibo?
3) grazie!
__________________
La firma ti è stata rimossa in quanto troppo bella
Albe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2013, 07:41   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Albe, se invece metti la sabbia in vasca... devi aggiungerla all'equazione poichè è anch'essa un ottimo substrato produttore di benthos.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2013, 11:43   #5
Albe
Discus
 
Registrato: Dec 2002
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 2.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Paolo,
sto considerando anche il DSB. Ma temo che la presenza di un eventuale animale come appunto il sinchiropus possa depredare tutto!
__________________
La firma ti è stata rimossa in quanto troppo bella
Albe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2013, 11:49   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
tu non hai idea di quanta roba ci sia nella sabbia... io di sinchi ero arrivato ad averne tre coppie... grassi come maiali.

Il mio picturatus maschio lo chiamavo Obelix
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2013, 12:02   #7
GROSTIK
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di GROSTIK
 
Registrato: Dec 2004
Città: residenza Ghedi (BS) da San Benedetto del Tronto (AP)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 23.957
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GROSTIK
Riproduzione Storioni

Annunci Mercatino: 0
1 solo pesce non fa tutti questi danni ... se il fattore limitante per il DSB è questo non ti preoccupare
GROSTIK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2013, 15:42   #8
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Albe Visualizza il messaggio
1) quindi una volta saturato lo spazio vitale in refugium, tutti i superflui vanno a finire in vasca si può dire?
2) con il solo limite di non innalzare i valori a suon di cibo?
3) grazie!
1) non esattamente ...... non è che lo spazio si riempie e gli animali in più finiscono in vasca ...... alcuni animali finiscono nello scarico casualmente ..... ti faccio un'esempio
se hai 28 anfipodi ...... gironzolando 14 possono finire in vasca ....... ma possono rimanere anche tutti nel refugium ...... più è abitata più aumentano le possibilità di nutrire la vasca ..... non c'è uniformità
2) certo .......... però se vuoi che produca non puoi affidarti al solo detrito
3) prego ..... è sempre un piacere
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 15:47   #9
Albe
Discus
 
Registrato: Dec 2002
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 2.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora installerò una pompa che spara contro le rocce ogni tanto per qualche secondo stile tsunami, così qualche sventurato viene risucchiato in vasca

Grazie di nuovo a tutti delle spiegazioni!
Appena finisco di sentirle su in famiglia perché avrò rimesso in piedi acquario + annesso sistema di vasi comunicanti degno di Simon Stevin, vi mostrerò quanto mi avete insegnato finora! xD
__________________
La firma ti è stata rimossa in quanto troppo bella
Albe non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
rocce , somma , vive

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25617 seconds with 16 queries