|
Originariamente inviata da MAXDIN
|
Ragionando per grandi numeri se ho una plafononiera composta da 288 watt di led bianchi, 100 watt di led blu e 120 watt di T5 superattinici dovrei avere più o meno 1200 par sulla superficie dell'acqua?
Colgo l'occasione per ringraziarvi delle info super tecniche.
Mitici.
Max
inviato da S III samsung
|
Assolutamente no!!! Come li hai fatti sti conti?!?
Quando prima parlavo di Watt non mi riferivo assolutamente alla potenza elettrica dei LED o dei tubi T5.
La potenza di radiazione luminosa misurata in Watt è un equivalente della misura dei PAR misurati in μmol•photons/m2/s (micromoli di fotoni al metro quadro al secondo).
Non c'è nessura relazione tra potenza elettrica della plafoniera e potenza di radiazione luminosa.
Oltretutto la misura della radiazione luminosa sia in Watt sia in PAR tiene conto di una superficie illuminata, è cioè normalizzata su un metro quadrato.
Quindi è un conto se con 130 LED ci illumini una vasca 150/50 = 0.75 m2
e un conto se ci illumini un cubo 50x50 = 0.25m2.
Nel secondo caso avrai il triplo dei PAR misurati, perchè semplicemente la superfice illuminata è un terzo.
Per farti un esempio pratico...
la mia plafo LED fai da te ha 56 LED a spettro completo.
La mia vasca è una 65x36 = 0.234 m2
Potenza elettrica totale = 168 Watt (elettrici)
Illuminazione = 5209 Lumen -> 22261 Lux (Lumen/m2) appena sotto i LED
Potenza di radiazione luminosa = 29.56 Watt (totali) -> 126.32 Watt/m2
PPFD = 123.4 nmol/s (totali)
PAR a 20 cm dalla plafo = 213.5 nmol/s/m2
PAR a 30 cm dalla plafo = 94.88 nmol/s/m2
PAR a 40 cm dalla plafo = 53.37 nmol/s/m2