Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-10-2013, 19:32   #1
Danny85
Discus
 
L'avatar di Danny85
 
Registrato: Nov 2010
Città: Rovigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 38
Messaggi: 2.319
Foto: 12 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 8/100%
Acquario Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
FAI DA TE-Reattore di CO2 artigianale

Ciao a tutti,a causa delle dimensioni del mio nuovo acquario olandese,al previsto futuro massiccio consumo di CO2 delle piante e al risparmio di consumo della stessa (già verificato spostando il micronizzatore in un altro acquario da sotto l'uscita del filtro (45 - 50 bolle/min) a sotto il pescaggio delle pompe (20 - 25 bolle/min)) mi sono deciso a "fabbricare" un reattore di CO2.
Nel mio caso il reattore è usato per 3 motivi: miscelare meglio la CO2,come piccolo filtro supplementare e per creare un buon movimento d'acqua al riscaldatore.

Veniamo ora alla preparazione:

Materiale utilizzato:
-Pompa maxijet MJ500
-Tubo in PVC diametro 16
-Tubo in PVC diametro 40
-Tappo calotta da 16 in PVC
-Riduzione da 20 a 16 in PVC
-Riduzione da 25 a 20 in PVC
-Riduzione da 25 a 40 in PVC
-Manicotto da 40 in PVC
-Griglia per la protezione degli scarichi da 40
-Un pezzetto di spugna a grana grossa
-Curva normale per acquario da 14 esterno
-Cannolicchi normali e mini siporax sera
-Pistola per la colla a caldo





Preparazione:
Premetto che le misure della lunghezza sono adatte al mio acquario lungo 100 cm e al fatto che non voglio si veda dai lati corti,ma si può adattare ad ogni vasca o necessità

Ho tagliato il tubo da 40 a 70 cm di lunghezza e da un lato l'ho sezionato a metà creando una specie di "capottina"
Ho tagliato poi il tubo da 16 a 30 cm(nella foto sono 60,l'ho poi accorciato perché la pressione usciva solo dai primi fori e in più l'ho adattato alla lunghezza del riscaldatore) e da un lato ho incollato la calotta con la colla a caldo per chiuderlo.
Ho poi praticato 7 fori,i primi 4 da 2 mm e gli ultimi 3 situati alla fine da 3 mm.


In seguito ho rifilato leggermente le due riduzioni (25 - 20 e 20 - 16)nella parte interna,dove c'è lo scalino di appoggio.
La 25 - 20 l'ho fatta entrare nel pescaggio della pompa e l'ho fissata con un po' di colla a caldo
La 20 - 16 l'ho fatta entrare per un paio di mm nella curva ed ho fissato anche questa con la colla a caldo.




Ora posso montare la curva sull'uscita della pompa(la curva è del giusto diametro e si incastra alla perfezione) e sul pescaggio inserisco la riduzione 40 - 25 e il manicotto da 40.




Adesso posso procedere con l'inserimento dei materiali filtranti.
Taglio due dischi di spugna dello spessore di 1,5 - 2 cm larghi come l'interno del tubo in PVC da 40;rifilo poi esternamente la griglia in modo che si incastri perfettamente all'interno del tubo da 40 ma che si possa tranquillamente togliere.
Si possono vedere sia i diametri delle spugne che la griglia rifilata nella prima foto del materiale.

Inserisco uno dei due dischi di spugna alla base del tubo da 40 e lo incastro al manicotto nell'aspirazione della pompa


Riempio il tubo da 40 con i cannolicchi normali


E infine lo chiudo con l'altro disco di spugna e ci incastro la griglietta di aspirazione.


Inserisco i mini siporax nel tubo da 16 e lo chiudo sotto con un altro pezzo di spugna dello spessore di 1 cm e del diametro di 16 mm,in modo che si incastri bene all'interno del tubo da 16.


Adesso basta inserire il tubo da 16 con i cannolicchi nella riduzione 20 - 16 fissata alla curva all'uscita della pompa con i fori verso l'alto ed il gioco è fatto.
Questo è il risultato finale (NB nella foto il tubo di uscita è ancora da 60 cm,l'ho poi tagliato,come si vede dalle foto in seguito, a 30 cm)


NB:a parte i 3 raccordi incollati con la colla a caldo il resto è tutto incastrato in modo che il tutto sia completamente smontabile per un eventuale pulizia(se non si incastrano bene tra loro è sufficiente fare qualche solco in modo che si crei un buon attrito e non si stacchino con la pressione).La griglietta e la spugna in aspirazione sono facilmente smontabili dentro l'acquario per una pulizia periodica.

Questo è il risultato finale in acquario vuoto:



Per fissare il tubo da 16 ho usato due ventose per tubi da 16,per fissare quello da 40,oltre ad essere sostenuto dal fondo ho usato 3 ventose per termometri slim,in cui ci ho fatto passare una fascetta.
Al reattore ho poi associato un impianto per la CO2 askoll comandato da un Phmetro e ho inserito il micronizzatore sotto la "capottina" creata nel tubo di diametro 40 in modo che le bolle micronizzate vengano aspirate.
Questo è il risultato in acquario (mancano ancora le ventose slim con le fascette di sostegno in foto):


Un dettaglio del micronizzatore dal vetro laterale dove riesco a vedere la quantità di bolle/min che fuoriescono dal micronizzatore:


E questo il risultato finale in acquario avviato giovedì 10/10/13:


Per ora sono settato su 8 - 10 bolle/min per mantenere un Ph di 6,6 - 6,7 con un Kh di 5 e spesso la CO2 viene comunque chiusa dal Phmetro,a proposito l'acquario è 230 - 240 litri netti.
Terrò comunque aggiornata qui la regolazione con il passare del tempo perché appena le piante cresceranno l'apporto di CO2 dovrà essere maggiore.

Spero che questo articolo possa tornare utile ad altri.
Grazie dell'attenzione
__________________
Danny85 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-10-2013, 23:32   #2
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Bel progetto Danny. Te lo sei studiato nei minimi particolari. Bravo!

Forse adesso è troppo presto per dirlo visto le poche bolle al minuto, ma noti qualche microbollicina uscire dal reattore o l'anidride carbonica viene disciolta al 100%?
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2013, 00:35   #3
Danny85
Discus
 
L'avatar di Danny85
 
Registrato: Nov 2010
Città: Rovigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 38
Messaggi: 2.319
Foto: 12 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 8/100%
Acquario Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Per ora bollicine non se ne vedono uscire,vedremo quando aumenterò,ma essendo molto lungo comunque la maggior parte di CO2 verrà mescolata,in più solo la pompa ne miscela oltre il 50% solo con la girante!
__________________
Danny85 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
artigianale , co2 , fai , tereattore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18498 seconds with 17 queries