|
Ho trovato che la calcite è un minerale ma non ho trovato che si trovi in natura nei gusci di conchiglie e cmq:
Uno dei tanti fenomeni collegati alla calcite è il carsismo. Le rocce carsiche sono infatti principalmente calcari, composti di calcite. Le acque meteoriche esercitano sui calcari erosione meccanica e chimica. La calcite è insolubile in acqua, ma se l'acqua è leggermente acida, a causa del diossido di carbonio (CO2) in essa disciolto, può scioglierla. L'acqua si acidifica prelevando anidride carbonica dall'atmosfera e dal suolo, formando acido carbonico secondo la reazione
H2O + CO2 = H2CO3
L'acido carbonico a sua volta reagisce con la calcite (CaCO3), formando bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2. Questa reazione può procedere anche al contrario, depositando la calcite, anche se il processo è più lento. L'erosione causa dissoluzione del calcare, formando doline, grotte, e altri aspetti caratteristici del territorio carsico.
|