Forse dirò una cosa scontata ai più e già detta.. Ma la cosa più affascinante di queste vasche è la possibilià dell'instaurarsi di un piccolo ecosistema spesso davvero molto stabile.
Ogni appassionato decide come vuole gestire la vasca. Quindi se si decide di condurla in maniera molto spinta nel momento in cui di dovessero ridurre gli interventi esterni il sistema collasserebbe. Almeno per la mia esperienza. Mi piace il paragone del bambino viziato a cui si tolgono i giocattoli. Una volta tolte fertilizzazioni e CO2 in vasche da concorso si vedono gli effetti.
Vasche più semplici, lasciate andare "così come sono" e condotte con testa piuttosto che con soldi, portano a dei risultati e a delle valutazioni da parte di un occhio esperto veramente notevoli.
Questo senza nulla togliere a una spettacolarità di un'ADA sia chiaro o alla bravura degli acquascapers
