consiglio errato marco..
ti riporto la scheda
Allestimento acquario d'allevamento:
questa specie in natura vive in fiumiciattoli a scorrimento lento, la cui acqua è resa marrone dalla notevole quantità di acidi umici e di tannini rilasciati dal fogliame in marcescenza sul fondo e dai tronchi sommersi; in condizioni simili l’acqua assume caratteristiche particolari tipiche dei biotopi d’acqua nera, con PH bassissimo (anche 4) e durezze (KH e PH) pressoché nulle.
Per queste motivazioni le Boraras brigittae non amano acquari con colonna d’acqua eccessiva (meglio non superare i 30 cm) e troppo illuminati, e preferiscono un filtraggio su torba che conferisca all’acqua quell’acidità e quell’ambratura che la faccia un pochino assomigliare all’habitat naturale di origine.