Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-08-2013, 01:30   #11
paolo.bernardi
Ciclide
 
Registrato: Nov 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 56
Messaggi: 1.348
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vikyqua Visualizza il messaggio
A terra devi collegare soltanto il cavo giallo verde presente nel cavo di bassa tensione "220V", in sostanza il cavo di alimentazione degli alimentatori.
Con un curva "D" 16A, risolvi, ma prima di cambiare magnetotermico, collega il cavo di messa a terra di tutti gli alimentatori. O trova il modo di accendere un alimentatore per volta, anche a distanza di pochissimi secondi.
Gli alimentatori, in questo caso meanwell ma ho anche altre esperienze, non hanno la messa a terra. Semplicemente un cavo in ingresso bipolare... per questo chiedevo...


A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk
__________________
Paolo Bernardi
paolo.bernardi non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-08-2013, 08:06   #12
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Mi pare strano che non portino messa a terra. A questo punto, puoi crearteto tu per sicurezza. Va bene la scocca in alluminio come l'hai pensata.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2013, 11:50   #13
paolo.bernardi
Ciclide
 
Registrato: Nov 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 56
Messaggi: 1.348
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuna messa a terra.
Gli alimentatori hanno due poli in ingresso (220 Volt) e 4 poli in uscita (2 per i led e 2 per il dimmer)
Per quanto riguarda la sicurezza non credo di avere grossi problemi visto che sopra la vasca ci viaggiano solo 40/45 volt di tensione. Inoltre la struttura contenitiva in acciaio zincato e i dissipatori in alluminio sono sospesi e non toccano in nessun modo la vasca.
Se la struttura dovesse cadere sulla vasca avrei circa 800 litri d'acqua in giro per l'ufficio e a quel punto spero di morire fulminato. Se mi prendono i miei soci vivo farei una fine peggiore
__________________
Paolo Bernardi
paolo.bernardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2013, 09:39   #14
goten1980
Guppy
 
Registrato: Jun 2008
Città: Cupello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 162
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 16/94%

Annunci Mercatino: 0
Tutti i led si accendono contemporaneamente? Prova a sfalsare le accensioni, dovrebbe migliorare .

Quei driver, anche se in una posizione provvisoria, io li alzerei dal pavimento.

La terra sulla scocca assolutamente, non pensare ai 40V, pensa se un driver si rompe e sulla plafo arriva la tensione di rete...
__________________
Le mie creaturine sono bellissime...
goten1980 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2013, 11:55   #15
paolo.bernardi
Ciclide
 
Registrato: Nov 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 56
Messaggi: 1.348
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ti ringrazio per i consigli.
La posizione era provvisoria, ma il mio provvisorio di solito tende a somigliare al definitivo di altri

La terra non l'avevo messa per il timore di piccole dispersione che possano crearmi problemi con il magnetotermico. Di sicuro non avevo considerato la possibilità della 220 sull'OUT, se finisse sulla scocca io farei da ponte con la vasca e avrei una bella esperienza
Purtroppo ( ) devo condividere l'impianto elettrico con l'ufficio e ci sono fastidiosissimi server ( che sarebbe meglio non far saltare
In questo momento acquari e server sono sullo stesso impianto per condividere il gruppo di continuità. A breve avrò un gruppo dedicato e potrò separare gli impianti a partire dal differenziale.
__________________
Paolo Bernardi
paolo.bernardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2013, 14:20   #16
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
fallo quanto prima e prendi un UPS adeguato alle apparecchiature dell'acquario.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2013, 14:22   #17
paolo.bernardi
Ciclide
 
Registrato: Nov 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 56
Messaggi: 1.348
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il mio problema e' che mi capitano solo ups sovradimensionati, tenere acceso un 5000 VA 365 giorni all'anno per un solo eventuale improbabile fault mi sembra un vero spreco di energie.

A me se va via la luce mi avvisa il gruppo dei server, per cui mi serve solo il minimo per alimentare la risalita per qualche ora...

Per la messa a terra provvedo la settimana prossima.


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
__________________
Paolo Bernardi
paolo.bernardi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ballerino , magnetotermico , plafoniera

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17074 seconds with 15 queries