Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ragazzi scusate l'ignoranza ma io sono proprio alle prime armi col marino
Mi spiegate il significado di dsb,ips e sps
Grazie
apri un topic dedicato, e nel forum e nelle guide del portale c'è molto da leggere per farti le conoscenze base. Ad ogni modo DSB=Deep Sand Bed è un metodo di gestione dell'acquario marino, LPS sono i coralli duri a polipo lungo, SPS sono i coralli duri a polipo piccolo
scusami ma consigliare uno skimmer da 3-400 euro adatto a vasche molto più grandi (dichiarano fino a 700 lk prendiamo x buona la metà, 350 l ) solo per ossigenare l'acqua mi pare eccessivo e controproducente.
secondo me con 70 l netti e un dsb con una superfice molto ampia rispetto al volume d'acqua si può agevolmente evitare lo skimmer.
sono molto importanti invece le pompe di movimento per ossigenare l'acqua con il movimento superficiale e per avere una corretta circolazione su tutto il fondo
ti ripeto di non fissarti sul modello, metti un 300, metti quello che vuoi, ma secondo me senza sump lo skimmer ci va, inoltre lo skimmer rimuove l'organico disciolto in acqua, e con lo skimmer posso decidere di farlo lavorare più o meno mentre senza skimmer se l'ossigenazione è scarsa va tutto a farsi benedire, poi sono pareri per carità, io la vedo così
ps: per tua info un mce600 usato costa 120 euro e se sei fortunato anche meno
ma per mia esperienza e anche seguendo alcuni esperti un dsb ben fatto è tranquillamente in grado di smaltire il carico organico di due pesci di piccola taglia.
uno dei vantaggi del dsb è ospitare una gran quantità di fauna bentonica che produce larve uova ecc che vanno a nutrire i coralli, lo skimmer andrebbe a eliminare questo cibo vivo dall'acqua.
dici che serve ad eliminare le proteine, è vero, ma se non si esagera col cibo non sono un problema e vengono presto riassorbite dagli invertebrati (cui spesso chi usa skimmer potenti deve somministrare aminoacidi ) e dal dsb stesso.
questa è la mia opinione
poi non voglio imporre nulla a nessuno
ma secondo me il dsb può esistere senza schiumatoio
P.S. quando trovi un mce 600 a 120€ fammi un fischio che me lo compro
ma per mia esperienza e anche seguendo alcuni esperti un dsb ben fatto è tranquillamente in grado di smaltire il carico organico di due pesci di piccola taglia.
uno dei vantaggi del dsb è ospitare una gran quantità di fauna bentonica che produce larve uova ecc che vanno a nutrire i coralli, lo skimmer andrebbe a eliminare questo cibo vivo dall'acqua.
dici che serve ad eliminare le proteine, è vero, ma se non si esagera col cibo non sono un problema e vengono presto riassorbite dagli invertebrati (cui spesso chi usa skimmer potenti deve somministrare aminoacidi ) e dal dsb stesso.
questa è la mia opinione
poi non voglio imporre nulla a nessuno
ma secondo me il dsb può esistere senza schiumatoio
P.S. quando trovi un mce 600 a 120€ fammi un fischio che me lo compro
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4
Io l'ho pagato 90 euro, un anno fa e va alla grande....
ma per mia esperienza e anche seguendo alcuni esperti un dsb ben fatto è tranquillamente in grado di smaltire il carico organico di due pesci di piccola taglia.
uno dei vantaggi del dsb è ospitare una gran quantità di fauna bentonica che produce larve uova ecc che vanno a nutrire i coralli, lo skimmer andrebbe a eliminare questo cibo vivo dall'acqua.
dici che serve ad eliminare le proteine, è vero, ma se non si esagera col cibo non sono un problema e vengono presto riassorbite dagli invertebrati (cui spesso chi usa skimmer potenti deve somministrare aminoacidi ) e dal dsb stesso.
questa è la mia opinione
poi non voglio imporre nulla a nessuno
ma secondo me il dsb può esistere senza schiumatoio
P.S. quando trovi un mce 600 a 120€ fammi un fischio che me lo compro
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4
Io l'ho pagato 90 euro, un anno fa e va alla grande....
hai fatto un affare, in questi giorni ho visto sul mercatino un mce300 rotto a 100€ mentre il 600 non lo vendono a meno di 170€
Il dsb certo che può esistere senza skimmer ma se hai una sump.
Mi fai i nomi degli esperti del forum che conosci che hanno un dsb senza sump e senza ski!
Di mce600 l'ho comprato due volte nella mia vita a quel prezzo quando avevo la vasca senza sump
Mi fai i nomi degli esperti del forum che conosci che hanno un dsb senza sump e senza ski!
Io ho un nano DSB senza skimmer e senza sump, tutto procede alla grande, nutrienti sempre a 0 e i coralli stanno benone, non vedo perché in un sistema più grande non dovrebbe funzionare. Secondo me senza pesci, puoi gestirlo benissimo con una rocciata mini con coralli tipo Catalaphyllia, Scolymia, Favia, Euphyllia, Caulastrea, tutti coralli che possono stare sulla sabbia e non hanno bisogno di spazio in altezza.
__________________
"Mi piace il pesce alligatore, perché cresce tre metri e perché morde" [cit. tizio al petfestival]
[QUOTE=shak;1062122425]Il dsb certo che può esistere senza skimmer ma se hai una sump.
Mi fai i nomi degli esperti del forum che conosci che hanno un dsb senza sump e senza ski!
io discuto solo l'uso dello skimmer in dsb senza coralli spinti e di esperti ne trovi (i nomi che conosco però sono di altri forum . )
poi, come dice Emiliano, su vasche piccole si può anche eliminare la sump e il sistema gira bene lo stesso;
ci è riuscito lui e ci sono riuscito io, magari siamo dei visionari
su vasche dai 100l in su anche secondo me sarebbe meglio avere la sump
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4
Ultima modifica di jeff73; 06-09-2013 alle ore 10:59.