Io appena ho inserito le piante l'ho fatta, poi ora ho smesso perchè ho cambiato genere di piante quindi l'uso della co2 non è indispensabile.
Da quello che ho capito anche tu hai seguito il metodo della gelatina e del deflussore, ti spiego brevemente come ho fatto io oltre a seguire
questa procedura, ho preso del tubo da areatore (50 cm ca.)e ne ho collegato un'estremità ad una porosa e l'altra alla fine di tutto il sistema della flebo dove c'è un piccolo incastro che rsulterà lento quindi metti dell'attack (ti consiglio di metterne poco per volta ma darne più mani) per evitare la dispersione di co2 in aria e non in acqua. Io la prima volta ho provato così e a chiuderla la notte, ma non ha avuto successo in quanto la valvolina che sta sul contagocce(bolle) si era aperta a causa della pressione che si era creata all'interno di esso, quindi la mattina dopo ho provveduto mettendo l'attack sulla valvolina in modo che restasse chiusa. La notte dopo è andato tutto bene e così anche le altre volte, l'unica cosa che noti la mattina è il contabolle rigonfiato per la pressione e quando lo riapri devi stare attenta perchè se lo riapri troppo in fretta la co2 che si immette nel contabolle con grande pressione ti può far salire l'acqua in esso contenuto. Io ho usato una bottiglietta da 1/2 lt della cocacola (usa solo bottiglie che hanno contenuto bevande gasate! a mio parere la più resistente è quella della coca. Ti consiglio i primi giorni di non chiuderla del tutto la notte (la produz nei primi giorni è maggiore con conseguente aumento di pressione!!!). Tieni presente che se il tubo o altri accessori (dalla bottiglia allo stringitubo) hanno punti deboli cedono per la grande pressione.
Per la diffusione in vasca ci sono vari articoli nella sezione fai da te (ad es. fatto con un deflussore per flebo tagliato a metà o con un contenitore di un rullino)
Spero di esserti stato utile
