Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Io sto per partire col Balling, presi tutti i componenti, taniche, dosimetriche, montato il tutto in sump.
Nei prossimi giorno preparo i "miscugli" ed incomincio a dosare per arrivare a trovare le giuste dosi.
Non mi è chiaro quali sono i microelementi che bisogna per forza integrare.
Potete spiegarmi meglio? Credevo bastassero i 5 componenti presi su matuta...
Questi sono gli elementi che compongono tra il 3,2% e il 4% dell'acqua di mare dove vivono i coralli.
Argento
Lantanio
Cripto
Neon
Cadmio
Tungsteno
Xeno
Germanio
Cromo
Torio
Scandio
Piombo
Mercurio
Gallio
Bismuto
Niobio
Tallio
Elio
Oro
0,0003
0,0003
0,0003
0,0001
0,0001
0,0001
0,0001
0,00007
0,00005
0,00005
0,00004
0,00003
0,00003
0,00003
0,00002
0,00001
0,00001
0,000005
0,000004
------------------------------------------------------------------------
Moltissimi di questi elementi sono presenti negli scheletri dei coralli, quindi significa che vengono calcificati e servono per la formazione dello scheletro calcareo.
Sciogliendo scheletri di coralli tramite il reattore di calcio, si rendono disponibili ad essere ricalcificati da coralli vivi e che costruiscono uno scheletro calcareo...
Voi col balling sareste in grado di integrare in maniera bilanciata tutta stà roba come fa un reattore di calcio??
__________________
26/05/2013
Ultima modifica di riccardo86; 21-08-2013 alle ore 11:41.
Motivo: Unione post automatica
No il balling non sostituisce il reattore di calcio, credo che sia abbastanza evidente come dice Riccardo, è anche vero che con cambi regolari settimanali non occorre integrare tutti questi elementi perchè già presenti nel sale che utilizziamo.
Ritengo il balling un ottima alternativa la dove i consumi non sono elevati oppure dove (come nel mio caso) lo spazio in sump è ridotto e non ci sta il reattore.
Il mio consiglio da ballingaro è se avete spazio e consumi alti usate il reattore diversamente andate di balling e occhio alle dosometriche perchè si starano di frequente (io infatti doso a mano due volte al giorno mattine/sera perchè delle dosometriche non mi fido).