Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho acquistato lo scorso inverno una Egeria Densa. Nei primi mesi cresceva velocemente tanto da richiedere una potatura ogni 2 settimane circa. Poi ha iniziato a ridurre significativamente il tasso di crescita nonostante le 12 ore di luce al giorno e fertilizzazione in colonna settimanale. Perchè accade ciò?
- La causa è da imputarsi all'aumento graduale della temperatura tipica di questa stagione, anche se 2 mesi fa non faceva caldo?
- Può essere che siccome il coperchio dell'acquario ora lo tengo aperto per far raffreddare, la luce si trova perpendicolare e non parallela alla vasca?
- Che sistemi consigliate per ridurre la temperatura? Ora è sui 28-29 °C. Temo per le piante e pesci!
Preciso che la vasca è 40 litri e vi sono oltre alle Egeria anche 2 Anubias Nane che crescono regolarmente. I valori dell'acqua sono quelli tipici per i poecilidi (sì lo so che la vasca è inadatta ma... ormai il dado è tratto!)
Nitrati? Suppongo ci siano altrimenti anche le anubias ne soffrirebbero e invece stanno benissimo.
Cmq avevo appunto messo le piante per averli bassi...
Ho visto nella sezione che mi hai indicato e ho postato lì per info.
l'anubias essendo una pianta a crescita lenta non ti fa notare subito la mancanza di qualche elemento per questo sembra star bene,inoltre le piante a crescita veloce come l'egeria assorbono molti nitrati e dato che fertilizzi in colonna possiamo escludere la mancanza di qualche oligo-elemento inoltre il caldo di certo non aiuta per nulla...
per il caldo se ti piace il fai da te puoi usare delle ventoline per il pc oppure compri già le ventole pronte tipo queste http://acquariomania.net/index.php?c...jv6ad8a0aecsh6
Ciao, nelle piante stagionali è normale un calo estivo, soprattutto per questa specie, che in natura ha fiorito in tarda primavera fino all'estate, per poi lasciarsi andare e svernare quando le temperature si abbassano. Nel tuo caso semplicemente, non ha fiorito ma possiede comunque un ritmo circadiano che la informa che l'estate è al picco se non quasi alla fine, pertanto ha rallentato la sua corsa. Ciò succede a tantissime specie, se non tutte, è solo che ce ne accorgiamo poco perchè non tutte hanno le stesse esigenze e ritmi!
(Ecco anche perchè non credo in una carenza sinceramente, la vasca, oltre ad essere relativamente minuta, è abitata da piante robustissime e poco esigenti, e i pesci producono le sostanze di scarto necessarie)
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
La temperatura alta per l'Egeria densa non presenta un problema, la troviamo crescere in acque acide a pH 6 e temperture di 30 gradi. La sua capacita di adattamento e' impressionante, ma senza una foto e' impossibile azzardare una ipotesi.
La carenza di ogni singolo elemento porta delle differenze evidenti.
Se manca il ferro, le foglie tendono ad arricciarsi verso il fusto, se manca il potassio troverai il fusto morbido e gommoso, la mancanza di nitrati e fosfati porta un allungamento degli internodi e una diradazione delle foglie, la mancanza di zolfo la si può notare quando tende ad arrossare, cosa del tutto innaturale. Per fortuna, quest'ultimo e' impossibile averne la carenza, in quanto presente in quantità sufficiente in ogni protocollo a base di microelementi.
In ogni caso, con una foto e qualche dettaglio in più sulla vasca possiamo diagnosticare meglio le carenze.