Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-07-2013, 13:36   #11
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
a me sembra una sansibia ( se ha i tentacoli piumati) se è lei puoi tranquillamente lasciarla non è urticante e formando tappetini consuma inquinanti e impedisce la crescita di alghe
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-07-2013, 14:03   #12
mavitt66
Pesce rosso
 
L'avatar di mavitt66
 
Registrato: Jul 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 875
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si i polipi sono piumati, più che altro sfrangiati. Il problema è che in questo momento ho una decina di ciuffetti alcuni dei quali interferiscono per esempio con una Montipora Foliosa che sembra soffrire il contatto perché da quella parte il margine ha bloccato la crescita proprio in corrispondenza del punto di contatto con i polipi di sansibia. Inoltre una fila è cresciuta su una Stilopora Digitata creando una fessura che sta dividendo l'animale in due parti.

La sansibia c'è qualcuno che se la pappi. Pur seguendo il tuo consiglio (visto che è utile) vorrei limitarne la evoluzione considerando che ne avevo un ciuffo ed ora ne ho dieci (il prossimo step è cento!).
mavitt66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2013, 14:07   #13
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
la sansibia viene mangiata dai pesci che mangiano coralli ..... chaetodon , pomacantidi ecc. ...... non so se sia il caso inserirli
fai una pappetta con la calk ...... a pompe spente la distribuisci sulla zona ...... dopo 10 - 15 minuti riaccendi le pompe
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2013, 14:21   #14
mavitt66
Pesce rosso
 
L'avatar di mavitt66
 
Registrato: Jul 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 875
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok. Grazie
mavitt66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 16:09   #15
anthias71
Ciclide
 
L'avatar di anthias71
 
Registrato: Aug 2005
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 1.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
cerca Maryonema amboinensis
Infatti... l'Anthelia marroncina...

La nomenclatura scientifica era confusa fino a poco fa e su google si trovano tanti ma tanti errori.

In america ancora chiamano volgarmente Clavularia la Anthelia.

Su google sotto la voce anthelia puoi trovare foto sia della Sansibia che della Knopia.

Questa è la vera Anthelia, che esiste in svariati colori:

quella della foto dovrebbe essere Clavularia
anthias71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2013, 16:13   #16
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da anthias71 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
cerca Maryonema amboinensis
Infatti... l'Anthelia marroncina...

La nomenclatura scientifica era confusa fino a poco fa e su google si trovano tanti ma tanti errori.

In america ancora chiamano volgarmente Clavularia la Anthelia.

Su google sotto la voce anthelia puoi trovare foto sia della Sansibia che della Knopia.

Questa è la vera Anthelia, che esiste in svariati colori:

quella della foto dovrebbe essere Clavularia
infatti ho scritto: In america ancora chiamano volgarmente Clavularia la Anthelia.

È anthelia.

Vuoi un esempio di Clavularia ? La Clavularia viridis.

Prima era tutto registrato sotto lo stesso nome, poi si sono resi conto che erano diversi, è normale che su google ci sia ancora confusione nelle foto.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2013, 18:18   #17
anthias71
Ciclide
 
L'avatar di anthias71
 
Registrato: Aug 2005
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 1.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusami Alex, lo so che su google c'è molta confusione però io uso altre fonti e proprio per questo ho detto che è una Clavularia.

Clavularia spp.
Descrizione: da uno stolone comune, strisciante e nastriforme, che aderisce al substrato, si sviluppano calici cilindrici verticali rigidi. Gli antocodi possono ritirarsi completamente nei calici.
Coralli simili: Anthelia spp. hanno polipi simili e i due generi vengono spesso confusi. Anthelia può sgonfiarsi, ma non è in grado di ritrarre i polipi come Clavularia spp.
Julian Sprung docet

Se noti al centro della foto si vedono due "palline", quelle sono due polipi ritratti, tipici della Clavularia
anthias71 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
anthelia , invasione , rimedi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20442 seconds with 15 queries