Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Grazie delle risposte, ma studiandoci un pò secondo voi c'è un metodo per consentire di avere una visuale non totalmente oscurata dalle piante in tutti e due i lati?
Ragazzi sto pensando che forse è meglio, almeno per ora che cambi scelta, occupandomi pensavo di guppy, per ora vorrei un acquario bello vivace e attivo, che ne pensate?
Guarda che con le piante puoi ottenere delle vasche spettacolari, basta giocare un po' coi colori e i vari tipi di piante, anche se non esigenti..secondo me è molto meglio, o per lo meno più d'impatto, un acquario stile "giungla" con dei betta rispetto aiclassici guppy..nulla da togliere ai poecilidi
Guarda che con le piante puoi ottenere delle vasche spettacolari, basta giocare un po' coi colori e i vari tipi di piante, anche se non esigenti..secondo me è molto meglio, o per lo meno più d'impatto, un acquario stile "giungla" con dei betta rispetto aiclassici guppy..nulla da togliere ai poecilidi
non lo so ci devo pensare... ma i guppy esattamente di che valori avrebbero bisogno?
e quanti ne potrei mettere in una vasca?
P.S per evitare di essere sommerso dai guppy ne metterei solo maschi
Evitiamo di inserire solo maschi, primo perchè per un pesce del genere significa snaturare totalmente il suo comportamento sociale, secondo perché a volte è stato riscontrato stress nei soggetti tenuti in vasche mono-sesso.
Ma un Tanganica? Magari ti è stato già proposto ma mi è sfuggito.
Comunque con i guppy io partirei da un trio e poi i futuri avannotti in più li vendi o regali. Magari il negoziante te li ritira. PH>7 GH>12 KH>10
Avere un cquario di Poecilidi non significa averlo più viace che con i Betta. Quest'ultimi sono "noiosi" se li tieni soli in vasche piccole, in vasche grandi sono vivacissimi come nel mio caso.
Per i Poecilidi l'acqua di rubinetto, essendo quasi sempre dura e basica, va bene. Il pH fovrebbe rientrare tra 7.5 e 8.5... Oppure come detto da Jessyka c'è il Tanganika ma non me ne intendo.
Per un acquario di Betta, le piante non sono abbastanza. In altdrnativa ai Betta, come Anabantidi con simili valori ci sono i Trichogaster Lalius.. Vedi se ti piacciono!
Comunque come già detto se spendi 100 euro per l'acquario superi abbondantemente i 1500 euro.
Per il fondo almeno 20 euro, il substrato almeno 10, le piante almeno 15, i legni sono da 7 euro in su, le rocce idem (a meno che non siano calcaree le puoi anche prendere in natura in zone poco inquinate ma non a mare), i test sono 7 euro ciascuno ma se prendi Aquili con 20+s.s. te li prendi, un fertilizzante generico costa più o meno 7 euro...
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
__________________ "Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare."
quindi comunque con i guppy i mie valori di acqua andrebbero bene?
Ph: tra 6.8 e 7.2
Kh: tra 6° e 10°
Gh: >10°
per i guppy avete qualche documentazione da darmi, perchè anch'io pensavo che sarebbe stato innaturale ma poi ho fatto delle ricerche e tutti dicevano che i guppy maschi in una vasca andavano bene, con molte esperienze in prima persona e nessuno aveva riscontrato problemi... tra l'altro anche i negozianti vendono i pesci in vasche separate per sessi, quindi mi sono dovuto ricredere.... se avete qualche documentazione sarei ben felice di leggerla :)
per i taganika non ho trovato molto quasi nulla a dire il vero...
per il fondo un paio di pagine fa, mi avevano detto che poteva andare bene anche solo sabbia fertile, piuttosto che fondo + fertilizzante
un'altra cosa per curiosità, ho visto da una parte non ricordo dove, che usavano delle capsule con dei batteri vivi e dopo poche ore hanno inserito i pesci è qualcosa di possibile?
prima che mi fraintendete io aspetterò lo stesso la maturazione di un mese minimo, ma vedendo questo mi è venuta questa curiosità...
per la questione della vasca: vorrei una vasca molto "viva" cioè con molti pesci molto colorati e pensavo che i guppy sarebbero stati l'ideale, solo che c'era la questione degli avanotti e io per ora preferirei evitare di occuparmi anche di una prole...
cmq in un 80 litri quanti guppy potrebbero starci?