|
Originariamente inviata da Luigiotto
|
Grazie di aver risposto, Mi hai ricordato dove avevo già letto questo nome, il BETADINE!
Ci mettevo un quarto d'ora a leggere questa parola e a memorizzarla, insieme a NONILFENOSSIPOLIETILENOSSIETANOLO! 
Comunque, ironia a parte, mi è sorto il dubbio quando come primo risultato di ricerca su Wikipedia ho letto la frase che ho riportato, cioè che "in acqua questo monomero è pericoloso per la vita acquatica".
Come hai detto però ci sono diverse varianti, c'è un altro articolo dove si parla della sua pericolosità, però credo si riferisca all'uso alimentare, appunto come stabilizzante.
http://www.europass.parma.it/page.as...4715&ID=389430
Neanche io credo che venga messo in un prodotto di un'azienda nota del settore un composto nocivo per i pesci ma è lecito chiedere; sarà come dici tu che lo utilizzano in una forma idroalcolica per renderlo innocuo, anche se è un po' aleatoria come garanzia.
Sarebbe bello chiedere a qualcuno stesso della Askoll, è possibile farlo dal forum?
Grazie.
|
Pensa che io a volte uso il BETADINE per curare lesioni ai pesci quando si fanno troppo male o hanno una ferita lacero-contusa...
Ovviamente quel PVP non va messo direttamente in acqua....
Quello del biocondizionatore potrebbe essere appunto un composto diverso o mascherato da altri principi che deattivano la funzione citotossica....
Credo che sul sito del produttore ci sia la voce contatti per poter porre delle domande.....
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2