Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ma le foglie marcescenti in un sistema senza filtro sono un rischio! Io le eviterei. Solo fondo neutro e piante.
Io ho fertilizzato in colonna solo per i primi giorni, ma sono sicuro che avrei potuto farne a meno. Ti garantisco che bastano i pesci a concimare, le mie piante crescono alla grande. Ho la bimba in braccio che dorme, ma appena la mollo faccio un paio di foto di aggiornamento cosi vedete come è cresciuto il papiro. Anche il pothos sta mettendo parecchie foglie nuove!
Lo scopo è creare un sistema autosufficiente che deve essere tale senza l'intervento umano. Dobbiamo avviarlo e monitorarlo continuamente, niente concimi, niente cibo o altro. Se facciamo un buon lavoro dovremo limitarci ai rabbocchi e potature.
Ripeto però fino alla nausea: inserite molte piante e sarà come avere un efficiente filtro biologico.
Poi se seguirete il consiglio di pomodorodimare avrete anche un buon filtro meccanico!! :D
Il tuo entusiasmo mi piace, avanti cosi.
Le sommerse lasciale perdere, non le vedi e rimangono sofferenti perchè non prendono luce. Io avevo inserito la vallisneria solo per esperimenti.
Rimarrai sorpreso dalle capacità del pothos. Se hai una sala parto in rete puoi usarla per sistemare il pothos: la appendi al bordo vasca con i gancetti facendo in modo che rimanga immersa e ci infili dentro tutte le radici del pothos, ma solo le radici. Se qualche foglia va in acqua non preoccuparti, l'importante è non immergere l'intera pianta. Le foglie immerse deperiranno, ma poco male, basta tagliarle quando ingialliscono.
Quando andrai a saccheggiare il vivaio guarda i prezzi delle ninfee, la vasca è grande e ci starebbe benissimo.
Per la sabbia ok, però lavala bene prima di inserirla.
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo. Il rivestimento della vasca ne conterrà lo spanciamento? Perchè spancia parecchio. Altrimenti inventati un tirante centrale!
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente aggiorna il work in progress con delle foto, così le commentiamo. Può servire a molti
Ultima modifica di manlio76; 27-07-2013 alle ore 21:46.
Motivo: Unione post automatica
Attenzione solo ad inserire subito i pesci!!! Io non lo farei. Il ciclo dell'azoto c'e' anche senza filtro e non ci sono nitrati se prima non ci sono stati nitriti.
Le piante, per quanto veloci nell'assorbire gli inquinanti, nulla possono con i nitriti
Si potrebbe accelerare il processo di nitrificazione inserendo batteri vivi che si insedierebbero nel fondo, che ne dici? Magari tenere per un paio di giorni una pompetta di movimento o un aeratore, sia per smuovere l'acqua che per ossigenarla e favorire il "lavoro" dei batteri?
nelle foto: copertura anticalura e anti animaledomestico, fondo, aggiunta h20 e photos.
l'acqua è torbida al momento, aspetto che sedimenti le particelle in sospensione.
Originariamente inviata da manlio76
Si potrebbe accelerare il processo di nitrificazione inserendo batteri vivi che si insedierebbero nel fondo, che ne dici? Magari tenere per un paio di giorni una pompetta di movimento o un aeratore, sia per smuovere l'acqua che per ossigenarla e favorire il "lavoro" dei batteri?
e io mi chiedevo se l'acqua ferma e non ossigenata fosse un problema... quindi con una breve ricerca http://www.google.it/imgres?imgurl=h...9QEwBg&dur=374
per chi, come me, non ha la possibilità di una presa elettrica nelle vicinanze (ne di poter tirare una prolunga)
nelle foto: copertura anticalura e anti animaledomestico, fondo, aggiunta h20 e photos.
l'acqua è torbida al momento, aspetto che sedimenti le particelle in sospensione.
Originariamente inviata da manlio76
Si potrebbe accelerare il processo di nitrificazione inserendo batteri vivi che si insedierebbero nel fondo, che ne dici? Magari tenere per un paio di giorni una pompetta di movimento o un aeratore, sia per smuovere l'acqua che per ossigenarla e favorire il "lavoro" dei batteri?
e io mi chiedevo se l'acqua ferma e non ossigenata fosse un problema... quindi con una breve ricerca http://www.google.it/imgres?imgurl=h...9QEwBg&dur=374
per chi, come me, non ha la possibilità di una presa elettrica nelle vicinanze (ne di poter tirare una prolunga)
ti assicuro che quell'affare si intasa sempre e comunque con le alghe che naturalmente si formano in acqua...e comunque non è che funzioni chissà quanto
p.s. l'avevo comprata per un espertimento tempo fa
Nooo, ti prego, la fontanella no...
Comunque devo dire che quella sponda di legno più alta del laghetto non mi piace per niente, snatura tutto. È un vero peccato. Non potresti alzare tutta la vasca su dei mattoni o tavole e portarla a livello della sponda? Il cane ci berrebbe lo stesso?
Comunque per l'acqua ferma stai tranquillo, non è un problema. Tutt'al più inserisci delle piante ossigenanti a rapida crescita come elodea (egeria) densa o ceratophyllum demersum, lasciate galleggianti.
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa, il pothos lo sposterei all'angolo opposto, diciamo quello verso il cortile. I due lati lungo il muro li lascerei al papiro, che nel tuo laghetto ci vuole assolutamente.
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk 2
Ultima modifica di manlio76; 28-07-2013 alle ore 20:58.
Motivo: Unione post automatica
Nooo, ti prego, la fontanella no...
Comunque devo dire che quella sponda di legno più alta del laghetto non mi piace per niente, snatura tutto. È un vero peccato. Non potresti alzare tutta la vasca su dei mattoni o tavole e portarla a livello della sponda? Il cane ci berrebbe lo stesso?
Comunque per l'acqua ferma stai tranquillo, non è un problema. Tutt'al più inserisci delle piante ossigenanti a rapida crescita come elodea (egeria) densa o ceratophyllum demersum, lasciate galleggianti.
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa, il pothos lo sposterei all'angolo opposto, diciamo quello verso il cortile. I due lati lungo il muro li lascerei al papiro, che nel tuo laghetto ci vuole assolutamente.
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk 2
potevo pensarci 200 kg fa!
rimane il problema è che il mio lupo non è affatto scemo... niente di strano se si appoggia con zampe per bere oltre il bordo...
è estetica vs funzionalità...
ai poveri "homeless goldfishes" serve una vasca valida, e gli serve ora
appena possibile aprirò una nicchia sul davanti per far "cadere" il pothos