Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-01-2013, 19:53   #1
bosy
Batterio
 
Registrato: Aug 2003
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Wink Ricominciamo

Buonasera a tutti...
come vedete dal mio profilo sono iscritto da molto tempo, ma tra scuola e poi lavoro, avevo un po' abbandonato questo hobby.
Ora in vista di un trasloco, sono in procinto di riportare in auge la mia vaschetta!

E' una vasca da più o meno 350lt, con filtro esterno eheim (è un termofiltro prof.II, senza termo(!)), a cui vorrei aggiungere un letto fluido che avevo già provato tempo fa.
Cambierò anche la plafoniera, facendolo diventare un acquario semi-aperto, in quanto quella che ho ora, quella di serie, è in uno stato a dir poco pietoso...

Ho in mente di mettere sul fondo uno strato di Dennerle Deponit mix (10kg) e 25 kg di master soil (wave). Prossimi inquilini i miei prediletti discus, se l'acqua di dove mi trasferirò sarà ok senza troppe magagne.

ora arriviamo ai dubbi, numerosi che ho.
Come plafoniera ho intenzione di acquistarne una AQL 2x54w (da acquari...ine, se volete vederla), su cui terrei un neon che è già in dotazione da 10000°k, e l'altro lo sostituirei con uno da 4000°k.
Poi ho già messo nel carrello il surface skimmer della eheim, che non mi sembra una cosa malvagia, tanto dovrei sostituire comunque i tubi che ho ora.
E cui sorge l'altra sequela di dubbi: cioè che diametri di tubi utilizzare e che collegamenti fare:

ora monto 16/22, ma avevo intenzione di mettere almeno a monte del letto fluido un 12/16, per aumentare un po' il movimento..mi conviene fare tutti l'impianto con i 12/16?
Poi volevo mettere una deviazione con rubinetto, all'uscita di uno dei due filtri, per facilitare lo svuotamento: mi conviene dopo il filtro eheim, o dopo il letto fluido? Perchè quando lo utilizzavo tempo fa, uno dei problemi più fastidiosi era che ogni qualvolta dovevo spegnere il filtro per la manutenzione, e lo riattivavo, il letto fluido si intasava..era come se andasse sotto vuoto e la sabbia si "impacchettava" tutta contro la spugna superiore del tubo... penso che mettendo un rubinetto (dove però) da chiudere in concomitanza di queste operazioni, di ovviare a cioò...è corretto?

Per ora penso di aver "rovesciato" abbastanza domande..per ora basta!
Vi ringrazio tutti per il vostro sicuro prezioso aiuto, e chiedo scusa se ho sbagliato sezione...

CiaoCiao
Simo
__________________
Se vuoi farlo, è proibito; se non ti piace, è obbligatorio.
Non c'è futuro nel trascorrere il presente preoccupandoci per i guai del passato.
La Terra è come la tua Vita, difendila!
bosy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-01-2013, 00:27   #2
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao!

Per scegliere al meglio la tecnica da comprare/usare pensa anche al tipo di acquario che vuoi allestire... Se vuoi mettere i discus io non metterei una plafoniera molto potente (e soprattutto non userei il neon da 10000°K)...

Come ti trovavi con il filtro esterno che hai adesso? probabilmente basta un filtro solo in una vasca così...così hai meno ingombri e meno accessori tecnici!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2013, 19:02   #3
bosy
Batterio
 
Registrato: Aug 2003
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Diciamo che non mi trovo male con questo filtro, e meglio ancora quando funzionava ancora come termofiltro, ma poi mi si è rotta la sonda, ed alla modica cifra di quasi 60 € non mi sembrava il caso sostituire...ma chissà che in futuro...
L'unica cosa che mi infastidisce un po' questo filtro ext, cosa che credo sia comune a tutti gli altri, è che le operazioni sono un po' scomode.

Come filtrazione non mi sembra affatto male, grossi problemi di no2 e no3 non ne ho mai avuti. Solo grane con i po4, ma non credo prorio siano da imputare a lui..

Quindi mi sconsigliate di mettere a monte dell'eheim in letto fluido? A questo punto potrei cmq utilizzarlo come eventuale filtro aggiuntivo in casi particolari, visto che ora che la vasca sarà open, sarà più semplice piazzarlo.
L'eheim ha 2 cestelli..li ho sempre riempiti con, dal basso all'alto spugna, perlon e poi un put purrì di cannolicchi e altri substrati super-mega-straporosi, che ormai non ricordo più il nome.
Il fluido, sarà anche solo il veder ribollire la sabbia, mi ha sempre dato un'idea di acqua purissima... sarò pazzo!!
------------------------------------------------------------------------
Qualcuno ha avuto esperienze od ha consigli su quanto avrei intenzione di acquistare?
Parlo della MasterSoil, della plafoniera AQL,...

Il sogno è sempre stato fare l'acquario di dischi.. e per qualche periodo ci ero riuscito. Ma come detto sopra, tra un impegno e l'altro a volte lo trascuravo e... Avevo anche virato per un certo periodo con i ciclidi africani, una marea di pietre..e poi si sono ammazzati fra loro... (ed erano solo 4...!)

Comunque una delle mie più grandi sconfitte, di cui non sono mai riuscito a capire i motivi sono le piante...
Fino al mio secondo acquario, un 120 lt, tutto bene... da quando ho preso questo, oramai qualche annetto fa... più niente... Le foglie nuove tutte rachitiche e che marciscono in un battibaleno.. spero che con questa nuova plafo, di risolvere ciò... ora monto 4x30W, che pian piano sono diventate 3x30... fino a 1x30
Dite che nella nuova dovrei sostituire anche la seconda lampada da 10000? con un'altra da 4000 o una da 6500°k?
__________________
Se vuoi farlo, è proibito; se non ti piace, è obbligatorio.
Non c'è futuro nel trascorrere il presente preoccupandoci per i guai del passato.
La Terra è come la tua Vita, difendila!

Ultima modifica di bosy; 29-01-2013 alle ore 19:08. Motivo: Unione post automatica
bosy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2013, 22:03   #4
marcios1988
Ciclide
 
L'avatar di marcios1988
 
Registrato: Jan 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.615
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao e benvenuto, personalmente ti sconsiglio caldamente le 10000K° che sono usate per il marino, personalmente Luca ti ha detto già tutto io aggiungo che qualora devi tenere i discus puoi anche andare su una maggioranza di 4000K° + una 6500K°
marcios1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2013, 00:23   #5
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 50
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao bosy,
come te sono originario di Biella e so per certo che l'acqua che puoi trovare sul territorio è perfetta per i Discus senza andare a cercare marchingegni vari per ottenere l'acqua perfetta. Ti consiglio di approvvigionarti di acqua nelle fonti di Oropa, Graglia o nella valle Cervo. (Piedicavallo, Rosazza ecc...) almeno per il primo riempimento. Hanno valori di durezza prossimi allo zero, acidità di Ph 6.5 e nessuna presenza di fosfati o nitriti. Unica pecca un pochino di radon e tracce di silicati.
Il letto fluido, a parte il caratteristico ribollire di fondo, mi sembra un sistema antico, forse perchè lo utilizzavo parecchi anni fa e l'ho abbandonato con l'avvento dei materiali sinterizzati.

Le lampade come già detto se vuoi avere ospiti importanti come i Discus, devi attenerti alle loro esigenze ancora prima che alle tue volontà estetiche. Come già detto 4500 / 6500 Kelvin sono una bella mescolanza. Ricorda inoltre che per avere dischi in vasca devi attendere un lungo periodo di maturazione che potrebbe durare anche dei mesi... Non avere fretta...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2013, 21:56   #6
bosy
Batterio
 
Registrato: Aug 2003
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Ciao bosy,
come te sono originario di Biella e so per certo che l'acqua che puoi trovare sul territorio è perfetta per i Discus senza andare a cercare marchingegni vari per ottenere l'acqua perfetta. Ti consiglio di approvvigionarti di acqua nelle fonti di Oropa, Graglia o nella valle Cervo. (Piedicavallo, Rosazza ecc...) almeno per il primo riempimento. Hanno valori di durezza prossimi allo zero, acidità di Ph 6.5 e nessuna presenza di fosfati o nitriti. Unica pecca un pochino di radon e tracce di silicati.
E' vero.. in effetti problemi di pH o altri non ne ho mai avuti.. solo che mi trasferirò un po' fuori biella (mottalc.),... da dove arriverà l'acqua? boh!


Per quanto riguarda la 10000°k, anch'io avevo i miei dubbi, soprattutto per quanto riguarda il primo periodo di start-up... solo che abbinate alla plafoniera sono compresi 2 neon da 10000, e mi sembra di ricordare che una volta, un famoso ex negoziante qui di Biella (di cui si può solo pensar bene), mi aveva proprio dato una lampada di questo tipo... Potrei far che fare allora 2x6500 o 6500+4000°.

Altri consigli e suggerimenti?

ciao!
__________________
Se vuoi farlo, è proibito; se non ti piace, è obbligatorio.
Non c'è futuro nel trascorrere il presente preoccupandoci per i guai del passato.
La Terra è come la tua Vita, difendila!
bosy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2013, 22:16   #7
bosy
Batterio
 
Registrato: Aug 2003
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
L'eheim ha 2 cestelli..li ho sempre riempiti con, dal basso all'alto spugna, perlon e poi un put purrì di cannolicchi e altri substrati super-mega-straporosi, che ormai non ricordo più il nome.
mi è venuta in mente una cosa, navigando un po' qua ed un po' la.. nel termofiltro c'è la parte bassa che al momento è vuota, dove c'è sola la serpentina che tanto è ko... dove mi si sono sempre formati i magici fanghi...
E se sfruttassi quella zona con un po' di bioball che dovrei avere ancora da qualche parte? O potrei portare la spugna lì, così libererei il cestello superiore (in tutto ce ne sono solo 2)
O c'è il rischio di sporcare troppo? In fondo è lì che inizia la filtrazione, quindi la parte più zozza di tutto il filtro.. la spugna si intaserebbe ancora di più e sarebbe più difficoltoso dagli la strizzata... Forse con le bioball o roba simile non sarebbe troppo minuto e riuscirebbe ad incanalare meglio il flusso d'acqua per tutta l'area...

??!?
__________________
Se vuoi farlo, è proibito; se non ti piace, è obbligatorio.
Non c'è futuro nel trascorrere il presente preoccupandoci per i guai del passato.
La Terra è come la tua Vita, difendila!
bosy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ricominciamo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23495 seconds with 17 queries