Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-01-2013, 17:16   #1
.Andrea
Plancton
 
Registrato: Jan 2013
Città: Paderno del Grappa
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
perchè cambiare l'acqua?

Chimicamente perchè é necessario cambiare l'acqua? Quali sono i valori, in una vasca già stabilizzata, che possono alterarsi considerevolmente? Poniamo il caso di avere un 200l ben filtrato e piantumato con una popolazione molto esigua, è possibile creare un sistema che non necessiti cambi d'acqua?
.Andrea non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-01-2013, 17:40   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
NO ! La vasca resta comunque, purtroppo, un ambiente artificiale

Anche utilizzando notevoli quantità di potature (quindi molte piante mantenute in perfetta crescita) come elementi che portano via dall'acqua eccessi vari, le piante assimilano anche ioni che non gli servono in piccole quantità, avresti comunque accumuli in vasca di sostanze varie, basti pensare alla polvere presente nelle nostre case ed alla sua composizione

Dal lato opposto avresti una carenza di molecole varie ed utili presenti nell'acqua di rubinetto (anche se si utilizza sola osmosi un litrozzo di acqua di rubinetto male non fa)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2013, 18:57   #3
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 50
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Micro e macro elementi... Sostanze che vengono a depositarsi... Ioni di sintesi... Una vasca, anche la più stabile e la più autoregolante, ad un certo punto ha bisogno di un ricambio di molecole. Prova a pensare ad una astronave spaziale ed al suo equipaggio... L'aria che respirano contiene i gas che servono per mantenere l'organismo in attività ed il filtraggio dell'aria viene effettuato con cartucce filtranti avveniristiche che sottraggono ioni già trasformati dalla respirazione umana in ioni utili. Posso farti un esempio. Sulla stazione orbitante ISS per mesi hanno utilizzato un curioso sistema per produrre ossigeno. (Non chiedermi quale sia il procedimento esatto perchè sono totalmente ignorante in materia). Gli ospiti della stazione spaziale infatti orinavano in un apposito marchingegno che dopo avere filtrato, purificato, fatto reagire e gasificata l'urina stessa, la rimetteva in circolo sotto forma di gas il prodotto. In pratica ottenevano ossigeno dall'urina. Sembrerebbe inutile, ma prova a pensare ad una missione di diversi anni nello spazio senza la possibilità di approvvigionare l'astronave di ossigeno per l'equipaggio...
Ecco, in quel caso credo che all'interno della stazione orbitante, nonostante fosse garantita la vita per l'equipaggio, non credo che si respirasse una buona aria... Solo all'arrivo dei rifornimenti con bombole di miscele nuove provenienti dalla base le condizioni di vita sono tornate accettabili. Dunque ci vuole un ricambio...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2013, 20:17   #4
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Micro e macro elementi... Sostanze che vengono a depositarsi... Ioni di sintesi... Una vasca, anche la più stabile e la più autoregolante, ad un certo punto ha bisogno di un ricambio di molecole. Prova a pensare ad una astronave spaziale ed al suo equipaggio... L'aria che respirano contiene i gas che servono per mantenere l'organismo in attività ed il filtraggio dell'aria viene effettuato con cartucce filtranti avveniristiche che sottraggono ioni già trasformati dalla respirazione umana in ioni utili. Posso farti un esempio. Sulla stazione orbitante ISS per mesi hanno utilizzato un curioso sistema per produrre ossigeno. (Non chiedermi quale sia il procedimento esatto perchè sono totalmente ignorante in materia). Gli ospiti della stazione spaziale infatti orinavano in un apposito marchingegno che dopo avere filtrato, purificato, fatto reagire e gasificata l'urina stessa, la rimetteva in circolo sotto forma di gas il prodotto. In pratica ottenevano ossigeno dall'urina. Sembrerebbe inutile, ma prova a pensare ad una missione di diversi anni nello spazio senza la possibilità di approvvigionare l'astronave di ossigeno per l'equipaggio...
Ecco, in quel caso credo che all'interno della stazione orbitante, nonostante fosse garantita la vita per l'equipaggio, non credo che si respirasse una buona aria... Solo all'arrivo dei rifornimenti con bombole di miscele nuove provenienti dalla base le condizioni di vita sono tornate accettabili. Dunque ci vuole un ricambio...
Parole sante!
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cambiare , lacqua , perchè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17368 seconds with 17 queries