Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Concordo per il discorso pesci, per il resto...un bel casino. Tra tutto quanto hai fatto bene ad alzare la plafo (di quante ore e' il fotoperiodo?) e a mettere un oxidator(temporaneamente). Il kh non mi piace molto...anche con zeovit lo avevi cosi' alto?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Fotoperiodo 8 ore.
Oxydator ha funzionato i primi 2 gg, ieri e oggi il redox non ne vuole sapere a salire.
KH Zeovit a 7 ora altino ma bilanciato no?
__________________
La mia vecchia vasca...
Sperando di riuscire a far meglio con la nuova...
Il redfield sballato non aiuta..fosfati a zero (fotometro?) e nitrati a 10/15 ..Kh un po' altino..ma dubito sia questo il problema..sicuro di non avere ospiti indesiderati..turbe ad esempio..metti qualche foto..
In base a cosa dici che i primi 2 cm del dsb sono maturi e gli altri no..?
Io proverei a fare fare alla natura per quanto si può..
Quindi stacca l'ossidator che per conto mio alza i nitrati aumentando il redox..
È magari di sistema un po' il redfield..
Tieni d'occhio il kh..fai cambi regolari e cerca di non modificare altre cose..togli il biopellet e qualsiasi altra cosa strana..
Controlla bene se vedi uova di turbe dove gli animali tirano...o appostati per nudibranchi..
Fosfati non misurati con fotometro quindi impossibile stabilire se redfield sballato purtroppo.
Ospiti non ne ho visti.
Come accennato sono nuovo del mondo DSB ma da quello che ho visto il mio non mi sembra maturo, dalle foto si dovrebbe vedere.
Se fosse vero che il DSB non ha finito la maturazione il biopellet (a digiuno anche su questo argomento) in quanto moltiplicazione batterica non aiuterebbe la maturazione abbassando contestualmente i nutrienti?
Ho letto attentamente e mi sono fatto la mia idea.
1) Punto primo, se non parte il DSB stai inguaiato, se la colonizzazione ha interessato solo i primi due centimetri, vuol dire le rocce che accompagnano il tuo DSB, o sono di pessima qualita' "povere di bentos", o hai poco movimento del fondo "non credo", o hai utilizzato carbonato senza le dovute iniezioni di fauna.
2) In questo momento ti ritrovi con un fondo che trasforma l'ammoniaca in nitrito ed una parte di nitrito in nitrato.
3) Lascia solo lo schiumatoio in sump ed elimina qualsiasi cosa, letto fluido, biopallet e quant'altro.
4) Acquista fliale di batteri, tipo "Bacter M" o similari, assirurati che contengano l'intera fauna batterica e trattino dall'ammoniaca ai nitriti, fino all'azoto.
Dosa nella tua vasca, 3 fiale al giorno in tre' orari diversi della giornata, una in sump e due direttamente in vasca in un punto di di altissima corrente.
5) Nel contempo procurati un bicchiere di sabbia supermatura da una buon anima. Ti servira' per innescare il DSB.
6) A fine settimana, dovresti ritrovarti con una leggera patina sul pelo dell'acqua, con i granelli di cibo avanzati che si cotonano dopo poche ore e con i valori a ZERO.
A quel punto un bel 30% di cambio d'acqua e vai di mantenimento con la vasca salvata.
Per gli SPS, la speranza e che si fermino i tiraggi, ma da quel che ho potuto constatare, due tiraggi su tre' si possono fermare, ma nel restante terzo delle volte, bisogna solo incrociare le dita.
PS: Cio' che ho scritto e ti ho consigliato, l'ho scritto solo per Esperienza personale e dato di fatto, in questo modo ho ripreso la mia vasca con NO3 maggiori di 50mg/l.
Forse iniziamo ad avvicinarsi alle risposte che cercavo...ovvero soluzioni tampone che non mi costringano a stravolgimenti epocali, se no tanto vale smontare e ricominciare
Comunque RINGRAZIO INFINITAMENTE TUTTI COLORO CHE MI STANNO DEDICANDO DEL TEMPO
Ora con le foto vediamo se esce qualcosa di più sicuro...
__________________
La mia vecchia vasca...
Sperando di riuscire a far meglio con la nuova...
Il bio pellets secondo me sono ne più ne meno cannolicchi in versione piccina..
Per funzionare da denitratore ci deve essere poco ossigeno..non so esattamente in che accrocchio vadano inserite le palline, ma se passa ossogeno dove fa un filtro aerobico alza nitrati..il dsb a livello batterico è quasi impossibile che non parta..non mi sembra tu sia l'ultimo arrivato e quindi credo tu abbia fatto un dsb come si deve..
Il pellets è come una goccia nel mare se hai il dsb...con per di più il problema che secondo me facilmente può diventare aerobico..
Nudibranchi?
buddha ho inserito alcune foto, così ti puoi rendere conto.
Concordo perfettamente con te per il discorso biopellet vs dsb ma se il dsb non è maturo (come continuo ad essere convinto fino a smentita) i biopellet non possono che aiutare.
Effettivamente bisogna evitare ossigeno (quasi impossibile stando in un letto fluido) ma soprattutto evitare carenza di movimento.
Guarda non sarò l'ultimo arrivato ma a livello di conoscenze DSB è come se lo fossi.Per il fondo mi sono appoggiato a Marco (Acquarissima 2000) e sostanzialmente ho lo stesso materiale che lui ha nella vasca d'esposizione.
__________________
La mia vecchia vasca...
Sperando di riuscire a far meglio con la nuova...
A me il dsb sembra normale..non maturissimo, ma giusto per il tempo che ha..vedo anche una tubastrea sofferente sul fondo..
Hai misurato i nitriti? Sono dell'idea che il bio pellets (che poi è una copia riarrangiata dei cannolicchi, delle bioballs, della zeolite (questa ha caratteristiche diverse)) non serva a niente se non ad incasinare di più un quadro già complicato..per me elimina ogni aggeggio particolare.., cambi regolari e non sclerare con pozioni varie..magari quegli animali erano malati..non impazzire..non sembra una vasca magra a giudicare dalle foto..
Dove abiti?
Magra oggi sicuramente no, da quando hanno iniziato a tirare ho di molto aumentato la pappa.
Dalla foto dei vetri si vede che è grassa.
La tubastrea è stato un esperimento non andato a buon fine, più che sofferente è quasi andata, starà li fino a che regge... sigh
Abito ad Alpignano.
__________________
La mia vecchia vasca...
Sperando di riuscire a far meglio con la nuova...
Magra oggi sicuramente no, da quando hanno iniziato a tirare ho di molto aumentato la pappa.
Dalla foto dei vetri si vede che è grassa.
La tubastrea è stato un esperimento non andato a buon fine, più che sofferente è quasi andata, starà li fino a che regge... sigh
Abito ad Alpignano.
Scusami ma per me un tuo errore sta proprio in questo che hai detto ,l'alimentazione.
Con i problemi che stai avendo dovresti ridurre a zero l'alimentazione dei corallo ma principalmente dei pesci,tanto loro di che cibarsi lo trovano sempre,ma te non vai a caricare il lavoro dei batteri nel digerire tutto quell'organico che dosi . Poi aumenterei la schiumazione togliendo tutti l'altri reattori e reattorini come ti hanno detto