Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-03-2011, 19:17   #1
pescenaufrago
Guppy
 
L'avatar di pescenaufrago
 
Registrato: Apr 2009
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a pescenaufrago

Annunci Mercatino: 0
Perdita testata Eheim 2073

Qualcuno ha delle dritte?
Ho comprato circa 1 anno fa da Aquariumline un Eheim 2073 che ha sempre funzionato bene (anche se non è mai stato silenzioso come i più dicono).

Da qualche mese ha cominciato a perdere dalla giunzione fra scatola e testata, prima ogni tanto ora sempre, al ritmo di 1/2 lt al gg, rovinandomi il mobile e costringendomi a tenerlo in una tinozza in sala

A quanto ho capito la testa del filtro si riempie d'acqua completamente, mentre non dovrebbe accadere. L'acqua esce in particolare dalla zona di uscita del cavo alimentazione, ma non solo.

Ho già provato a pulire e lubrificare le guarnizioni della testata, psenza successo. Poi le ho sostituite con il kit eheim apposito. Nessun risultato.

Non so più cosa fare. Ho scritto alla Eheim tedesca che mi dice di rivolgermi ad Aquariumline, che però non mi risponde...

Un negoziante mi ha suggerito di provare ad applicare del nastro di teflon alla giunzione testata-secchio, ma non è cosa agevole.
pescenaufrago non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-03-2011, 16:34   #2
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Il filtro è in garanzia per due anni, quindi rivolgiti all'assistenza o tartassa acquarium line finchè non ti risponde.

In precedenza io con un vecchio filtro ho risolto passando un sottile strato di silicone intorno all'innesto testata- cesto, ma poi ogni volta che lo aprivo dovevo risiliconare. Era un'operazione noiosa ma economica, e soprattutto mi ha permesso di tirare avanti senza ricomprare un nuovo filtro esterno.

Dato che però il tuo è uno dei filtri migliori sul mercato mi sembra assurdo che l'assistenza si rifiuti di intervenire.

Nel mio hydor prime 30 nella testata c'è una guarnizione che congiunge la pompa al blocco testata. se la perdita fosse situata lì, sarebbe inutile cambiare le guarnizioni della testata e dei rubinetti... cerca di capire da dove si infila l'acqua, e se proprio vedi di intervenire eliminando la perdita.
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2011, 21:10   #3
dylanv
Guppy
 
L'avatar di dylanv
 
Registrato: Mar 2007
Città: POTENZA
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 233
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 16/94%
Invia un messaggio tramite MSN a dylanv

Annunci Mercatino: 0
a me è capitato come a te, ho trovato nell' alloggio della girante un buco (di serie fatto dalla casa) diametro 3 o 4 mm, arrivava dritto nella testa del filtro, forse prima c' era un tappo che poi sarà saltato, bhò!
l' ho chiuso con un tappino di plastica e teflon, per sicurezza. adesso va benissimo da un paio di mesi, a me il problema aumentava quando staccavo la spina
__________________
-28
dylanv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2011, 10:50   #4
pescenaufrago
Guppy
 
L'avatar di pescenaufrago
 
Registrato: Apr 2009
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a pescenaufrago

Annunci Mercatino: 0
L'alloggio della girante è lo spazio dove innesto anche i due tubi di mandata e scarico, vero?
Non sono molto tecnico...

Aquariumline mi ha risposto che posso spedire loro il filtro perché lo mandino in assistenza.
Provo a vedere se ci sono buchi da tappare come suggerisce dylanv, prima.

Il mio dubbio è che non essendo un tipo pratico, in realtà abbia messo male le guarnizioni o che cosa, e di buttare via un eheim ancora valido. Io ho cambiato due guarnizioni: quella grande rettangolare che gira intorno alla testa, infilandola nella fessura subito dentro il secchio, e quella ovale in mezzo al secchio dove poi metto la spugna blu intorno.
pescenaufrago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2011, 11:06   #5
terminus
Ciclide
 
Registrato: Nov 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.282
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Posso dire una cosa a sfavore dei filtri esterni... per me sono troppo rischiosi. Se la vasca è ben piantumata e il rapporto pesci piante è bilanciato addirittura si potrebbe quasi togliere il filtro.
Se il problema è estetico basta mettere qualche pianta davanti al filtro interno e il gioco è fatto, non metterò mai un filtro esterno.
__________________
T25, pH6.5, GH8, KH3, No2 0, No3 8, t5 2x24w 8 ore.
terminus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2011, 12:04   #6
freccia72
Discus
 
L'avatar di freccia72
 
Registrato: Jun 2008
Città: sermoneta (lt)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 2.632
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il filtro esterno ha pro e contro come un filtro interno.
La manutenzione che hai con un filtro esterno non è come quello interno. Il ricircolo d'acqua che ho io nel mio acquario, non me lo permetterebbe un filtro interno. Ho un acquario lungo 1,5 mt ben piantumato, ci sono degli "alberi" in mezzo !
Mettendo il carico da una parte e lo scarico dalla parte opposta ho la sicurezza che il ricircolo sia buono per tutto l'acquario.
Ho sentito molti che si lamentavano giusto con il filtro interno per il ricircolo dell'acqua!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0
tabella piante
tabella ph-kh
freccia72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2011, 12:30   #7
terminus
Ciclide
 
Registrato: Nov 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.282
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non ho esperienza di vasche così grandi, quindi non posso dare giudizi, però penso che in media il filtro esterno sia nella maggior parte dei casi messo per ovviare a problemi di carico organico eccessivo. Se la vasca è ben equilibrata anche la manutenzione è normale, io lo pulisco una volta ogni 2 o 3 mesi e le spugne non sono neanche tanto sporche. Questo significa che, come in natura, una vasca con molte piante e pochi pesci e ben matura, potrebbe viaggiare anche senza filtro (es. gli acquari dei primi del novecento non credo avessero filtri eheim) per il movimento interno credo si possa ovviare con sistemi diversi.
__________________
T25, pH6.5, GH8, KH3, No2 0, No3 8, t5 2x24w 8 ore.
terminus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2011, 12:43   #8
TopolinoNero
Avannotto
 
Registrato: Jan 2007
Città: MILANO
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho un filtro interno nascosto da una rete piena di piante. Il vero problema è che ruba troppo spazio. Penso di sostituirlo con uno esterno al più presto.
TopolinoNero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2011, 14:11   #9
dylanv
Guppy
 
L'avatar di dylanv
 
Registrato: Mar 2007
Città: POTENZA
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 233
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 16/94%
Invia un messaggio tramite MSN a dylanv

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pescenaufrago Visualizza il messaggio
L'alloggio della girante è lo spazio dove innesto anche i due tubi di mandata e scarico, vero?
Non sono molto tecnico...
apri il filtro, gira a testa in giù la testata, la griglia che vedi la giri nella direzione indicata dalla freccia di un quarto, senza sfilare la girante vedrai un buchino
__________________
-28
dylanv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2013, 14:48   #10
lucascan
Batterio
 
L'avatar di lucascan
 
Registrato: Dec 2012
Città: Sondrio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 da 200 lt lordi + 1 da 60 lt lordi, entrambi aperti
Età : 60
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
AIUTO!!!
si è verificato lo stesso problema al mio EHEIM 2074. Il filtro gira da più di due anni, non credo sia ancora in garanzia. Mi spiegate quale buco va tappato o come risolvere il problema… non mi va di comperare una nuova testata.
Il buco è quello mostrato in figura?, ma con cosa lo chiudo???

Grazie a chi saprà rispondermi



Ultima modifica di lucascan; 15-01-2013 alle ore 15:20.
lucascan non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
2073 , eheim , perdita , testata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21547 seconds with 16 queries