Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-01-2013, 11:07   #21
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Io ritengo che non sia sufficiente che la sabbia chiuda il ciclo dell'azoto (cosa che con granulometria fine avviene anche in 2 cm), ma che serve fauna bentonica sufficiente ad elaborare il detrito.

Un sufficiente popolamento bentonico si ottiene solo con al giusta granulometria (oltre metà dei granuli inferiori al mezzo mm) e con il giusto spessore.

Un fondo alto consente inoltre di segregare a lungo termine i prodotti finali dell'elaborazione del detrito (solfati, fosfati, schifezzame variegato)

sempre IMHO... ma un IMHO che riceve continue conferme (Nando, ZON, Ink solo in questo topic)

dipende da cosa intendi con fauna bentonica...l'O2 disciolto cala rapidamente dopo un certo spessore, alla fine la gran parte della fauna popola lo strato ossigenato...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
perché 3-4 cm si e 5 cm no ?
mica ho detto che non funziona... intendo una misura di spessore minimo, al di sotto dei 3 cm starei molto attento a cosa si vuole ottenere, se un semplice beneficio scenico o un funzionamento biologico

Ultima modifica di Buran_; 10-01-2013 alle ore 11:09. Motivo: Unione post automatica
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
capire , cerchiamo , con , perchè , problemi , sabbia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,80966 seconds with 14 queries