Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-01-2013, 15:32   #11
Bach
Bannato
 
Registrato: Feb 2012
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ink, consentimi una precisazione: non si tratta solo della quantità di ossigeno disciolto in acqua, ma anche della pressione dell'acqua sul fondo. Se il movimento scende sotto il rapporto minimo 20:1 (potenza pompa/litraggio vasca) si hanno problemi.

Infatti, nel mio caso recente (un mese quasi senza pompe), l'ossigenazione non è scesa in modo significativo grazie ai potenti percolatori, osservazione confermata dal redox che non è mai sceso. Mentre invece è mancato proprio il movimento, la pressione dell'acqua sul fondo. Si sono così verificate ampie chiazze grige (anossia grave) che giá dopo cinque giorni di ripresa del movimento ottimale sono più che dimezzate.

Quindi occhio agli rdsb: se sono quelli con le alghe superiori e quindi il movimento è scarso, a mio avviso sono pericolosi.

------------

Nel caso di Nando e di molti altri berlinesi con strati di sabbia di pochi cm che accumulano grandi quantità di fosfati io ipotizzerei da un lato l'incapacità di questi fondi di elaborare i sedimenti, proprio perchè non sono veri dsb (come diceva Giuseppe). Il ciclo dell'azoto non si chiude del tutto e in loco (nel fondo) viene svolto molto più il lavoro ossidante che quello riducente. In secondo luogo, le rocciate massicce che solitamente si vedono in questi berlinesi limitano il movimento su gran parte del fondo sabbioso (infatti Nando lamentava eccesso di sedimenti). E quindi ipotizzerei anche in questo caso la mancata pressione dell'acqua sul fondo, e questo potrebbe spiegare almeno una parte del problema. In pratica i fondi sabbiosi non vanno daccordo col poco movimento e quindi anche con le rocciate imponenti.
Bach non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
capire , cerchiamo , con , perchè , problemi , sabbia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,56421 seconds with 14 queries