Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-01-2013, 14:05   #1
Heldamer
Plancton
 
L'avatar di Heldamer
 
Registrato: Nov 2011
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Talking Troppa luce, quali sintomi?

Ciao a tutti;
scrivo per chiedere se qualcuno abbia esperienza di vasche troppo illuminate, e nel caso come si comportino le piante sotto luce troppo forte.

Sospetto di avere questo problema, in quanto il prato di eleocharis parvula e la calli mi crescono molto bene nelle zone di vasca ombreggiate, mentre in quelle aperte la crescita appare molto rallentata e alcune foglie divengono marroni.

Discorso simile per gli echinodorus amazonicus: sono tutti alti non più di 10 - 15 cm con foglie fitte e verde scuro, ma molto piccole.

La vasca è un 700l illuminato con 90 led xm-l u2 della cree (150 lm/w, quindi 27000 lm/700l=38,5 lm/l); i led sono concentrati in tre zone, tipo "spot", non distribuiti sull'intera plafoniera, e ho montato dei guidaluce per ridurre l'angolo di emissione e portarlo a circa 40°, ad ogni modo non mi sembra tantissimo!

Ciao!

Gabriele

Ultima modifica di Federico Sibona; 04-01-2013 alle ore 16:12.
Heldamer non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-01-2013, 14:08   #2
miniatlantide
Guppy
 
Registrato: Feb 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 459
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io mediterei sull'angolo dato ai led ... e i kelvin ?
miniatlantide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2013, 14:44   #3
Heldamer
Plancton
 
L'avatar di Heldamer
 
Registrato: Nov 2011
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La temperatura di colore è di 6000K, li avrei preferiti un po' più freddi, ma da 8000K non ne ho trovati.
Il guidaluce con angolo di 40° l'ho scelto calcolando l'angolo in funzione della distanza della plafoniera dal fondo della vasca e della superficie che mi interessava illuminare. Sospetto in effetti che l'angolo piuttosto stretto crei delle zone di luce molto concentrata!

Ad ogni modo, troppa luce danneggia le piante?

Ciao ciao
Gabriele
Heldamer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2013, 14:56   #4
miniatlantide
Guppy
 
Registrato: Feb 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 459
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Heldamer Visualizza il messaggio
La temperatura di colore è di 6000K, li avrei preferiti un po' più freddi, ma da 8000K non ne ho trovati.
Il guidaluce con angolo di 40° l'ho scelto calcolando l'angolo in funzione della distanza della plafoniera dal fondo della vasca e della superficie che mi interessava illuminare. Sospetto in effetti che l'angolo piuttosto stretto crei delle zone di luce molto concentrata!

Ad ogni modo, troppa luce danneggia le piante?

Ciao ciao
Gabriele
Beh sì, può accadere per alcune specie. Comunque se non trovi led più freddi cree prova con altre marche, ci sono. Ce n'é fino a 20000k, io ne uso da 10000k.
miniatlantide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2013, 13:12   #5
miniatlantide
Guppy
 
Registrato: Feb 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 459
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ti mando in PVT una marca
miniatlantide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2013, 23:58   #6
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 50
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I danni per troppa luce esistono nel caso in cui la fertilizzazione non sia sufficiente per la crescita. Immagina che le piante siano delle spugne per i nutrienti, ma che per assorbirli abbia bisogno di luce. Se non avessero luce i fertilizzanti verrebbero accumulati nella vasca e la spugna resterebbe sempre zuppa fino a marcire. Se invece dai luce alla spugna, essa reagisce assorbendo i fertilizzanti piano piano, gonfiandosi ed espandendosi. Se al contrario dai tanta luce ma non dai fertilizzante a sufficienza, ottieni che la spugna si secca per la mancanza di quelle sostanze che gli permettono di restare gonfia.
Per le piante il discorso è assai più complesso, perchè la parte del padrone la fa la fotosintesi clorofilliana. La luce che raggiunge le piante deve essere direttamente proporzionata al consumo di nutrienti che necessitano ed un buon apporto di anidride carbonica per attivare la fotosintesi stessa.
Troppa luce quindi può essere dannosa come il sole che batte direttamente sulla vasca.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
luce , quali , sintomi , troppa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16496 seconds with 17 queries