|
Originariamente inviata da vikyqua
|
Su qualsiasi apparecchiatura elettrica che acquisti, paghi in anticipo il contributo RAE per lo smaltimento. La lampadina andrebbe teoricamente riportata al negoziante il quale dovrebbe provvedere allo smaltimento, accantonando le lampadine in appositi contenitori che puntualmente dovrebbero ritirare.
Purtroppo non e' cosi', perche' e' solo un altra tassa mafia dello stato, gli stessi negozianti non possono ritirare perche' nessuno ritira e nessuno gli fornisce i contenitori.
|
e qui ti sbagli...purtroppo sono i rivenditori che non si organizzano e fanno finta di niente......
-i contenitori sono gratuiti
-il ritiro delle lampade avviene direttamente presso la sede del rivenditore gratuitamente
senza nessuna spesa per il rivenditore da parte del consorzio ECOLAMP..
La modalità, obbligatoria per legge, del “ritiro 1 contro 1” che prevede la possibilità di riportare al rivenditore i vecchi impianti come i rifiuti elettronici contestualmente all’acquisto di un nuovo prodotto.
ps,i T5 devono seguire la stessa prassi perchè molto più inquianti delle lampade hqi sap ecc ecc.....
se li buttate nel secchio avvelenate la terra e le falde acquifere per sempre.....
io con il lavoro che faccio potevo distruggere il lazio......
consumo circa 12.000 lampade a scarica di gas l'anno.....!!!!
per altre informazioni:
http://www.ecolamp.it/