Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Alvaro, come ti ho detto, è una superficie piatta, senza rocce, larga un metro e mezzo e lunga 30 metri con qualche rametto che spunta... l'acqua circola bene con poco sforzo. Il movimento è lento ma LAMINARE, come fosse la marea, IMO.
Per non parlare della fortuna di poter posizionare ogni corallo in condizioni perfette di luce: vuoi più luce lo metti in centro, ne vuoi meno, lo sposti verso l'esterno secondo necessità.
D'accordo con ink, la linearità di grande spazio senza interruzioni non è paragonabile a quella di vasche umane come le nostre.
Credo che anche la capacità di piazzarle nei punti giusti senza creare turbolenze sia un fattore importante.
Purtroppo non è così semplice....le turbolenze si creano in tutti i casi in cui il flusso laminare viene ostacolato, inoltre le pompe di movimento che usiamo hanno grandi portate e sempre maggiori diametri di mandata rendendo inevitabile lo scontro con le rocciate che scompone il flusso laminare.
Allora a questo punto è meglio avere un bel refugum pieno di rocce e sabbia più tosto di mettere tutti in vasca???
Io da esperienza, posso dire che avere grandi rocciate che si sviluppano in altezza, pur con pompe potenti, non si arriva a coprire tutte le zone causando spesso ristagni, quindi si ricorre a mettere in funzione più pompe che spingono da varie direzioni.
L'ideale come si è detto e come avviene sui reef, è appunto quella laminare che deve comunque avere una variazione in piccola misura. Durante il giorno sui reef si verificano, cambiamenti di direzione di corrente con picchi di intensità anche notevole, che creano una sorta di "spazzolamento" di rocce e coralli. Per contro la notte, la situazione cambia molto, restando una corrente laminare molto più leggera.
zucchen, ... allora ricapitolando : l'aumentare il fotoperiodo sopra le 12 ore( perchè questa durata è stata sempre quella ottimale rispecchiando quella delle zone tropicali ) giustamente aumenta l'assorbimento .....ed il flusso/movimento in vasca . in questo ultimo caso diminuendo il flusso cosa accade ? i tuoi sistemi non hanno lo schiumatoio per la mancanza di nutrienti vero? ....dai spiega bene in modo che tutti possano capire ....
zucchen , ma come mai quelle vasche non sono piene di pesci ? quelli sono animali che hanno bisogno di acqua "sporca"
fappio ,io sono al contrario , riduco il flusso e poca luce ottengo lo stesso
Originariamente inviata da fappio
zucchen, ... allora ricapitolando : l'aumentare il fotoperiodo sopra le 12 ore( perchè questa durata è stata sempre quella ottimale rispecchiando quella delle zone tropicali ) giustamente aumenta l'assorbimento .....ed il flusso/movimento in vasca . in questo ultimo caso diminuendo il flusso cosa accade ? i tuoi sistemi non hanno lo schiumatoio per la mancanza di nutrienti vero? ....dai spiega bene in modo che tutti possano capire ....
diminuendo il flusso cala il livello di ossigeno ,rallenta la nitrificazione e si ottiene quella punta in più di nutrienti rispetto alle vasche di acropore.
gli schiumatoi ci sono ma sottodimensionati.
cmq non è vero che i molli hanno bisogno di acqua sporca,li tengo insieme alle acropore in zone con pochissimo movimento e a me sembra che stanno pure meglio ,sta cosa dell acqua sporca mi suona strano,in natura non esiste acqua sporca sui reef
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."