Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tanganica Per parlare di tutto quanto concerne i Tanganica. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-12-2012, 10:29   #1
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Info Laghi Africani - Vaschetta conchigliofili.

E' la prima volta che mi affaccio a questo mondo, sinceramente non mi ha mai affascinato per l'assenza di piante (oltre a vallisneria e alghe), troppi pesci e dandomi l'idea di prigione.

Ora, ho alcune domande, sarei interessato all'allestmento di una vaschetta per conchigliofili del tanganica:Neolamprologus ocellatus oppure Neolamprologus signatus. La vasca sarebbe un 60 litri (lo ammetto, piuttosto ipotetico), con un fondo di sabbia di 2 cm e conchiglie di lumaca...(dove si possono reperire.?)
Ora, ho delle domande:

1) Nel tanganica (o nel malawi e nel vittoria) esiste il vero e proprio biotopo dei conchigliofili? Cipè con moltissime conchiglie sul fondo? (anche se immagino non siano delle nostre lumache, o no?) E dove si trovano? In quale zona?

2) Solitamente i ciclidi africani sono riprodotti in cattività? Oppure sono wild?

3) Potrei inserire della vallisneria spiralis/gigantea, vero? I conchigliofili di cosa si nutrono? Delle alghe nelle rocce, giusto? Quindi un tanganica necessita di una lunga maturazione per le alghe?

4) Questi pesci (predatori, conchigliofili, alghivori) sono presenti in tutti i tre grandi laghi africani? ALcune specie sono in comune, oppure ad ogni lago appartengono delle determinate specie?

5) Ultima, so che il tanganica ha una durezza ( Gh : 18. Kh) alta e un pH ad 8, e un'acqua molto ossigenata....ma in natura le acqua sono molto movimentate? Serve, come nel marino, usare delle pompe di movimento?


Scusate per la miriade di domande...
  Rispondi quotando


Vecchio 26-12-2012, 16:49   #2
Fishestales
Pesce rosso
 
L'avatar di Fishestales
 
Registrato: Jul 2011
Città: Filettino (fr)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 794
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, in un 60 litri penso sia più indicato mettere dei brevis o al, massimo, una piccola colonia di multifasciatus. Ma vediamo di rispondere alle tue domande...

1 Si, esiste eccome. Si tratta in zone situate fino a 60 mt di profondità chiamate "cimiteri di conchiglie". Qui si trovano tantissimi gusci di neothauma, che vengono colonizzate dai pesci. Quindi si, esiste un biotopo.

2 Dipende molto da quali pesci. I ciclidi africani sono molti, ce ne sono alcuni molto semplici, altri molto più complessi da riprodurre. I conchigliofili rientrano tra i più facili.

3 Si può mettere qualche vallisneria e delle anubias. Per le alghe no, non sono indispensabili. Molte volte poi, crescono da sole senza bisogno di maturazione.

4 Non so bene, credo che si possano ritrovare delle specie comuni anche se non gli stessi pesci.

5 Si occorre molto ossigeno. So che nel lago di ossigeno ce n'è molto, per la pompa dipende dalla potenza. Nel mio acquario, per incrementare la presenza di ossigeno ho dovuto mettere un aeratore perchè può capitare che si perda della potenza.

ciaoooooo spero di averti soddisfatto
__________________
ƒιѕн!!!
Fishestales non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2012, 19:05   #3
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
a quanto detto da fihtales (tutto giusto), aggiungo solo un paio di cose ai punti:

1- oltre ai cimiteri delle lumache, esistono biotopi in cui le conchiglie sono sporadiche e sparse qua e là sul fondo sabbioso....questi biotopi sono abitati dai conchigliofili monogami (tipo gli ocellatus)

2-bene o male sono tutti riproducibili in cattività....talvolta però si trova qualche wild, soprattutto delle specie più rare e meno diffuse

3-il problema è che scavano come dannati, ribaltando il fondo a loro piacimento...quindi piante radicate oltre che ad essere superflue spesso manco riesci a coltivarle...se vuoi un aiuto contro i nitrati (che comunque rimuovi mediante cambi d'acqua cospicui, tipo 30% settimanale) puoi mettere qualche galleggiate

4- generalmente in ogni lago troviamo le stesse nicchie ecologiche sfruttate da altri pesci endemici (e spesso simili alle controparti dell'altro lago), anche se con qualche differenza (nel malawi ci sono solo due conchigliofili e non si comportano esattamente come quelli del tanganica....nel vittoria e i suoi laghi satelliti non so se ci siano)

5-se il filtraggio è ben dimensionato, non sevono pompe extra...tranne che nei biotopi delle scogliere rocciose spazzate dalle onde, dove vivono i ciclidi-ghiozzo (eretmodus, spathodus e tanganicodus)

per il resto, la tua vasca e l'allestimento vanno bene per una coppia di monogami o una piccola colonia di multifasciatus o similis...però lo strato di sabbia va almeno di 5cm

per la reperibilità delle conchiglie, se fai una ricerca ti saltano fuori una marea di topic (dopo la popolazione delle vasche, è l'agomento più discusso in questo Sub-forum )
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2012, 13:19   #4
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Quali pesci monogami esistono, quindi, quindi adatti alla mia vasca? Ma monogami significano che vivono tutta la vita con lo stesso pesce oppure che si riproducono a covata con uno solo?
Ci sono le cure parentali, vero? Mi potreste dare, a seconda del pesce che scegliamo, qualche indicazione?

Anche un colonia di multifasciatus sarebbero interessanti, come si riproducono?
  Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2012, 18:00   #5
Zalambani Roberto
Guppy
 
L'avatar di Zalambani Roberto
 
Registrato: May 2012
Città: imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 60
Messaggi: 150
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao camiletti io ad esempio li ho recuperati(i guschi) un pò da un mio negoziante di fiducia altri liì ho trovati nel giardino infatti ho recuperato i guschi delle lumache (i più grossi ),poi li ho bollitti x sicurezza quelli invece datemi dal negoziante erono in origine abitati dai molluschi,a proposito ho risposto alle tue domande sulla mia presentazione del mio tanganica
Zalambani Roberto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
africani , conchigliofili , info , laghi , vaschetta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18955 seconds with 17 queries