Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Avevo anche io l'AQUA, con la sua pompetta, quella nella quale s'infila il tubo rigido in fondo al reattore, vale poco e niente, ne ho messa una da 800 L/h ed i pellests rimanevano incollati alla griglia superiore... In pratica qualsiasi pompa metti o restano sul fondo a arrivano in cima e li si fermano... Per non sbaglaaire, in quanto anche io sapevo leggendo che i pellets non dovrebbero rimanere in stasi, ho preso prima un Tropic Marine, uguale a quello di Axel, e va da Dio, poi non contento ho preso anche un'ATB, e con questo stessa solfa dell'AQUA, una quantità di pellets restano in stasi... Ma a detta degli Austriaci, così si ottengono i migliori risultati, bo gli Americani sostengono l'estto contrario, quindi credo molto dipenda anche dal tipo di pellet utilizzato, Tropi li fa in un modo, ATB in un'altro (simile ma non uguale a quelli della Tropic), la AQUA con il reattore ne forniva un'altro tipo ancora... Io credo che i pellet siano in continua evoluzione ed è probabile che gli ultimi tipi non necessitino di tutto il movimento dei primi, sono solo supposizioni, ma ho letto su diversi forum americani, di gente che utilizza ATB (quindi con i pellets in semi statsi) che ne tesse le lodi, quindi è segno che funzionano sia nell'uno che nell'altro modo.
Io credo dipenda anche dal tipo di reattore, con il mio per esempio, anche con pochi pellets, con la pompa sparata al massimo, li faceva turbinare in maniera velocissima, ma non li incollava alla griglia o li sputava fuori. L'unico sistema per togliere i pellets è aprire il tappo del reattore, stesso tappo che apro per ricaricare i pellets.
Oggi faccio i test e aggiorno
Nuovi test dopo il cambio dell'acqua e l'aggiunta di pellets di ieri. Po4= praticamente a 0 (fotometro segna 0, colorimetro Salifert e Tropic si colorano appena); No3= visti i problemi di misurazione ho preso i salifert come nuovo punto di riferimento che segnano 10, quindi direi sempre in miglioramento.
Bene
Sono alla ricerca anche io di test nitrati elos non va rimane sempre ambra come colore tetra andrebbe ma passa da zero a dodici e non si sa il valore esatto , vorrei provare tropic o seachem
Per i fosfati uso il martini abbastanza preciso
Ma quante rocce hai per i nitrati cbe non scendono usi berlinese
Io dopo una settimana circa dalla partenza con rocce del vecchio sono a fosfati zero e nitrati sui cinque penso
55 chili. Non ho ancora capito se è mancanza di movimento dietro le rocce o la sabbia
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Axel, spesso è la sabbia che a lungo andare, non permette un corretto smaltimento del sedimento che rimane nella sabbia. Come ho detto spesso, o DSB oppure meglio evitare la sabbia. Non nego che senza sabbia l'estetica perde molto.