Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Si però, il fatto è che il valore aggiunto di questo micronizzatore era la possibilità di poterlo pulire, oltre alle bolle molto piccole. Prima utilizzavo il micronizzatore Ruwal con la ghiera svitabile. Devo dire che micronizzava bene anche quello, l'unica era che a furia di aprire e chiudere per pulirlo, si è spezzato il setto a metà. Dunque ho deciso di provare questo tanto nominato dell'Askoll. Peccato che non si possa più pulire all'interno! Però, è vero che il Ruwal non si sporcava dentro, ero io che giravo il setto per invertire le facce dopo averle pulite. Il fatto era che quando avvitavo la ghiera, spesso le bolle uscivano grandi solo da un punto sul bordo e dunque io stringevo con più forza, anche con la pinza, fino a quando funzionava bene. Fino a romperlo
Quindi, potrebbe essere che Askoll, per evitare questo, lo abbia fatto non apribile. Ma all'interno, effettivamente, il vostro si sporca? E se poi dovesse uscire per qualche motivo un filo di bolle più grandi dal bordo, non ci sarebbe modo di stringere!!
__________________ Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
bene a sapersi... ora finalmente so la differenza tra il vecchio e il nuovo impianto... cmq io il micronizzatore sono 2 anni che ce l'ho in vasca e non l'ho mai pulito... basta metterlo in una posizione tale che non si infesti di alghe
bene a sapersi... ora finalmente so la differenza tra il vecchio e il nuovo impianto... cmq io il micronizzatore sono 2 anni che ce l'ho in vasca e non l'ho mai pulito... basta metterlo in una posizione tale che non si infesti di alghe
Si, sembra facile: io ho il filtro interno col tubo di mandata sul vetro anteriore. Cioè ho il filtro Biovita sul lato corto sx, l'uscita in alto, vicino al vetro anteriore e 'spara' sul vetro corto opposto a dx.
Per avere il micronizzatore posizionato correttamente, cioè sotto l'uscita dell'acqua, l'ho messo in basso a sinistra, sul vetro anteriore.
Pro: ottima circolazione della co2
Contro: si vede eccome, lui e tutte le sue bollicine! E' praticamente sotto le lampade (con luce filtrata da qualche foglia) e si sporca facilmente (almeno il Ruwal che avevo prima lo smontavo e pulivo ogni settimana)
La gestione per ora non è ottimale. Ho appena cambiato protocollo di fertilizzazione e appunto, diffusore co2, a causa di un grosso problema di alghe.
__________________ Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
io l'ho posizionato in mezzo alle piante lui non si vede quindi non si sporca... si vedono solo le bollicine
Si però in mezzo alle piante, secondo me, c'è minore movimento di acqua (almeno la mia vasca è piena di piante) e poi le bolle si attaccano quasi tutte alle foglie e quando diventano grosse si staccano e vanno in superficie velocemente e non funziona l'effetto della micronizzazione al meglio. Secondo me è meglio in un posto libero più possibile su tutti i lati e in direzione della mandata del filtro.
__________________ Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
in mezzo le piante ma sotto l'uscita del filtro di bolle grosse non se ne formano perchè è tra la limnophila che avendo foglie piccole non trattiene più di tanto la CO2
in mezzo le piante ma sotto l'uscita del filtro di bolle grosse non se ne formano perchè è tra la limnophila che avendo foglie piccole non trattiene più di tanto la CO2
ciao, anche io l'ho montato più o meno nella stessa posizione e non si sporca.
Scusate la domanda stupida: l'accumulo di sporcizia o la formazione di patina verde sulla porosa possono dipendere dal tipo di piante?
__________________
"Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione."
Johann Wolfgang Göethe
in mezzo le piante ma sotto l'uscita del filtro di bolle grosse non se ne formano perchè è tra la limnophila che avendo foglie piccole non trattiene più di tanto la CO2
ciao, anche io l'ho montato più o meno nella stessa posizione e non si sporca.
Scusate la domanda stupida: l'accumulo di sporcizia o la formazione di patina verde sulla porosa possono dipendere dal tipo di piante?
Ciao, non credo. Ti racconto la mia esperienza: prima avevo il diffusore Ruwal e lo dovevo pulire ogni 3 giorni al massimo. Avevo notato che avendo in atto una invasione di alghe (che sto affrontando in questi giorni!) lui si sporcava in continuazione. Si formava già il giorno dopo una patina trasparente viscida che impediva la regolare microdiffusione. Inoltre, si sporcava ogni qualvolta muovevo il fondo, tipo per la potatura settimanale delle piante, perchè sollevando il pulviscolo, questo si depositava anche sul diffusore che è posizionato molto in basso. Adesso, da tre giorni, l'ho sostituito con il nuovo Askoll e la qualità superiore si è vista immediatamente. Per ora non si sta sporcando.
__________________ Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo