Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ah...grazie della spiegazione
mi hai chiarito alcuni dubbi....
In effetti avevo notato che avnnotti nati in estate (con temperature anche oltre i 28°C) crescevano più in fretta ed erano più numerosi
ora con 24°C sembra che ne nascano meno
__________________ I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!
La differenza di un grado tra riscaldatore e termometro è data normalmente dalle luci(che un po' scaldano sempre) e mi sembra del tutto normale.Il valore reale è quello che ti indica il termometro.
Ma a proposito di T, tra il mio termoriscaldatore che e' un wave Topico 100( su 55 lt di vasca) e il termometro ( quello giallo sottile per capirci) c'e' sempre un grado di differenza, il termometro segna sempre un grado in piu' rispetto a quella impostata nel termoriscaldatore. A quale devo credere?
__________________
Vasca 55 lt chiusa avviata il 18.09.12. Ghiaia policroma. filtro Ferplast blucompact 2. Neon 11W + striscie led da 14,4 w/m con fotoperiodo 8h. flora: anubias, muschio di giava, Microsorum, ceratophyllum, egeria densa. fauna:comunità di piccoli caracidi. Red cherry. 1 neritina, 1 ampullaria. Impianto co2 ruwal con diffusione flipper dennerle. PHmetro sms122 Milwaukee. Valori vasca: ph medio 7,1. KH 4 . Gh 9. Nitriti assenti. Nitrati 12,5.
Mah, in realtà i guppy soffrono temperature oltre i 25°C, anzi, ho visto che vivono meglio a 22- 24°C, in quanto hanno una crescita più armonica e difese immunitarie più forti. Oltre i 25°C non mi sono mai durati tanto.
Strano però, i miei a basse temperature sono sempre molto attivi e spiluccano in continuazione piante e fondo.
I termoriscaldatori, specie i più comuni in commercio, tendono a stararsi dopo un po' (al numero può non corrispondere la corretta azione riscaldante).
Io la tengo a 26-27 gradi la temperatura che gli piace visto che da me c'è abbastanza freddo in questo periodo... sguazzano tranquilli e si riproducono a ritmi costanti ogni tanto quando cambio l'acqua la tengo di mezzo grado più fredda e quando la verso si divertono a mettersi sotto il getto magari provano refrigerio XD
grazie per avermi fatto capire tante cose. il grande problema dei guppy rimane la loro fragilita' e delicatezza che inevitabilmente mi costringera' ad orientarmi verso pesci piu' robusti, forse con caratteristiche riproduttive piu' difficoltose, ma piu' geneticamente puri e piu' robusti. Con i guppy attualmente in commercio credo che non vi sia alternativa....
__________________
Vasca 55 lt chiusa avviata il 18.09.12. Ghiaia policroma. filtro Ferplast blucompact 2. Neon 11W + striscie led da 14,4 w/m con fotoperiodo 8h. flora: anubias, muschio di giava, Microsorum, ceratophyllum, egeria densa. fauna:comunità di piccoli caracidi. Red cherry. 1 neritina, 1 ampullaria. Impianto co2 ruwal con diffusione flipper dennerle. PHmetro sms122 Milwaukee. Valori vasca: ph medio 7,1. KH 4 . Gh 9. Nitriti assenti. Nitrati 12,5.