Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-12-2012, 11:30   #1
Gabrielemilano
Avannotto
 
L'avatar di Gabrielemilano
 
Registrato: Jul 2012
Città: Milano
Azienda: No
Collabori con: Nessuna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Manutenzione filtro esterno

Buongiorno a tutti, volevo sapere cortesemente come va effettuata la manutenzione per un filtro esterno, in particolare il TETRA EX 700

Mi accingo ad acquistarlo e volevo informarmi (una volta che sarà attivato) cosa devo fare in quanto a manutenzione.

Grazie in anticipo
Gabrielemilano non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-12-2012, 11:41   #2
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Mediamente un filtro meno lo tocchi meglio è.
Al più quando vedi che la pompa cala di portata lavi in acqua dei cambi le spugne.
Non tutte insieme, ma una a volta.
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 12:30   #3
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'ex 700 ha un pannello di ovatta bianca che praticamente è l'unica cosa che va sciacquata o sostituita. molti sciacquano solo quello oppure, se molto rovinato o deformato, lo sostituiscono con uno nuovo. e poi come per tutti i filtri esterni vanno sciacquate le spugne quando sono troppo intasate, lo vedi perchè si riduce il flusso.
molti evitano di mettere la spugna al carbone, anche se è in dotazione.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 12:47   #4
Agri
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 827
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, io ho questo filtro, e come glialtri ti hanno detto va toccato il meno possibile, anche perchè è un filtro che è stato ben progettato, e di fatti con un minimo di manutenzione ogni 6-9 mesi sei apposto.
Tra le cose che devi acquistare assieme al filtro (ti serviranno tra un anno o più, ma così paghi la spedizione una sola volta), ci sono:
- guarnizione testata (la consiglio con il solo motivo che non si sa mai ma magari mentre apri e chiudi la pizzichi e ti si rompe, e più in generale è quella cosa che è meglio avere a casa, ma di suo non si rompe o si usura prima di un paio di anni)
- ovatta bianca: questa è l'unica cha va lavata o toccata (tranne casi particolari in cui vai a lavare le spugne, ma penso che prima dei tre anni non ci si arrivi), la puoi riutilizzare diverse volte;
- tubi di ricambio: te lo consiglio peerchè a diminuire la portata saranno principalmente questi, e sino a quando non lo vedi non ci credi di quanto si riduca la portata appena vi è un pò di sporco. Puoi anche non comprarli, epulire sul momento quelli in dotazione, io preferisco invece tenermne un paio pronti e puliti così alla manutenzione li cambio e parto subito;
- e consigliabile anche acquistare o farsi uno scovolino per pulire i tubi

Infine ti consiglio di mettere i materiali filtranti così come indicato dal costruttore (vanno più che bene), tranne il carbone che io ho sostituito con il matrix della seachem (vanno bene anche dei cannolicchi in vetro sinterizzato), così sotto l'ovatta hai altra superficie biologica che ti aiuta, ed essendo nel cestello in cima se odovrai usare il carbone non vai a disturbare le alytre parti

ricordati infine che quando si apre la testata per lavorare sul filtro devi sempre chiudere i rubinetti e staccarli dalla testata.
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci.
Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Agri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 21:36   #5
Gabrielemilano
Avannotto
 
L'avatar di Gabrielemilano
 
Registrato: Jul 2012
Città: Milano
Azienda: No
Collabori con: Nessuna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agri Visualizza il messaggio
Ciao, io ho questo filtro, e come glialtri ti hanno detto va toccato il meno possibile, anche perchè è un filtro che è stato ben progettato, e di fatti con un minimo di manutenzione ogni 6-9 mesi sei apposto.
Tra le cose che devi acquistare assieme al filtro (ti serviranno tra un anno o più, ma così paghi la spedizione una sola volta), ci sono:
- guarnizione testata (la consiglio con il solo motivo che non si sa mai ma magari mentre apri e chiudi la pizzichi e ti si rompe, e più in generale è quella cosa che è meglio avere a casa, ma di suo non si rompe o si usura prima di un paio di anni)
- ovatta bianca: questa è l'unica cha va lavata o toccata (tranne casi particolari in cui vai a lavare le spugne, ma penso che prima dei tre anni non ci si arrivi), la puoi riutilizzare diverse volte;
- tubi di ricambio: te lo consiglio peerchè a diminuire la portata saranno principalmente questi, e sino a quando non lo vedi non ci credi di quanto si riduca la portata appena vi è un pò di sporco. Puoi anche non comprarli, epulire sul momento quelli in dotazione, io preferisco invece tenermne un paio pronti e puliti così alla manutenzione li cambio e parto subito;
- e consigliabile anche acquistare o farsi uno scovolino per pulire i tubi

Infine ti consiglio di mettere i materiali filtranti così come indicato dal costruttore (vanno più che bene), tranne il carbone che io ho sostituito con il matrix della seachem (vanno bene anche dei cannolicchi in vetro sinterizzato), così sotto l'ovatta hai altra superficie biologica che ti aiuta, ed essendo nel cestello in cima se odovrai usare il carbone non vai a disturbare le alytre parti

ricordati infine che quando si apre la testata per lavorare sul filtro devi sempre chiudere i rubinetti e staccarli dalla testata.

Spiegazione esauriente ;) grazie mille!!!
Gabrielemilano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 21:56   #6
Gabrielemilano
Avannotto
 
L'avatar di Gabrielemilano
 
Registrato: Jul 2012
Città: Milano
Azienda: No
Collabori con: Nessuna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agri Visualizza il messaggio
Ciao, io ho questo filtro, e come glialtri ti hanno detto va toccato il meno possibile, anche perchè è un filtro che è stato ben progettato, e di fatti con un minimo di manutenzione ogni 6-9 mesi sei apposto.
Tra le cose che devi acquistare assieme al filtro (ti serviranno tra un anno o più, ma così paghi la spedizione una sola volta), ci sono:
- guarnizione testata (la consiglio con il solo motivo che non si sa mai ma magari mentre apri e chiudi la pizzichi e ti si rompe, e più in generale è quella cosa che è meglio avere a casa, ma di suo non si rompe o si usura prima di un paio di anni)
- ovatta bianca: questa è l'unica cha va lavata o toccata (tranne casi particolari in cui vai a lavare le spugne, ma penso che prima dei tre anni non ci si arrivi), la puoi riutilizzare diverse volte;
- tubi di ricambio: te lo consiglio peerchè a diminuire la portata saranno principalmente questi, e sino a quando non lo vedi non ci credi di quanto si riduca la portata appena vi è un pò di sporco. Puoi anche non comprarli, epulire sul momento quelli in dotazione, io preferisco invece tenermne un paio pronti e puliti così alla manutenzione li cambio e parto subito;
- e consigliabile anche acquistare o farsi uno scovolino per pulire i tubi

Infine ti consiglio di mettere i materiali filtranti così come indicato dal costruttore (vanno più che bene), tranne il carbone che io ho sostituito con il matrix della seachem (vanno bene anche dei cannolicchi in vetro sinterizzato), così sotto l'ovatta hai altra superficie biologica che ti aiuta, ed essendo nel cestello in cima se odovrai usare il carbone non vai a disturbare le alytre parti

ricordati infine che quando si apre la testata per lavorare sul filtro devi sempre chiudere i rubinetti e staccarli dalla testata.
Quindi mi consigli di mettere una doppia filtrazione meccanica, cannolicchi anche sotto l'ovatta (nel cestello più in alto) al posto della spugna al carbone giusto?
Gabrielemilano non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
esterno , filtro , manutenzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20847 seconds with 16 queries