Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ti dico una cosa,meglio che spendi all'inizio,non te ne pentirai.la sump io la farei,ho provato senza e mi è andata male,pochi schiumatoi adatti ecc...
Mentre mi leggo le varie guide potete "buttare giu" qualche proposta di allestimento?
Con e senza sump, indicando gli inconveniente ed i vantaggi. Vorrei un sistema molto silenzioso e che consumi il meno possibile.
Non conosco molto bene le differenze tra i vari invertebrati ecc ma mi piacerebbe avere invertebrati, coralli e pesci
Ciao Pierpaolo!
Le variabili in gioco sono tantissime!!
Per poter fare un calcolo approssimativo dei consumi, dovresti prima di tutto capire che attrezzatura usare, poi si calcolano i relativi consumi e solo allora si può avere un'idea chiara di quello che consumerà.
Io ti posso dire che sono passato da una bolletta a bimestre di 50/60 euro (vivo da solo e sono sovente fuori casa) a una bolletta a bimestre di 160/170 euro. Ma parliamo di una vasca che non guarda troppo in faccia ai consumi.
Per iniziare, vorrei darti un consiglio, visto che continui a chiederlo: metti assolutamente la sump!!!!!
Senza sump, prima o poi impazzisci! Tanto vale metterla subito e ti risolvi un sacco di problemi.
Secondo punto: pensa a che tipo di illuminazione vuoi usare.
Oggi ne abbiamo principalmente 3 tipi:
HQI (in assoluto la mia preferita)
neon T5 (ottima resa)
Led (non mi esprimo.. non mi piacciono.. non riesco a parlarne bene!!)
Una volta deciso il tipo di illuminazione, cerca una plafoniera apposita... e solo allora prendi le misure della vasca!!
Salvo reali problemi di spazio, non ha senso partire dalla vasca.. adattarci sopra una plafoniera e poi scoprire che questa non copre tutta (o è abbondante) la superfice della vasca.
Io con la mia vasca ho fatto così: scelta l'illuminazione, mi sono informato la superfice che il riflettore illuminava e solo allora ho scelto le misure della vasca.
Poi farei la scelta dello skimmer, ma questo dipende dalla grandezza vasca e dal metodo che vorresti seguire.
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Oggi ne abbiamo principalmente 3 tipi:
HQI (in assoluto la mia preferita)
neon T5 (ottima resa)
Led (non mi esprimo.. non mi piacciono.. non riesco a parlarne bene!!)
Faccio una piccola precisazione..
HQI: alti wattaggi, ma costi di manutenzione bassi (alla fine devi cambiare una lampadina ogni 6 mesi). T5: bassi watt consumati in relazione alla resa (c'è da dire che una plafoniera con per esempio 10 neon T5 ha comunque il suo bel consumo) e costi di manutenzione che io considero altini (cambiare sempre per esempio 10 neon ogni 5 mesi credo che abbia il suo costo). LED: tolto il fai da te, le plafoniere costano quanto un mutuo!!! I costi di manutenzione sono nulli (in teoria non si cambiano per anni) e i watt consumati sono più bassi di tanto rispetto agli altri 2 tipi.
Queste sono per me le differenze principali...
se ho sbagliato in qualcosa, vi prego di farmelo notare.
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Ciao Pierpaolo!
Le variabili in gioco sono tantissime!!
Per poter fare un calcolo approssimativo dei consumi, dovresti prima di tutto capire che attrezzatura usare, poi si calcolano i relativi consumi e solo allora si può avere un'idea chiara di quello che consumerà.
Io ti posso dire che sono passato da una bolletta a bimestre di 50/60 euro (vivo da solo e sono sovente fuori casa) a una bolletta a bimestre di 160/170 euro. Ma parliamo di una vasca che non guarda troppo in faccia ai consumi.
Per iniziare, vorrei darti un consiglio, visto che continui a chiederlo: metti assolutamente la sump!!!!!
Senza sump, prima o poi impazzisci! Tanto vale metterla subito e ti risolvi un sacco di problemi.
Secondo punto: pensa a che tipo di illuminazione vuoi usare.
Oggi ne abbiamo principalmente 3 tipi:
HQI (in assoluto la mia preferita)
neon T5 (ottima resa)
Led (non mi esprimo.. non mi piacciono.. non riesco a parlarne bene!!)
Una volta deciso il tipo di illuminazione, cerca una plafoniera apposita... e solo allora prendi le misure della vasca!!
Salvo reali problemi di spazio, non ha senso partire dalla vasca.. adattarci sopra una plafoniera e poi scoprire che questa non copre tutta (o è abbondante) la superfice della vasca.
Io con la mia vasca ho fatto così: scelta l'illuminazione, mi sono informato la superfice che il riflettore illuminava e solo allora ho scelto le misure della vasca.
Poi farei la scelta dello skimmer, ma questo dipende dalla grandezza vasca e dal metodo che vorresti seguire.
Ti ringrazio molto per i tuoi consigli! La tua vasca che dimensioni ha?
Io vorrei iniziare con una vasca il piu piccolo possibile, dove posso vedere delle vasche valide? Qualcosa di carina anche dal punto di vista estetico sarebbe ottimo.
Purtroppo mi rendo conto che le cose da sapere sono molte e senza qualche buon consiglio non partirò mai!
Mi interesserebbe capire la differenza tra i vari sistemi di filtraggio, di illuminazione ecc, perchè scegliere uno e non l'altro ecc.
Quello che vorrei capire sono anche i costi di una sump discreta e cosa serve per avere un acquario completo, semmai elencandomi la lista di una possibile "composizione".
A me piacerebbe una vasca tipo la Askoll pure M ma ovviamente di dimensioni diverse, 44 litri sono davvero troppo pochi per iniziare
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Ricca
Originariamente inviata da Ricca
Oggi ne abbiamo principalmente 3 tipi:
HQI (in assoluto la mia preferita)
neon T5 (ottima resa)
Led (non mi esprimo.. non mi piacciono.. non riesco a parlarne bene!!)
Faccio una piccola precisazione..
HQI: alti wattaggi, ma costi di manutenzione bassi (alla fine devi cambiare una lampadina ogni 6 mesi). T5: bassi watt consumati in relazione alla resa (c'è da dire che una plafoniera con per esempio 10 neon T5 ha comunque il suo bel consumo) e costi di manutenzione che io considero altini (cambiare sempre per esempio 10 neon ogni 5 mesi credo che abbia il suo costo). LED: tolto il fai da te, le plafoniere costano quanto un mutuo!!! I costi di manutenzione sono nulli (in teoria non si cambiano per anni) e i watt consumati sono più bassi di tanto rispetto agli altri 2 tipi.
Queste sono per me le differenze principali...
se ho sbagliato in qualcosa, vi prego di farmelo notare.
Innanzitutto ti ringrazio immensamente per la tua disponibilità e ti chiedo... l'idea dei led mi piace davvero molto, ho molta manualità e fatto modellismo per diversi anni, quindi costruirmene una non è assolutamente un problema.
Quello che mi chiedo è: è possibile allevare qualsiasi cosa con la plaffoniera al led o ci sono dei limiti?
Ultima modifica di pierpaolo9600; 05-12-2012 alle ore 18:05.
Motivo: Unione post automatica
Ti ringrazio molto per i tuoi consigli! La tua vasca che dimensioni ha?
Io vorrei iniziare con una vasca il piu piccolo possibile, dove posso vedere delle vasche valide? Qualcosa di carina anche dal punto di vista estetico sarebbe ottimo.
Purtroppo mi rendo conto che le cose da sapere sono molte e senza qualche buon consiglio non partirò mai!
Mi interesserebbe capire la differenza tra i vari sistemi di filtraggio, di illuminazione ecc, perchè scegliere uno e non l'altro ecc.
Quello che vorrei capire sono anche i costi di una sump discreta e cosa serve per avere un acquario completo, semmai elencandomi la lista di una possibile "composizione".
A me piacerebbe una vasca tipo la Askoll pure M ma ovviamente di dimensioni diverse, 44 litri sono davvero troppo pochi per iniziare
La mia vasca (che vedi in firma) è 90x80x65h.
E' illuminata da una HQI da 400W e da poco ho aggiunto 2 neon T5 blu.
Vasche valide ne trovi nella sezione Acquario del mese del portale...
Se no, datti una lettura a Mostra e descrivi il tuo acquario: ci sono tante idee di vasche e gli errori altrui, spesso, sono sottolineati da altri utenti affinchè correggano (puoi sempre imparare dagli errori altrui).
Sinceramente non ho mai preso in considerazione le vasche di marca, ma quella prima (150x60x60h) e quella di oggi sono tutte artigianali e fatte su misura.
Questo ti permette di avere la vasca che vuoi tu.. non quella che ti propongono.
Deto questo, la sump è alla fine un'altra vasca posta sotto l'acquario... e quindi sarà una vasca molto più piccola (di solito le sump me le faccio io comprando solo i 5 vetri e silicone).
Insieme alla sump, consiglio anche una vasca per l'acqua di rabbocco (l'acqua in acquario evapora... la devi reintegrare in qualche maniera).
Successivamente ti serve uno schiumatoio per la filtrazione (da mettere in sump), la luce, il movimento e, poi, delle rocce vive.
Con queste cose, hai un 'acquario funzionante a tutti gli effetti!!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da pierpaolo9600
Innanzitutto ti ringrazio immensamente per la tua disponibilità e ti chiedo... l'idea dei led mi piace davvero molto, ho molta manualità e fatto modellismo per diversi anni, quindi costruirmene una non è assolutamente un problema.
Quello che mi chiedo è: è possibile allevare qualsiasi cosa con la plaffoniera al led o ci sono dei limiti?
Sui LED non dico nulla... come dicevo poco più su, non mi piacciono. Quindi attendiamo che qualche amante dei led dica la sua....
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Ultima modifica di Ricca; 05-12-2012 alle ore 18:14.
Motivo: Unione post automatica
Ti ringrazio molto per i tuoi consigli! La tua vasca che dimensioni ha?
Io vorrei iniziare con una vasca il piu piccolo possibile, dove posso vedere delle vasche valide? Qualcosa di carina anche dal punto di vista estetico sarebbe ottimo.
Purtroppo mi rendo conto che le cose da sapere sono molte e senza qualche buon consiglio non partirò mai!
Mi interesserebbe capire la differenza tra i vari sistemi di filtraggio, di illuminazione ecc, perchè scegliere uno e non l'altro ecc.
Quello che vorrei capire sono anche i costi di una sump discreta e cosa serve per avere un acquario completo, semmai elencandomi la lista di una possibile "composizione".
A me piacerebbe una vasca tipo la Askoll pure M ma ovviamente di dimensioni diverse, 44 litri sono davvero troppo pochi per iniziare
La mia vasca (che vedi in firma) è 90x80x65h.
E' illuminata da una HQI da 400W e da poco ho aggiunto 2 neon T5 blu.
Vasche valide ne trovi nella sezione Acquario del mese del portale...
Se no, datti una lettura a Mostra e descrivi il tuo acquario: ci sono tante idee di vasche e gli errori altrui, spesso, sono sottolineati da altri utenti affinchè correggano (puoi sempre imparare dagli errori altrui).
Sinceramente non ho mai preso in considerazione le vasche di marca, ma quella prima (150x60x60h) e quella di oggi sono tutte artigianali e fatte su misura.
Questo ti permette di avere la vasca che vuoi tu.. non quella che ti propongono.
Deto questo, la sump è alla fine un'altra vasca posta sotto l'acquario... e quindi sarà una vasca molto più piccola (di solito le sump me le faccio io comprando solo i 5 vetri e silicone).
Insieme alla sump, consiglio anche una vasca per l'acqua di rabbocco (l'acqua in acquario evapora... la devi reintegrare in qualche maniera).
Successivamente ti serve uno schiumatoio per la filtrazione (da mettere in sump), la luce, il movimento e, poi, delle rocce vive.
Con queste cose, hai un 'acquario funzionante a tutti gli effetti!!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da pierpaolo9600
Innanzitutto ti ringrazio immensamente per la tua disponibilità e ti chiedo... l'idea dei led mi piace davvero molto, ho molta manualità e fatto modellismo per diversi anni, quindi costruirmene una non è assolutamente un problema.
Quello che mi chiedo è: è possibile allevare qualsiasi cosa con la plaffoniera al led o ci sono dei limiti?
Sui LED non dico nulla... come dicevo poco più su, non mi piacciono. Quindi attendiamo che qualche amante dei led dica la sua....
Quindi la sump che è una vaschetta da cosa è composta? solo pompe e schiumatoio? lo skimmer cos'è?
Per la salatura dell'acqua c'è bisogno di qualcosa o "salata la prima volta" va solo controllata?
Potresti ogni tanto sbirciare nel mercatino, che trovi su questo sito, per trovare qualche buon pezzo usato a metà prezzo...Io qualcosetta l'ho presa lì
__________________
Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, ego me baptizzo contro il malocchio.PuhPuh!E con il peperoncino e un po' d'insaléta ti protegge la Madonna dell'Incoronéta;con l'olio, il sale, e l'aceto ti protegge la Madonna dello Sterpeto;corrrrrno di bue, latte screméto, proteggi questa chésa dall'innominéto.
Quindi la sump che è una vaschetta da cosa è composta? solo pompe e schiumatoio? lo skimmer cos'è?
Per la salatura dell'acqua c'è bisogno di qualcosa o "salata la prima volta" va solo controllata?
Sump: vasca tecnica dove inserire tutta l'attrezzatura (skimmer, riscaldatore, pompa di risalita (quella pompa che prende l'acqua dalla sump e la ributta in vasca), carbone e resine varie).
Skimmer: schiumatoio... sul cos'è e come funziona ti consiglio di leggere le guide, ma considera che, insieme alle rocce e alla luce, è il cuore del tuo acquario.
Per la salatura ti serve un impianto di acqua d'osmosi (un impianto per la depurazione) o puoi comprarla dai negozianti (ma te lo sconsiglio... spesso e volentieri non fanno manutenzione e l'acqua è di pessima qualità. E poi, dopo un po' di volte che la compri, ti sei ripagato dell'impianto), ti compri il sale per acquari e lo misceli all'acqua. Una volta salata, devi solo controllare la salinità che resti costante aggiungendo l'acqua dolce che è evaporata (evapora la dolce.. il sale resta in vasca).
Comunque cerca di leggere leggere e ancora leggere le guide!!
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Potresti ogni tanto sbirciare nel mercatino, che trovi su questo sito, per trovare qualche buon pezzo usato a metà prezzo...Io qualcosetta l'ho presa lì
Non è un problema questo, ho un amico che aveva un negozio di acquari e può darmi prodotti nuovi a buon prezzo, in particolare ferplast.
Quindi se potete linkarmi qualche prodotto interessante ve ne sarei grato
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Ricca
Originariamente inviata da pierpaolo9600
Quindi la sump che è una vaschetta da cosa è composta? solo pompe e schiumatoio? lo skimmer cos'è?
Per la salatura dell'acqua c'è bisogno di qualcosa o "salata la prima volta" va solo controllata?
Sump: vasca tecnica dove inserire tutta l'attrezzatura (skimmer, riscaldatore, pompa di risalita (quella pompa che prende l'acqua dalla sump e la ributta in vasca), carbone e resine varie).
Skimmer: schiumatoio... sul cos'è e come funziona ti consiglio di leggere le guide, ma considera che, insieme alle rocce e alla luce, è il cuore del tuo acquario.
Per la salatura ti serve un impianto di acqua d'osmosi (un impianto per la depurazione) o puoi comprarla dai negozianti (ma te lo sconsiglio... spesso e volentieri non fanno manutenzione e l'acqua è di pessima qualità. E poi, dopo un po' di volte che la compri, ti sei ripagato dell'impianto), ti compri il sale per acquari e lo misceli all'acqua. Una volta salata, devi solo controllare la salinità che resti costante aggiungendo l'acqua dolce che è evaporata (evapora la dolce.. il sale resta in vasca).
Comunque cerca di leggere leggere e ancora leggere le guide!!
Tutto chiaro!
Per la salatura non ho capito se le opzioni sono 2 o 3.
La prima è comprare l'acqua dai negozianti
La seconda è comprare un impianto di acqua d'osmosi
e la probabile terza è versare il sale (non da cucina ) nella vasca e controllare il livello del sale ogni tot tempo ?
O la 3 fa parte dell'impianto d'osmosi?
Sapresti indicarmi i vari componenti per fare una vasca da 1500 litri?
Link di prodotti skimmer, Link di vasche e lampade ecc ecc?
Giusto per farmi un idea dei costi.
Ultima modifica di pierpaolo9600; 05-12-2012 alle ore 18:57.
Motivo: Unione post automatica
Io ho fatto qualche acquisto su questo sito http://www.aquariumline.com/catalog/index.php
ma poi ne trovi tanti altri buoni..basta che cerchi sulla Homepage di acquaportal e troverai un pò di banner pubblicitari...
__________________
Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, ego me baptizzo contro il malocchio.PuhPuh!E con il peperoncino e un po' d'insaléta ti protegge la Madonna dell'Incoronéta;con l'olio, il sale, e l'aceto ti protegge la Madonna dello Sterpeto;corrrrrno di bue, latte screméto, proteggi questa chésa dall'innominéto.