Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Originariamente inviata da mammo;1061963956Si scusa mi sono sbagliato il valore 25 mg/l è riferito ai nitrati, il calcio la scorsa settimana era a 400 ieri l'ho provato mi dava 320 proverò rifarlo , idem il magnesio era 1260 ieri 1023, uso i test della sera ho tre coralli sarco, lo skimmer è IL 9410, sul fondo ho circa 4 cm di sabbia meta' normale e meta sabbia viva con microorganismi . i pesci: n°3 pagliaccio, n°6 cromis virdis, n°1 kleini,n°3 chrysiptera parasema,n°1 cantigaster valentini,n°1 riccio,n°1 labroides dimidiatus.
Grazie per la collaborazione.[/QUOTE
Chiedo ai moderatori se è possibile spostare nella giusta sezione e intanto rispondo.
Con quei valori di NO3 e PO4 non sei messo bene e se per ora non hai presenza di alghe e ciano e solo questione di tempo...sarebbe utile una foto.
Cambia i test e usa Tropic Marin, in ogni caso 1023 è un valore strano perchè di solito i test di calcio e magnesio vanno di 10 in 10 o di 20 in 20.
Avendo solo 3 molli, Ca e MG non è indispensabile tenerli perfetti ma 320 di Ca e 1020 di MG sono bassi, sopratutto il secondo ma torno a ripetere che non mi fido molto di quei test.
Ti manca il valore del KH che insieme ai primi due è molto importante (da tenere almeno a 7 - 8).
La sabbia Ti porterà problemi, se proprio volevi metterne un pò, dovevi farlo a maturazione completata....quei 4 o 5 cm Ti porteranno problemi di accumulo di sedimenti e PO4 e NO3 sarà dura abbatterli per non parlare dell'organico che si accumula ma non è misurabile.
Lo schiumatoio va bene, mentre con tutti quei pesci la vedo complicata, inoltre il chetodon e il Cantigaster sono un problema per eventuali LPS e SPS che vorrai mettere. Io avrei tenuto o i virdis o i parasema e in ogni caso non inserire altro.....dovevi attendere che i valori si stabilizzassero prima di inserire i pesci...la fase di maturazione è finita?...come detto è il caso che Tu metta una foto o anche più. sarebbe bene sapere anche delle luci.
Queste sono le foto, in effetti ho chiesto in un altra discussione il fatto che mi stanno crescendo alghe filamentose di colore verdine e no so se è il ciclo di maturazione dell'acquario oppure perche' ho un problema!, ma poi queste alghe vanno via?non vorrei trovarmi con l'acquario pieno di alghe.
Come mi ha detto il negoziante do 8 ore di luce più 30 minuti di alba e 30 minuti di tramonto adesso voglio portarlo a 7 ore cosa ne pensi tu?.
I valori kh erano a 11 due mesi fa non li ho più provati perché il negoziante mi ha detto che era dispensabile provare i valori citati nella discussione.
Cosa mi consigliate di fare? oltre abbassare la luce? riduco anche il mangiare?
dimenticavo ho due sacchettini di resine per abbassare i fosfati ma da quando le ho inserite si sono abbassati ma non sono mai andati a zero.
Grazie mille!
Con quei valori di NO3 e PO4, difficilmente Ti liberi delle alghe e dai ciano che in qualche punto vedo. Il problema principale come Ti dicevo, è la quantità di pesci inseriti così presto. Il valore di KH è importante quanto Ca e Mg e sono tra di loro legati....strano ciò che dice il tuo negoziante.
Le resine per i fosfati, dovresti usarle in un filtro a letto fluido per avere la massima resa e comunque per portare i PO4 a valori non rilevabili, dovrai usarla a lungo sostituendola appena esaurita.
In ogni caso l'errore grosso è stata l'introduzione di animali proppo presto. Nel berlinese bisognerebbe attendere almeno 3 mesi in modo da permettere al sistema di raggiungere un equilibrio stabile. Se hai ancora quei valori alti di PO4 e NO3, è perchè la popolazione batterica non è ancora sufficiente a trasformare le sostanze di rifiuto ecco perchè l'introduzione anticipata di animali porta a complicazioni che si riconoscono soltanto dopo 2 o 3 mesi dopo.
La sabbia inoltre porterà col tempo ad ulteriori complicazioni appena il sedimento avrà saturato gli anfratti della sabbia. Perdona se appaio pessimista ma voglio essere chiaro sulla situazione.
Con quei valori di NO3 e PO4, difficilmente Ti liberi delle alghe e dai ciano che in qualche punto vedo. Il problema principale come Ti dicevo, è la quantità di pesci inseriti così presto. Il valore di KH è importante quanto Ca e Mg e sono tra di loro legati....strano ciò che dice il tuo negoziante.
Le resine per i fosfati, dovresti usarle in un filtro a letto fluido per avere la massima resa e comunque per portare i PO4 a valori non rilevabili, dovrai usarla a lungo sostituendola appena esaurita.
In ogni caso l'errore grosso è stata l'introduzione di animali proppo presto. Nel berlinese bisognerebbe attendere almeno 3 mesi in modo da permettere al sistema di raggiungere un equilibrio stabile. Se hai ancora quei valori alti di PO4 e NO3, è perchè la popolazione batterica non è ancora sufficiente a trasformare le sostanze di rifiuto ecco perchè l'introduzione anticipata di animali porta a complicazioni che si riconoscono soltanto dopo 2 o 3 mesi dopo.
La sabbia inoltre porterà col tempo ad ulteriori complicazioni appena il sedimento avrà saturato gli anfratti della sabbia. Perdona se appaio pessimista ma voglio essere chiaro sulla situazione.
Riprendo questa discussione che avevo seguito e che ritengo utile e interessante.
Alla luce di quanto scoperto recentemente, i rapporti tra C/N/P, le cose sono cambiate non poco.
Leggete qui.