|
atomyx devi capire che le attività e gli studi intrapresi nei settori della ricerca hanno come tema un concetto: pubblica utilità. prima i cereali producevano un decimo (forse) di quelli attuali, poi con l'intensificazione dell'agricoltura sono aumentate le rese ma anche i contenuti in residui di concime e fitofarmaci. non ci piace la fame, non ci piace il veleno presente nei cibi, ora non ci deve piacere il controllo biologico con l'impiego degli antagonisti (ci sono centinaia se non migliaia di casi)?? si cerca di scovare e applicare strategie sostenibili: la carpa ha l'occasione di crescre e svilupparsi trovando cibo in quantità e in assenza di predatori naturali, ha i suoi vantaggi e chi ti dice che in natura non potrebbe subire morti più atroci?
quell'esempio mi sembra da perfetto moralista. semplicemente se un prodotto non ha i requisiti per accogliere un pesce rosso, verde o blu, dev'essere vietato ogni riferimento ad esso
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
|