Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
me l'avevano pure consigliato ma non so onestamente se conviene.
ma le piante una volta che l'anidride carbonica finisce da dove la prendono ? la producono con la respirazione la notte ? sta cosa non mi è chiara.
il dubbio mio era questo avendo io dei sassolini in vasca, non vorrei che sballassero il kh o il ph.
ma devo fare un test per verificare se sono quelli che mi hanno fatto alzare il ph da 7.2 alla scala successiva del test askoll.
ho ancora i miei dubbi, cmq ora farò un test con acqua osmosi ci metto dentro i sassi e vedo se il ph sale.
a quel punto avrò la certezza.
ho un substrato molto povero con gravelit e ghiaino sopra, ma non so se questo influisce sui valori.
come piante per ora in vasca ho una cryptocoryna divisa da me in più gruppi, delle talee di cabomba che non so se prenderanno, una microsorum che ha preso molto bene, un anubias che pure ha preso bene, e una anubias piccolissima che sta crescendo.
in tutto questo il ph si può abbassare un pò ? io fin ora non ci sono riuscito.
l'acqua di rubinetto c'è chi me la sconsiglia, ma onestamente trovo molto dispendioso comprare sempre osmosi, forse in effetti con bio condiz + rubinetto a temperatura giusto potrei farli i cambi o no ?
Io controllerei innanzitutto i valori dell'acqua di rubinetto. Se sono buoni è inutile andare a prendere l'osmosi e tagliarla con i sali. (a proposito tu li aggiungi i sali o usi solo acqua di osmosi del tuo negoziante?).
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
Nell'acqua di osmosi del tuo negoziante c'è evidentemente qualcosa che non va perchè hai acqua dura nonostante cambi solo con osmosi (cosa che non si fa mai) e perchè dopo il cambio (da quanto mi pare di aver capito) hai avuto un variazione di pH (tra 7.2 e 8.4 non è proprio poco).
Il mio consiglio è: controlla l'acqua del rubinetto (compresi no3 e PO4) se i valori sono buoni, lascia stare l'osmosi, anche perchè l'acqua dura va bene per il platy.
Comunque aspettiamo i valori dell'acqua di rubinetto
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
Per i rabbocchi no, ma per i cambi si, anche se è veramente molto dura.
I rabbocchi per ripristinare l'acqua evaporata falli con acqua di osmosi, ma prima controlla che sia vera acqua di osmosi (quindi per lo meno che abbia GH e KH=0)
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
il negoziante che me l'ha venduta l'altra volta mi misurò il ph ed era 5.
ora non ho fatto i test kh e gh, ma mi disse che ha l'impianto di osmosi attaccato all'impianto idraulico loro, quindi immagino che non dica sciocchezze.
un'altro invece che me la vendette aveva ph 7, cosa che mi ha fatto sospettare molto, infatti non la prenderò più li.
ma cmq in tutto questo alla fine la spesa dell'acqua di osmosi è inevitabile ??