Ti sei spiegato bene, peccato che hai detto una ... inesattezza
In acquario il KH (inteso come misura dell'alcalinità, questo misurano i test) serve esclusivamente come 'tamponante' per la stabilità del pH.
Se tamponiamo il pH con molti acidi fulvici/umici possiamo anche avere il KH a zero (vedi acque tropicali originarie di molte specie di pesci) e/o se usiamo sali idonei e non abbiamo problemi di conducibilità possiamo anche avere KH a 30 senza problemi.
In pratica il KH non influisce sulla fertilizzazione, non influisce sulle piante (conducibilità a parte) e non influisce sugli animali.
Detto questo, giustissimo dire che gli elementi fertilizzanti devono essere nelle dovute proporzioni (vale sempre la
Legge di Liebig).
Il
Potassio (K) lo aggiungiamo con il fertilizzante e/o potrebbe rientrare nel KH solo se usiamo come sale il Bi/Carbonato di Potassio, quindi aumentiamo il KH con il Carbonato e/o Bicarbonato ed inoltre dosiamo Potassio in vasca
