Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-11-2012, 22:14   #1
capotamar
Plancton
 
L'avatar di capotamar
 
Registrato: Nov 2012
Città: Ciriè (TO)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Panta rhei Visualizza il messaggio

"[...] Per garantire la migliore circolazione è sempre meglio mettere aspirazione e mandata ai lati lonani opposti della vasca, sarà così possibile movimentare adeguatamente e alla velocità corretta tutta l’acqua senza ristagni vari."
Visto che siamo qui per scambiarci pareri...........secondo me, detto così, è troppo semplificato.
Ovviamente non ho potuto fare prove tecniche inoppugnabili e mi baso principalmente sulla mia esperienza.
Ci sono diversi fattori in gioco, arredi, quantità e disposizione di piante, potenza della pompa etc...comunque, inserendo mandata e aspirazione ai lato opposti non tutta l'ipotetica "porcheria" (solida e non) viene ciucciata al volo dall'aspirazione andando a depositarsi (dopo aver fatto il giro della vasca) sotto alla mandata stessa.
Posizionando, ad esempio, mandata (con spray-bar sul lato corto) e aspirazione nello stesso angolo si ottiene una movimentazione di tutta l'acqua in vasca e la porcheria fa il giro completo andando a fermarsi proprio nei pressi dell'aspirazione.
concordo con malù, a mio giudizio (visto che sono novello di acquarie, mi baso sulle mie altre esperienze) mettendo mandata e ripresa dallo stesso lato si crea inevitabilmente una circolazione dell'acqua che più o meno interessa tutta la vasca, arredi permettendo.
Altresì posizionando mandate e ripresa da lati opposti si crea più un effetto fiume, ovvero una linea "diretta", lascinado più ferma l'acqua al di fuori della stessa.
Presumo comunque che la differenza di comportamento si possa percepire sono in vasche mooolto grandi
capotamar non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aspirazione , mandata , posizionamento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12878 seconds with 14 queries